Gli Assessorati alla Mobilità e quello all'Innovazione tecnologica del
Comune hanno elaborato un'analisi dei dati relativi all'inquinamento
atmosferico riferito alle polveri sottili (PM10) della città di
Palermo per l'anno 2015.
In particolare, i dati sulle polveri sottili, raccolti dalle otto
centraline sparse lungo tutto il territorio comunale, rivelano un
andamento analogo, sebbene con valori assoluti diversi, per tutte le
cabine, con un numero di sforamenti significativo per quattro stazioni
di rilevamento, di cui due, Giulio Cesare e Castelnuovo, ricadono
all'interno della zona a traffico limitato, e altre due, Unità
d'Italia e Di Blasi, che sono invece localizzate all'esterno della
ZTL.
L'Amministrazione comunale, alla luce di tale andamento, ha previsto
tutta una serie di interventi strutturali per alleggerire il livello
di polveri sottili nell'aria. Tra queste, le iniziative intraprese
negli ultimi mesi sulla mobilità sostenibile: attivazione del TRAM,
car sharing, bike sharing, taxi sharing, zone a traffico limitato,
parziale attivazione del passante ferroviario, dislocazione dei bus
extraurbani nelle aree periferiche della città, percorsi ciclabili su
corsie preferenziali dei bus, nuovo assetto dei bus urbani,
pedonalizzazione del Centro Storico.
Per valutare l'impatto delle azioni intraprese e apportare eventuali
implementazioni e/o modifiche delle stesse è necessario un periodo di
rilevazione non inferiore a sei mesi.
Maggiori dettagli nel file in allegato.
d.o.d.s.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune