
// IN PRIMO PIANO | GIORNO&NOTTE
____________________
LE MILLE E UNA PALERMO, I TOUR GRATUITI DI SGUARDI URBANI
Sei itinerari per scoprire il patrimonio arabo-normanno in altrettanti weekend. Tra Palermo e Monreale
“Le mille e una Palermo: itinerari di scoperta del patrimonio arabo-normanno” è un progetto promosso dal Comune di Palermo e ideato dall’associazione Sguardi Urbani che da anni lavora sul territorio promuovendo un’idea di città alternativa, sostenibile e inclusiva: sei weekend per scoprire il patrimonio arabo-normanno attraverso altrettanti itinerari tematici gratuiti. Ad accrescere l’iniziativa, il lancio di un’applicazione, disponibile sui principali store digitali dal 19 maggio, che aumenta l’esperienza attraverso delle mappe interattive e contenuti multimediali. Continua a leggere

ECCO LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
Visite alla Gam, al museo zoologico Doderlein e in quattro siti tra musei privati e luoghi storici con Terradamare
Il 19 maggio 2018, in tutta Europa si celebra la Notte Europea dei Musei, un'importante manifestazione patrocinata dall'UNESCO e dal Consiglio d'Europa, giunta quest'anno alla
XIV edizione. Palermo aderisce all'iniziativa con musei e monumenti che resteranno aperti da pomeriggio a notte. Così sarà per la Gam, la Galleria d'arte Moderna in via Sant'Anna 21, dove si potranno ammirare le opere del museo dalle 17,30 a mezzanotte. L'ingresso per l'occasione è gratuito e il museo offre anche l'opportunità di partecipare ad una visita guidata che passa in rassegna le opere ispirate al mare e alle vedute paesaggistiche e che prosegue poi all'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, in via Messina Marine 20, all'ex deposito locomotive di Sant'Erasmo (costo: 2 euro). Aperto dalle 18 a mezzanotte anche il Museo zoologico Doderlein in via Archirafi 16, dove si potrà assistere anche ad incontri a tema scientifico e partecipare a laboratori ludico-didattici per le famiglie. Visite guidate anche in alcuni musei privati e monumenti con la cooperativa turistica Terradamare. Aperta dalle 18 alle 24 (ma con ingresso fino alle 23,30) la Casa museo Stanze al Genio in via Garibaldi 11 (biglietto 9 euro). E ancora: la Torre di San Nicolò (biglietto 4 euro), Palazzo Chiazzese, sede del museo del costume teatrale (biglietto 5 euro), e Palazzo Asmundo in via Pietro Novelli 3 (biglietto 4 euro).
AL TEATRO MASSIMO, TRA LIRICA E DANZA
Al via il 18 maggio, "Le nozze di Figaro". E per gli amanti della danza contemporanea c'è In-Side-Out di Mario Bajardi e Giovanna Velardi

Torna la lirica al Teatro Massimo con la prima, venerdì 18 maggio, de "Le nozze di Figaro" con la direzione di Gabriele Ferro e la regia di Chiara Muti. Nuovo l'allestimento proposto dal Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli e il Teatro Petruzzelli di Bari. Repliche fino al 26 maggio. Sempre il 18 per gli amanti della danza contemporanea va in scena anche In-Side-Out (in replica fino al 16 giugno). Per 30 spettatori alla volta, lo spettacolo è firmato dal musicista Mario Bajardi e dalla coreografa e danzatrice Giovanni Velardi e realizzato insieme al Corpo di ballo del Teatro Massimo.
Danzatori e pubblico si muovono per gli spazi del teatro tra la Sala Pompeiana e la Sala degli Stemmi, mettendo in comunione le vibrazioni del suono e dei corpi.
GLI INCONTRI DI COGITO, UN APERITIVO PER LA MENTE
"Impatto Social" è il tema del prossimo appuntamento. Ospite: Domitilla Ferrari, autrice di “Due gradi e mezzo di separazione”

“Impatto social” è il tema del prossimo “Cogito, un aperitivo per la mente”, in programma venerdì 18 maggio alle 19,30 alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (corso Vittorio Emanuele 429). Ideata da Francesca ed Alberto Tasca d’Almerita, la rassegna prevede conversazioni su un tema
ogni volta
diverso. Venerdì, si parlerà di social e dell'impatto che hanno sulla società e sulla nostra vita. Ospite, Domitilla Ferrari, autrice di “Due gradi e mezzo di separazione” (Sperling and Kupfer) che parlerà di amnesia digitale, perdita della “memoria culturale”, diritto all’oblio, “social-linguistica” e del nuovo regolamento sulla privacy. Come di consueto Salvo Piparo che accoglierà il pubblico con le sue CogitAzioni. Musiche a tema mentre proiezioni e pannelli faranno una radiografia del mondo dei social e del loro impatto.
La direzione è di Alfio Scuderi. Il pubblico all'ingresso riceve carta e matita per dialogare in diretta con l’ospite della serata. Ingresso gratuito con prenotazione.
DUCAN WARD SUL PODIO DEL POLITEAMA CON LORRAINE MIN AL PIANOFORTE
Torna il 18 maggio l'astro nascente della direzione d'orchestra. In programma, musiche di Fauré, Ravel e Debussy
Ritorna sul palcoscenico del Politeama Garibaldi, Duncan Ward, un astro nascente della direzione d'orchestra. Venerdì 18 maggio alle 21, Ward dirigerà l'Orchestra Sinfonica Siciliana, con Lorraine Min al pianoforte. In programma Gabriel Fauré (1845-1924) Pelléas et Mélisande, suite; Maurice Ravel (1875-1937), Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra e Menuet antique; Claude Debussy (1862-1918) Le martyre de Saint Sébastien, frammenti sinfonici. Replica sabato 19 maggio alle 17,30. Leggi di più sul sito dell'Orchestra Sinfonica.
LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________
1. RADICETERNA, UNA BIBLIOTECA ALL'ORTO BOTANICO

L'
Orto Botanico è uno dei luoghi scelti da
Manifesta 12 ed è qui che sabato 19 alle 18 sarà inaugurata una Biblioteca specializzata sui temi dell'arte e dell'ambiente. Un luogo prezioso, ospitato all’interno dell’edificio settecentesco del
Calidarium con annesso spazio espositivo per mostre temporanee. Il progetto dell'associazione
Radiceterna Arte e Ambiente è realizzato in collaborazione
con il Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) dell’Università. A cura di
Valentina Bruschi, Ignazio Mortellaro, Eveline Wüthrich e Vittorio Rappa, è parte dei
Collateral events della biennale europea d’arte contemporanea Manifesta 12. Il titolo del progetto, Radiceterna, fa riferimento a un’opera significativa dell’artista Mario Merz (1925-2003),
Se la forma scompare la sua radice è eterna (1984), ispirata dai versi del poeta persiano del XIII secolo, Gialal al-Din Rumi, installata all’esterno del Calidarium, come progetto speciale realizzato in collaborazione con la
Fondazione Merz.
2. STREET ART TOUR A PARTIRE DA PIAZZA MARINA

Sabato mattina in occasione della Settimana delle Culture, un safari urbano, alla scoperta delle opere più interessanti realizzate in questi anni a Palermo. L'evento è promosso dal
Gruppo Emergency Palermo insieme agli autori della guida Street Art in Sicilia. Un'occasione per conoscere i lavori realizzati più di recente e quelli ormai “storicizzati”, provando a leggere il fenomeno artistico dell’arte urbana e percorrendo itinerari poco battuti. La partenza è da piazza Marina 72, davanti alla sede di Emergency alle ore 11. Le iscrizioni sono gratuite e per prenotarsi è necessario inviare una mail a
[hidden email].
3. PALAZZO PALAGONIA E LE ASSOCIAZIONI CULTURALI

Palazzo Palagonia, vicino a Piazza Marina, è stato restaurato negli anni Novanta del secolo scorso dal Comune ed oggi ospita uffici ed eventi. Qui il 18 maggio alle 17,30 per la Settimana delle Culture si svolgerà il convegno "Eredi, testimoni e protagonisti dell'associazionismo a Palermo. Storia di un fenomeno culturale" che fa il punto sul percorso compiuto dalle associazioni culturali della città nella riappropriazione di luoghi e beni monumentali. L'incontro è curato e moderato da Danilo Lo Piccolo. Intervengono: Gioacchino Lanza Tomasi (Presidente Ass. Dimore Storiche Italiane – Sez. Sicilia), Piero Longo (Presidente Ass. Italia Nostra onlus – Sez. Palermo), Renata Prescia (Presidente Fondazione Salvare Palermo), Bernardo Tortorici Montaperto (Presidente Amici dei Musei Siciliani), Laura Anello (Presidente Le Vie dei Tesori) e Assunta Lupo (Fondazione Salvare Palermo). In occasione della conferenza sarà esposta anche l’installazione d’arte contemporanea "Today" dell’artista Pablo Dilet (Dario La Rosa), a cura di Cristina Costanzo.

DA NON PERDERE
Mostre
fino al 28 maggio |
Sicilië | Palazzo Reale
fino al 10 giugno |
Gloria | Villa Zito
fino al 9 settembre |
Robert Capa | Real Albergo dei Poveri
Rassegne
fino al 14 settembre |
Bias | vari luoghi di Palermo
CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO
_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura