Palermo Capitale | Newsletter 24 Maggio

Posted by Palermo Cultura Palermo Cultura
      Options

// IN PRIMO PIANO | DIRITTO&DIRITTI
____________________
  
A PALERMO 1000 RAGAZZI DI TUTTA ITALIA PER FARE MEMORIA 
La reazione alle stragi di mafia è stata la molla del cambiamento della città. Spettacolo dei bambini anche al quartiere Noce 


Mille ragazzi delle scuole, provenienti da tutta Italia hanno invaso Palermo nel giorno del ventiseiesimo anniversario della strage di Capaci in cui morirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Morinari. Una giornata di memoria e cultura dei diritti che ha visto all'aula bunker, in strada e per le piazze di molti quartieri, i bambini e i ragazzi delle scuole mostrare quanto prodotto durante l'anno in progetti di legalità. Così è stato anche al quartiere Noce dove nelle scorse ore sono scattati undici arresti per mafia. Sul palco, i bambini e i ragazzi della direzione didattica Edmondo De Amicis e della media Leonardo da Vinci. Tutto attorno, laboratori di pittura con gli studenti del liceo artistico Catalano. Coinvolti nel progetto anche il Museo Pasqualino e l'associazione culturale 'a Strummula

SUL CASSARO, LA CONSEGNA DEI LOCALI DESTINATI AL NO MAFIA MEMORIAL 


E' una delle nuove istituzioni culturali annunciate all'apertura di Palermo Capitale della Cultura 2018 ed avrà sede a Palazzo Gulì, in corso Vittorio Emanuele 353. E' il "No mafia Memorial", molto più che un museo, un luogo di memoria ed elaborazione che racconterà la storia della mafia e il peso che ha avuto sulla società palermitana e siciliana ma anche l'operato di chi l'ha combattuta proponendo riflessioni e chiavi interpretative per i palermitani e il pubblico nazionale e internazionale che visita la città. "Uno spazio - si legge nel comunicato degli organizzatori - dove far nascere nuove idee e nuove pratiche di liberazione dalla mafia per formare una nuova identità collettiva e contribuire a costruire il cambiamento sociale". Voluto dal Centro Impastato e dal Comune di Palermo, No mafia Memorial è un progetto condiviso da partner nazionali come la Rai e Banca Etica ed è sostenuto da una rete di soggetti del terzo settore, da Addiopizzo, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e da oltre 150 familiari di vittime, studiosi, docenti, magistrati, giornalisti, rappresentanti di associazioni, fondazioni. "Questo luogo come le giornate della memoria che coinvolgono migliaia di giovani raccontando il percorso di un intero anno - ha detto il sindaco Leoluca Orlando - sono necessarie per mettere in sicurezza un cambiamento che è avvenuto e che va salvaguardato ogni giorno".


AL VIA ORTO IN ARTE, TRA CREATIVITÀ E DIALOGO COMUNITARIO TRA CULTURE
 Si parte sabato con Teresa Mannino e le prime installazioni e performance artistiche



Un festival dedicato alle esperienze creative e di dialogo comunitario tra culture, nella varietà delle sue espressioni: la forza mitopoietica della natura, l’azione e la risonanza simbolica dei colori, l’espressione del corpo nella danza e nel movimento, le suggestioni della parola e del suono. E' "Orto in arte" la manifestazione di spettacoli e performance da tutto il mondo che si svolgerà dal 26 maggio al 2 giugno all'Orto Botanico di Palermo. Ospite d'onore della giornata d'apertura, Teresa Mannino che sarà presente all'inaugurazione della mattina alle 11 e protagonista alle 21 del talkshow “Un incontro speciale tra natura e il critico d’Orto” insieme al direttore dell’Orto Botanico Rosario Schicchi. Uno spettacolo-intervista con al centro i temi della natura. Ideato e diretto da Margarida Tavares con la collaborazione di Carmelo Samonà e contributi per l’ideazione e consulenza artistica di Lara Pedilarco, il festival è organizzato da “Rinascita 18. Società Benefit", in collaborazione con Il SiMuA, Sistema Museale d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo. L'ingresso è a pagamento.




ANDAR PER CHIESE AD ASCOLTAR CONCERTI  
Dalle serate in musica nell'antico quartiere della Loggia, ai cori in onore di San Filippo Neri


Dall'antico quartiere della Loggia tra il Conservatorio Vincenzo Bellini e le chiese barocche del mandamento, all'Olivella e al Capo. Stasera e i prossimi giorni sono i migliori per scoprire antiche chiese ascoltando esecuzioni di musica classica. Oggi, giovedì 24 maggio, alle 19, nella Chiesa di Santa Maria di Valverde in via Squarcialupo 2, ad esibirsi saranno dei giovanissimi: il trio del liceo musicale Regina Margherita, formato da Beatrice Arcuri al flauto traverso, Daniele Antinoro al violino e Daniele D'Amato al violoncello. La chiesa risalente al 1633 è uno splendido esempio di arte barocca. Sempre oggi ma alle 21 si terrà anche il Concerto del Coro dei ragazzi della Parrocchia Sacra Famiglia di Palermo in onore di San Filippo Neri alla Chiesa dei Padri dell'Oratorio, all'Olivella, intitolata a Sant'Ignazio. Il concerto fa parte dei solenni festeggiamenti in onore del Santo che è protettore dei giovani e degli educatori. Sempre per lo stesso cartellone - domani 25 maggio alle 17 in Piazza Olivella - si esibirà la Compagnia dei Tamburinai “Vento di Tramontana” e alle 21 in Chiesa andrà in scena una rassegna di corali, sempre in onore di San Filippo Neri. Infine, domenica 27 maggio ore 20,30, all'interno della Chiesa della SS. Concezione al Capo, per Invisibilia il calendario di appuntamenti organizzati dall'Arcidiocesi di Palermo, è in programma un concerto a cura della classe di Canto di Nina Alessi del Conservatorio Vincenzo Bellini: una rassegna musicale di Ave Maria composte nei secoli. Ingresso libero.



TUTTI I SEGRETI DEL CASTELLO A MARE, IN UNA MOSTRA A PALAZZO REALE
Esposti documenti storici e mappe. La fortezza in lizza per entrare nell'itinerario arabo-normanno dell'Unesco
 


Nel cortile Maqueda di Palazzo Reale una mostra documentaria racconta la storia del Castello a Mare. L'evento anticipa il grande convegno di inizio luglio, quando archeologi e storici saranno invitati da Unesco Sicilia per discutere di un possibile ampliamento del sito seriale arabo-normanno. Sono cinque i monumenti che “bussano” alla porta dell’UNESCO, e il Castello a Mare è proprio il primo della lista, seguito da Maredolce, la chiesa di Santa Maria Maddalena, la Cuba e la Magione. Il percorso della mostra si srotola su cinque diverse sezioni. Nelle prime tre si raccontano le vicende storiche e architettoniche del Castello a Mare dalle origini fino alla sua “riscoperta”, dopo la distruzione del 1922; la quarta sezione descrive lo stato attuale, mentre l’ultima offre un’ipotetica proposta di miglioramento delle condizioni di fruizione con alcuni rendering che raccontano virtualmente il sito futuro. Visitabile fino al 3 luglio.
​​ 

LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________

1.   "ALGEBRA DELL'ASSENZA" ALLA CRIPTA S. MARIA DEL PILIERE 



La Chiesa di Santa Maria del Piliere si trova in piazzetta Angelini 1, di fronte a Palazzo Branciforte. La sua costruzione risale alla metà del 1500 ma nel corso dei secoli ha subìto vari interventi ed è stata fortemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Qui, nella cripta, fino al 27 maggio sarà visitabile la mostra di Nunzio Scibilia, in arte Realto. Una  installazione realizzata con una serie di schede d’archivio, utilizzate per la contabilità relativa a pensioni di guerra e ritrovate per caso in un cassonetto della spazzaturaL’autore, compositore e musicista nato a Palermo ma che vive e lavora a Milano, è intervenuto direttamente su quelle schede di cartoncino, ingiallite dal tempo, regalando un volto a quelle identità ignorate della prima metà del Novecento. La mostra, proposta dagli Amici dei Musei siciliani nell'ambito della Settimana delle Culture, è stata prorogata fino al 27 maggio. Orari di visita: 16,30 - 19,30 dal martedì al venerdì; 10-19, il sabato e la domenica. Ingresso libero.

2. LE MOSTRE ALL'ORATORIO DI SAN MERCURIO



L‘Oratorio di San Mercurio di Palermo fu fondato nel 1572 ed è l'opera più impegnativa realizzata dallo scultore Giacomo Serpotta. Ormai da tempo è utilizzata come teatro di iniziative culturali, per lo più concerti serali e mostre. In questi mesi è teatro di Sacrosanctum, la rassegna site-specific dedicata al tema del sacro, organizzata e coordinata dall'associazione Amici dei Musei Siciliani e a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto. Qui fino al 14 giugno saranno esposte le fotografie di Valentina Glorioso


3. CONCERTO DI PIANOFORTE AL CONSERVATORIO BELLINI


Un repertorio che spazia da Bach a Piazzolla e Gershwin e che avrà come interpreti il duo pianistico Enza Vernuccio e Carmela Spatafora. Un sodalizio musicale nato durante gli studi delle due musiciste che hanno frequentato al Conservatorio di Palermo e ricostituitosi nel 2000. Il concerto fa parte della stagione 2018 del Conservatorio e si svolgerà sabato 26 maggio alle ore 18.30 nel teatro dell'Istituto. In programma anche musiche di Brahms, Crapisi e Visconti. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. 


​​
DA NON PERDERE

Mostre

fino al 28 maggio | Sicilië | Palazzo Reale
fino al 2 giugno | Nudes di Spencer Tunick | Zac 
fino al 10 giugno |  Gloria | Villa Zito
fino al 28 giugno |  Vagabondaggio e fotografia | Istituto Cervantes
 fino al 22 luglio | Same same but different | Museo Castelbuono
fino al 9 settembre | Robert Capa  | Real Albergo dei Poveri

fino al 23 settembre | Vincenzo Florio, l'artista | Real Albergo dei Poveri

fino al 31 giugno | Sculture Domenico Zora | Cefalù


Rassegne
fino al 14 settembre | Bias | vari luoghi di Palermo

CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO 


Immagine incorporata 2








 















































_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
PER CANCELLARE LA TUA ISCRIZIONE, SCRIVI A [hidden email]