Palermo Capitale | Newsletter 24 Aprile

Posted by Palermo Cultura Palermo Cultura
      Options



// IN PRIMO PIANO | LA GRANDE FOTOGRAFIA
____________________

ROBERT CAPA, "RETROSPECTIVE"

I suoi scatti hanno raccontato il XX secolo. Dalle guerre alle celebrità. 

Albergo dei Poveri | 25 aprile -  9 settembre

E' uno dei grandi della fotografia del XX secolo. I suoi scatti hanno narrato la disperazione e la tragedia delle guerre che hanno costellato il Novecento e le speranze di fronte alla fine dei conflitti. La mostra "Robert Capa - Retrospective" che si aprirà domani 25 aprile all'Albergo dei Poveri a Palermo, ripercorre il lavoro di questo maestro della fotografia in un momento particolare: le celebrazioni dei 70 anni di Magnum Photos, di cui Capa fu fondatore insieme a Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David “Chim” Seymour e William Vandivert. Centosette gli scatti in mostra, tutti in bianco e nero, realizzati dal 1936 al 1954, l'anno in cui Capa morì, ucciso da una mina anti-uomo in Indocina. Tra le sezioni anche una dedicata alla Sicilia dove il fotoreporter raccontò la liberazione dell'isola da parte degli americani alla fine del secondo conflitto mondiale. 

Leggi l'articolo completo


I "NUDES" DI SPENCER TUNICK

Successo allo Zac per la prima antologica del fotografo americano

Cantieri alla Zisa | martedì - domenica | ore 9 -18,30 


“Nudes” è la prima antologica del fotografo americano e raccoglie scatti realizzati in tutto il mondo, da Shanghai a Parigi, dall'Australia a Brooklyn. Centinaia, migliaia i volontari che accorrono ogni volta per partecipare ad ogni suo progetto come mostra anche il video che viene proiettato alla mostra per spiegare le fasi di realizzazione di ogni progetto. 
Esposte allo spazio Zac dei Cantieri culturali alla Zisa, 14 foto stampate su teli di grande formato, 3 metri per lato, per offrire ai visitatori una sensazione di completa immersione, e altre 54 immagini di formato più ridotto. L'allestimento, curato da Gerald Matt, è un progetto sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e dalla Gam/Galleria d’Arte Moderna. L'organizzazione è dell’Accademia degli Offuscati. visitabile anche il 25 aprile e il primo maggio dalle 10 alle 18,30. 



 ANCORA SCATTI:


GIORNI DI FESTA, ECCO LE MOSTRE E I SITI APERTI

Dalla Gam allo Spasimo, dall'Ars a Villa Zito, tutti i posti da visitare



Mostre e siti culturali aperti durante i ponti festivi per una vacanza all'insegna dell'arte. “Sicilië, pittura fiamminga” resterà eccezionalmente aperta fino alle 21 del 25 aprile nella sala Duca di Montalto a Palazzo Reale così come la Cappella Palatina (ultimo biglietto alle 20). Tra i siti del Comune, oltre agli spazi espositivi dei Cantieri culturali alla Zisa, saranno visitabili lo Spasimo (dalle 10 alle 18) e la Galleria d'Arte Moderna (dalle 9,30 alle 18,30). Qui oltre all'allestimento permanente si potrà ammirare anche la mostra temporanea "L'essenziale verità delle cose. Francesco Trombadori" (venerdì e sabato sera aperta fino alle 22). Ultimo giorno utile domani - dalle 10 alle 19,30 – per scoprire “La Scuola di Palermo” degli artisti Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco e Fulvio Di Piazza al Museo Riso mentre alla Fondazione Sant'Elia sarà aperta al pubblico la mostra  "Alfonso Leto, Opere scelte 1977/2017" che chiude domenica. Aperta nei due ponti festivi dalle 10 alle 19 anche Villa Zito che, oltre alla collezione permanente con opere dei maggiori artisti del ‘900, ha in corso tre esposizioni all'interno del cartellone di Palermo Capitale italiana della Cultura 2018: la tela del Boldini dedicata a Franca Florio, la mostra dei "Caravaggeschi" e "Incursioni contemporanee" con la mostra "Gloria" di Daniele Franzella.





DANZA, AL VIA IL FESTIVAL "CONFORMAZIONI"

Al centro della rassegna, i linguaggi contemporanei del corpo

Vari luoghi della città | 26 -29 aprile   

​​​​

Danza e linguaggi contemporanei nel segno della divulgazione culturale e della formazione professionale, questo è il Festival ConFormazioni, in programma dal 26 al 29 aprile e giunto quest'anno alla seconda edizione. Realizzato su iniziativa di Muxarte, con la direzione artistica di Giuseppe Muscarello, il festival ospiterà compagnie e giovani artisti tra i più significativi del panorama della danza nazionale ed internazionale. In programma, spettacoli, performance, workshop e incontri. 







LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________

1. LA LIBERAZIONE E IL GIARDINO INGLESE 



Ogni 25 aprile qui si riuniscono autorità, cittadini e partigiani dell'Anpi per rendere omaggio alla lapide commemorativa dei caduti della Resistenza di Cefalonia e al cippo di Pompeo Colajanni, il "Comandante Barbato". Ma il Giardino Inglese è anche uno dei giardini storici della città e quello più frequentato dagli adolescenti. E' anche meta di visite guidate alla scoperta dei suoi alberi. Sul sito del Comune la storia completa di questo angolo fiorito di Palermo.

2. IL PANORAMA DALLA TORRE DI SAN NICOLÒ

Cupole, tetti, mare. E' l'incantevole panorama che si gode dalla Torre di San Nicolò di Bari all'Albergheria. Mercoledì 25 aprile, festa della Liberazione, sarà possibile visitare il monumento fino alla terrazza. Visite organizzate dalla cooperativa turistica Terradamare dalle 16 alle 20. Turni disponibili: 16:00, 17:00, 18:00, 19:00.

3. LA CHIESA DELL'IMMACOLATA AL CAPO

​​

Si trova all'interno dello storico mercato del Capo ed è un trionfo di marmi policromi e stucchi di epoca barocca. La costruzione fu iniziata nel 1604 ma venne completata solo nel 1740. E' la chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo e il 27 aprile offre una ragione in più per andarla a scoprire: alle 16 si esibisce il coro di voci bianche "Cantiamo insieme" di Cattolica Eraclea nell'ambito del programma "Cori al centro" organizzato dal Giardino delle Idee che sta portando la musica classica e non solo nelle strade del quartiere. Tra le opere preziose custodite in questa chiesa, la tela dell'Immacolata Concezione (1637) realizzata da Pietro Novelli



​​
DA NON PERDERE

Teatro

fino al 6 maggio | La Scortecata | Teatro Biondo (Sala Strehler)
fino al 29 aprile | Occident Express | Teatro Biondo
28 aprile- 5 maggio | La grande danza - Doda, Duato, Kylián | Teatro Massimo


CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO 


Immagine incorporata 2








 



























_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura