
// IN PRIMO PIANO | PALERMO DENTRO
____________________
LA SETTIMANA DELLE CULTURE
7 GIORNI PER 150 APPUNTAMENTI
Mostre, spettacoli, visite guidate, incontri per conoscere le declinazioni culturali della città
Palermo diventa palcoscenico e museo diffuso per sette giorni con Settimana delle Culture: 150 appuntamenti che si aggiungono al ricco cartellone di Palermo Capitale Italiana della cultura 2018. Giunto alla VII edizione il programma offrirà dal 12 al 20 maggio, spettacoli, mostre e tante visite guidate ad angoli della città e a monumenti (si spazia dalle passeggiate alla Favorita al tour per le ville Liberty). L'anteprima c'è già stata a Palazzo Ajutamicristo con la presentazione del progetto di restauro della “Vittoria alata” di Antonino Ugo, trafugata e rinvenuta dalle Forze dell’Ordine in tre pezzi e oggetto di un crowdfunding. Sabato 12 maggio alle 10.30, alla Sala delle Capriate di Palazzo Chiaramonte (Steri), l'inaugurazione vera e propria. Il cartellone mette assieme grandi e piccole iniziative raccogliendo il protagonismo di tante realtà culturali palermitane e riportando alla luce ogni anno beni conservati nei depositi dei musei e non visibili. Quest'anno, spazio alle tele dei fiamminghi custodite nei depositi del Museo Abatellis.
Continua a leggere
Sfoglia la brochure con tutti gli appuntamenti
L'EUROPA E I FONDI PER LA CULTURA
Un seminario per conoscere bandi e opportunità. Iscrizioni fino al 16 maggio
Archivio Storico Comunale | Sala Almeyda | 17 maggio
E' una delle finestre formative della Settimana delle Culture e di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 per ampliare la conoscenza sui fondi diretti e indiretti che l'Europa riserva ai progetti culturali e ai beni culturali. Un seminario organizzato dall'Associazione Euromed Carrefour, Antenna Europe Direct della Commissione europea a Palermo. Per iscriversi e poter partecipare c'è tempo fino al 16 maggio. L'incontro si svolgerà il 17 maggio alla Sala Almeyda dell'Archivio Storico Comunale di Palermo.
MANIFESTA 12, L'ARTISTA NIGERIANO ATIKU
CERCA 60 COLLABORATORI PER LA SUA PERFORMANCE
L'avviso sul sito della Biennale nomade di arte contemporanea. Previsto un piccolo onorario

La performance si intitola "Festival of the Earth" e si articolerà in una processione che il 15 ottobre 2018 attraverserà l'intero centro storico di Palermo. A realizzarla per Manifesta 12 sarà l’artista e performer nigeriano Jelili Atiku che per farlo cerca 60 collaboratori. L'avviso è pubblicato sul sito di Manifesta 12. La performance si ispira ai rituali tipici della festa di Santa Rosalia e a quelli delle leggende Yoruba. Per offrire la propria disponibilità, si deve scrivere all'indirizzo mail [hidden email], inserendo nell'oggetto "Jelili Atiku performance" e indicando nel corpo della mail il proprio nome, cognome, l'età e un numero di telefono. È previsto un piccolo onorario.

TEATRO MINIMO, IL FESTIVAL DI CORTI TEATRALI
L'evento all'VIII edizione organizzato dal Piccolo teatro Patafisico

"Minimo Teatro Festival" è la rassegna di corti teatrali e di danza organizzata dal Piccolo teatro Patafisico in collaborazione con la compagnia M’Arte, diARiA e il Teatro Libero di Palermo. Due serate - il 12 e 13 maggio - con corti in concorso e non. Per "teatro minimo" si intende uno spettacolo senza grandi effetti scenici dove il protagonista è l'attore con la sua voce e il suo corpo. La giuria di quest’anno si avvale della presenza di Giuseppe Cutino (regista e direttore artistico della compagnia M’Arte), Guido Valdini (critico teatrale), Luca Mazzone (direttore artistico del Teatro Libero di Palermo) e Micheline Vandepoel (regista). Novità di questa VIII edizione è la Giuria Diverse Visioni in collaborazione con il progetto “Diverse Visioni” di Blitz che sperimenta ed esplora il teatro come formula di accoglienza per e con i migranti.

PER I 150 ANNI DI PIRANDELLO
LIOLÀ DIVENTA COMMEDIA MUSICALE
L'Adattamento di Ovadia,Incudine e Benassai in scena al teatro Biondo

Liolà di Luigi Pirandello diventa una commedia musicale. Un adattamento di Mario Incudine, Moni Ovadia e Paride Benassai per i 150 anni dalla nascita dello scrittore siciliano. Al Teatro Biondo fino al 20 maggio. Diretto da Ovadia e Incudine - autore anche delle musiche e delle scene - lo spettacolo è prodotto dal Biondo di Palermo con la collaborazione del Teatro Garibaldi di Enna e del Teatro Regina Margherita di Caltanissetta ed è stato presentato in prima assoluta al Biondo. Incudine veste i panni di Liolà. Ovadia interpreta Zio Simone mentre Pauluzzu 'u fuoddi è Paride Benassai. 
LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________
1. A VILLA TRABIA LETTURE SOTTO LA MAGNOLIA
Villa Trabia è un'oasi di verde in pieno centro, oltre ad essere un'oasi di piante provenienti da varie parti del mondo. Tra queste alcuni maestosi esemplari di Ficus macrophylla, un esemplare di pino dell'Himalaya e la Sofora del Giappone. E' però sotto la magnolia secolare che ogni mattina fino al 30 maggio sarà possibile assistere e partecipare ad incontri di lettura dalle 9 alle 13. Letture dedicate a testi che parlano di libertà, diritti, immigrazione, a cura della Biblioteca di villa Trabia. "Il maggio dei libri" è promosso dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale italiana per l'Unesco.
2. IL CONCERTO PER SITAR A SAN MERCURIO
Per la terza edizione di "Intona Rumori Sound Fest", Rassegna di suoni fuori dagli schemi, domenica 13 maggio, all'oratorio San Mercurio, nel vicolo di San Giovanni degli Eremiti, "Concerto per sitar indiano in accordatura aurea a 432hz" di e con Riki Ragusa. Il sitar è lo strumento della musica classica indiana più conosciuto in occidente. Per Ragusa, l'accordatura 432hz è il trampolino del risveglio della mente e dell'equilibrio tra il corpo dell'ascoltatore e il creato. Fondato nel 1557 sopra le falde del fiume Kemonia,
l’Oratorio di San Mercurio di Palermo rappresenta la prima opera giovanile dello scultore Giacomo Serpotta che lo decorò nel 1678.
3. IL DEBUTTO MARCIANTE DELLA KIDS BAND

Il 13 maggio, sarà l'ultima delle domeniche senza auto al parco de La Favorita con un programma denso di appuntamenti culturali, sportivi e di animazione. Per i più piccoli sarà possibile, fra l'altro, andare a caccia dei personaggi delle fiabe siciliane insieme ad una narratrice dell'associazione Frida Kahlo e accompagnati dal suono del violino. Ma tra le tante cose da fare c'è un'allegra passeggiata al seguito di una nuova formazione del Teatro Massimo: la Kids Marching Band che debutterà proprio in occasione de "La domenica Favorita". Partendo da Piazza Niscemi, la Kids Marching Band sarà in marcia tra le vie del parco tra le 10.30 e le 12.00.

DA NON PERDERE
Mostre
| Complesso Guglielmo II Monreale
fino al 28 maggio |
Sicilië | Palazzo Reale
fino al 10 giugno |
Gloria | Villa Zito
fino al 9 settembre |
Robert Capa | Real Albergo dei Poveri
CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO
_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura