
// IN PRIMO PIANO | LA GRANDE DANZA
____________________
AL TEATRO MASSIMO DODA, DUAT E KYLIÀN
Tre coreografie e un solo spettacolo. La prima in diretta streaming
Teatro Massimo | 28 aprile - 5 maggio
Domenica 29 aprile è la giornata internazionale della danza e il teatro Massimo partecipa mettendo in scena "La grande danza: Doda, Duat o, Kylián", spettacolo di danza con tre coreografie di Gentian Doda, Nacho Duato e Jiri Kylián e l’Orchestra del Teatro Massimo diretta da Alessandro Cadario. La prima, è questa sera,
sabato 28 aprile alle 20.30 con repliche fino al 5 maggio (qui date e turni). "Sin lo cual no" del coreografo albanese Gentian Doda, su musiche di Joaquín Segade, è una coreografia corale che vede i ballerini del Corpo di ballo del Massimo passare dall’immobilità forzata alla frenesia. È invece la natura con i suoi misteriosi poteri al centro di "Duende", coreografia di Nacho Duato su musiche di Claude Debussy e l'allestimento del Balletto di Bratislava. Chiude "Sechs Tänze", coreografia, scene e costumi di Jiri Kylián sulle musiche delle Sei danze tedesche di Wolfgang Amadeus Mozart e l'allestimento del Sem Peroper Ballet di Dresda. La prima di stasera sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del Teatro Massimo.

LA DANZA CONTEMPORANEA DI CONFORMAZIONI
Spettacoli e workshop per tutto il weekend
Museo Riso - 28 aprile |
Teatro Patafisico - 29 aprile

Prosegue per tutto il weekend il festival Conformazioni dedicato alla danza contemporanea e ai nuovi linguaggi del corpo. Oltre ai workshop per gli appassionati e addetti ai lavori, il festival offre fino a domenica 29 aprile numerosi spettacoli. Oggi al Museo Riso "Non(Leg)azioni" di e con Daniele Ninarello (Italia) che indaga sul potenziale poetico dell'improvvisazione ed è stato selezionato per CDC- Les Hivernales Avignon 2011 100% Danse (ore 21). Alle 21,30 "TUTT'UNO" di e con Sara Sguotti e Nicola Cisternino -Compagnia SA.NI (nella foto) e alle 22, OLTREMAI di e con Lucrezia Maimone-Compagnia Circadì. In programma per domani a partire dalle 19 al Teatro Patafisico, invece, HAERESIS di e con Fernando Roldán Ferrer (Spagna) e DEUX RIEN di e con Clément Belhache, Caroline Maydat - Compagnia Comme Si (Francia) alle 19,30.

ANCORA BALLO

MANIFESTA 12, ECCO I PRIMI ARTISTI
Annunciati i primi progetti. E tra le location spunta anche Pizzo Sella
Palermo | 16 giugno - 4 novembre

Palazzi storici ma anche strade, spazi verdi abbandonati e luoghi tristemente famosi per la speculazione edilizia come Pizzo Sella. Manifesta 12 ha annunciato i nomi dei primi 12 protagonisti della biennale, aggiungendo alle location già note altri luoghi che diventeranno teatro di istallazioni e performance: da Palazzo Costantino a Palazzo Ajutamicristo, a Palazzo Forcella De Seta per finire allo Zen e a Pizzo Sella. Molti degli artisti sono già al lavoro. Allo Zen è partito il progetto del paesaggista e filosofo francese Gilles Clement per realizzare un giardino, nel centro storico di Palermo da giorni è al lavoro l'artista svizzero Uriel Orlow con il suo team, mentre a Pizzo Sella l'intervento sarà realizzato dal collettivo belga di architetti Rotor.
QUEER FILMFEST NEL SEGNO DI JACQUES NOLOT
Presentati gli ospiti della VIII edizione dedicata al cinema internazionale
Palermo | 31 maggio - 6 giugno

Sarà dedicata all'attore e regista francese Jacques Nolot la sezione "Presenze" della prossima edizione del Sicilia Queer Filmfest, che si terrà a Palermo dal 31 maggio al 6 giugno 2018. Di Jaques Nolot, regista della parola e del sentimento che il pubblico ha imparato a conoscere attraverso le sue interpretazioni nei film di André Téchiné, Arnaud Desplechin, François Ozon, Claire Denis, Paul Vecchiali, Claude Lelouch, il festival proporrà una personale integrale e indagherà il suo poco esplorato lavoro di autore. La sezione Retrovie italiane, curata da Umberto Cantone, vedrà tra gli ospiti Gianni Amelio che, in dialogo con Piero Melati, neodirettore artistico del festival "Una marina di libri", presenterà il suo romanzo Padre quotidiano (Mondadori, 2018) e introdurrà in sala Lamerica (1994). Il Premio Nino Gennaro, intitolato a un esempio di intellettuale siciliano eclettico e non allineato sarà consegnato a Wolfgang Tillmans (Remscheid, 1968). Primo fotografo non britannico a vincere il prestigioso Turner Prize nel 2000, Tillmans è tra gli artisti contemporanei che con maggior intensità hanno esplorato il potenziale della fotografia.
LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________
1. PRIMO MAGGIO ALLA MAGIONE

Piazza Magione è ormai da anni teatro di grandi manifestazioni a scopo culturale e sociale. Ed è qui che per il terzo anno la città avrà il suo concertone del primo maggio. Il titolo è "Primo MagGione" e quest'anno prevede un cartellone più ampio del solito con appuntamenti a partire da stasera 28 aprile. Ad aprire alle ore 22 sono gli
Shakalab, Sul palco anche Jahmento, Lorrè, Br1 e Marcolizzo. Domenica 29 aprile alle 21.30 la musica lascerà, invece, spazio ad uno spettacolo teatrale: “Gli antichi mestieri” di e con Salvo Piparo, proprio sul tema del lavoro. Lunedì 30 aprile in programma dalle 14 alle 18, esibizione di band e col calare della sera, una grande festa con ThePOPSHOCK all'insegna del pop. Infine l'1 maggio per tutto il giorno si alterneranno 10 gruppi live. Il concerto finale sarà con Christian Picciotto che con il suo ultimo brano "Capitale", dedicato a Palermo, ha vinto il premio Musica conto le mafie. L'iniziativa è promossa dall'Udu e dalla Rete degli Studenti Medi in collaborazione con il circolo Arci PYC (Palermo Youth Centre) e Bauhaus Ev
2. MONREALE IN FESTA PER IL SS. CROCIFISSO
Monreale con il Duomo e l'antico chiostro patrimonio dell'Unesco, è sempre affascinante da visitare. In questi giorni, però, lo è ancora di più perché oltre alla bellezza dei monumenti il visitatore può toccare con mano l'attaccamento alle tradizioni e la devozione religiosa
di chi vive qui
per il Santissimo Crocifisso. I festeggiamenti iniziano stasera per concludersi il 4 maggio. Fino al 3 maggio sono in programma per le strade e nelle piazze, concerti di bande musicali, sfilate di carretti siciliani, spettacoli canori e cortei di sbandieratori.
Al Complesso monumentale Guglielmo II,
la mostra fotografica "U Viaggiu-fede e tradizione" racconta poi la devozione dei monrealesi a partire dagli anni '50. Tra gli appuntamenti in calendario, il 29 aprile, spettacolo serale di Sasà Salvaggio. Dal 3 maggio la festa è solo religiosa. I confrati vestiti in abiti storici portano in processione tra la folla il Santissimo Crocifisso per tutte le antiche strade del paese. Un itinerario ricco di patos che inizia alle 18 del 3 maggio per concludersi solo all'alba del giorno dopo tra migliaia di persone e fedeli.
3. PALAZZO JUNG E IL MEDITERRANEO

Costruito nella prima metà dell’800 in via Lincoln, fu residenza della famiglia Jung, tre fratelli ebrei giunti da Milano agli inizi del diciannovesimo secolo, per impiantare in città una grande impresa di esportazione di frutta secca, essenze, agrumi e sommacco. A lungo abbandonato e dopo un lungo restauro, è oggi sede della Città metropolitana e sede espositiva con ampi saloni affrescati. Qui fino al 4 maggio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18) è visitabile la mostra "Mediterraneo: identità femminile tra acqua e terra" a cura di Valentina Gueci: 25 lavori su tela, sculture e foto. Una mostra inserita all’interno di un programma più vasto che prevede workshop e un seminario tematico.

DA NON PERDERE
Teatro
CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO
_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura