Palermo Capitale | Newsletter 21 Aprile

Posted by Palermo Cultura Palermo Cultura
      Options




// IN PRIMO PIANO | LA VIA DEI LIBRAI
______________

PRESENTAZIONI DI LIBRI, READING, VISITE GUIDATE

Centoventi protagonisti per il ricco weekend lungo il Cassaro 

Corso Vittorio Emanuele | 21 aprile -  23 aprile



Il via questa mattina con l'inaugurazione ufficiale alla presenza delle autorità e dei bambini del Convitto nazionale "Giovanni Falcone" che hanno letto brani tratti da "Le città invisibili" di Italo Calvino, ma il programma della III edizione de "La via dei Librai - la città che legge" andrà avanti fino a lunedì 23 aprile tra libri, arte e spettacoli. L’evento organizzato dall’Associazione ‘Cassaro Alto’ insieme al Comune di Palermo ha richiamato lo scorso anno circa 30 mila persone e ravviverà il Cassaro con eventi fino alla mezzanotte in tre "isole letterarie" intitolate ad altrettanti grandi autori siciliani del Novecento: Quasimodo, Consolo e Sciascia.
​​​




IL TEATRO MASSIMO ALLA DOMENICA FAVORITA 

Insieme, il coro di Voci Bianche e il coro Arcobaleno diretti 
da Salvatore Punturo. Musiche di Mozart

Spazio antistante Museo Pitrè | 22 aprile | ore  11,30 



Anche il Teatro Massimo partecipa a La Domenica Favorita, l'iniziativa che chiude alle auto il parco della Favorita, colorandolo di appuntamenti e iniziativa e richiamando migliaia di persone. Domenica 22 aprile alle 11.30 ad esibirsi saranno il Coro di voci bianche e il Coro Arcobaleno del Teatro Massimo diretti da Salvatore Punturo al Parco della Favorita per La Domenica Favorita 2018. Sul palco di fronte al Museo Pitré le due formazioni, accompagnate dal pianista Giuseppe Ricotta, eseguiranno musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. 




OTTAVIA PICCOLO INCONTRA IL PUBBLICO 

Due appuntamenti per parlare di teatro e di migrazioni

Centro Amazzone | 23 aprile // Teatro Massimo | 24 aprile 


Ottavia Piccolo, protagonista al Teatro Biondo dello spettacolo "Occident Express", incontrerà il pubblico la prossima settimana per parlare di teatro e di migrazioni. Il testo di Stefano Massini, interpretato dalla Piccolo (repliche fino al 29 aprile, ndr) racconta la storia vera di Haifa Ghemal, una anziana donna in fuga da Mosul con la nipotina di 4 anni. Lunedì 23 aprile alle 16.30, la Piccolo sarà al Centro Amazzone nell’ambito del progetto “Platea Civica”, mentre martedì 24, alle 18.30,  converserà con Roberto Alajmo nella Sala Onu del Teatro Massimo, per il ciclo “Lezioni di Teatro”. L’ingresso, in entrambi i casi, è libero fino ad esaurimento dei posti.


MADAME PININ E LA CONSERVAZIONE DELL'ARTE

A Castelbuono una giornata di studio con esperti 
e la restauratrice 
del Cenacolo di Leonardo da Vinci

Museo Castelbuono | 22 aprile | ore 10  

​​​

"Patrimoni della collettività. Conservazione, manutenzione, sfide". E' il titolo della giornata di studio che si terrà al Museo Civico di Castelbuono, domenica 22 aprile. Per l'occasione nella cittadina delle Madonie, arriverà anche Pinin Brambilla Barcillon, l'autrice del lungo e complicato restauro effettuato sul Cenacolo di Leonardo da Vinci a Santa Maria delle Grazie a Milano. Un appuntamento pensato a chiusura della mostra “Madame Pinin” dei MASBEDO. Sarà inoltre presente, tra gli altri, anche Beatrice Bulgari, fondatrice nel 2012 di In Between Art Film, casa di produzione cinematografica specializzata nella produzione di film e documentari.

Qui il programma completo della giornata


 PRIMAVERA A PASSO DI TANGO  

In città il campionato europeo preliminare dei mondiali 
di Buenos Aires e un grande spettacolo con ballerini di fama mondiale 

Arsenale Real Marina | 3-6 maggio // Teatro Golden | 4 maggio 




Palermo capitale del tango dal 3 al 6 maggio. La città ospiterà infatti il settimo Festival e campionato europeo, preliminare dei mondiali di Buenos Aires. Per l'occasione arriveranno tangueri da ogni parte del mondo, tra partecipanti al festival e componenti della giuria. Teatro del festival sarà l'Arsenale della Real Marina mentre al teatro Golden andrà in scena il 4 maggio - unica tappa per l'Italia - lo spettacolo dei maestri e coreografi internazionali Vanesa Villalba e Facundo Piñero, “El Cxuce” con 13 coppie in scena, provenienti da vari Paesi. 

  
LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________

1. A CEFALÙ PER ILLUSTRAMENTE


Una gita fuori porta per un evento affascinante che lega insieme la "Giornata della terra" e la "Giornata del libro". Nell'ambito dell'Earth Day, arriva infatti a Cefalù il festival Illlustramente dedicato alle illustrazioni e ai libri per l'infanzia e focalizzato per l'occasione anche sulle storie che parlano di sostenibilità ambientale e sociale. Dal 23 al 25 aprile, alla Corte delle Stelle: mostre, presentazioni di libri, laboratori di disegno e reading. 

2. I TEA-CONCERT AL POLITEAMA


Sorseggiare un tè o un caffè e ascoltare una conversazione musicale. E' il primo dei Tea Concert proposti dal Politeama Garibaldi per domenica 22 aprile, alle 17,30. Il musicologo Dario Oliveri e il giornalista Gian Mauro Costa parleranno intorno al programma musicale del pomeriggio, Beatles Go Baroque, proposto da Gli Archi Ensemble. Musiche di Breitner e dei Beatles. Biglietto, 5 euro.

3. IL SAFARI IN CITTÀ PER I PIÙ PICCINI
​​

Scoprire gli animali nascosti in città, muovendosi in autobus e risolvendo indovinelli.  E' la "missione" di Safari a Palermo, l'avventura proposta per domenica 22 aprile dall'associazione PalermoBimbi in collaborazione con Amat e con l'Università di Palermo che per l'occasione ha disposto un'apertura straordinaria del museo zoologico Doderlein. Un gioco per piccoli esploratori (da cinque anni in su) accompagnati da mamma e/o papà. Seguendo mappe e indizi, i concorrenti dovranno trovare il maggior numero di animali possibili compresi quelli disegnati o scolpiti. Una competizione a squadre (in gruppi da 10 di cui almeno la metà bambini) con premi per i vincitori. 

Leggi qui per saperne di più



​​
DA NON PERDERE

Mostre

fino al 22 aprile | Antonello incontra Laurana | Museo Abatellis
fino al 24 aprile | Después de la tierra, todo | Istituto Cervantes
fino al 25 aprile | La Scuola di Palermo | Museo Riso 
fino al 29 aprile | Alfonso Leto, Opere scelte | Fondazione Sant'Elia
fino al 28 maggio | Sicilië, pittura fiamminga | Palazzo Reale
fino al 2 giugno | Nudes di Spencer Tunick | Zac ai Cantieri alla Zisa

Teatro

fino al 6 maggio | La Scortecata | Teatro Biondo (Sala Strehler)
fino al 21 aprile | Sorella con fratello | Teatro Libero


CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO 


Immagine incorporata 2








 

























_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura