
// IN PRIMO PIANO | WEEKEND "PERSONALI"
______________
L'EDEN DI SIMETI, TUTTO DA SCOPRIRE
L'opera inedita all'interno del progetto degli Amici dei Musei Siciliani
fino al 10 aprile | Oratorio di San Mercurio

E' un’opera inedita di Francesco Simeti e rappresenta l'ottava tavola del progetto Sacrosanctum#8 organizzato dagli Amici dei Musei siciliani. Confrontandosi con il tema del sacro, Simeti ha scelto di ricreare un lussureggiante Eden, ricco di fiori e piante variopinte.Un pattern di immagini modificate e ricomposte in cui ricercare particolari dal forte valore comunicativo. A cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto.

LA VERITÀ DELLE COSE DI TROMBADORI
In mostra alla Gam, sessanta tra paesaggi e ritratti
23 marzo - 2 settembre | Gam
Siciliano di nascita, romano d’adozione, Francesco Trombadori è stato un artista dalle qualità sopra le righe. Paesaggista e ritrattista, mostra nella sua pittura quell’occhio sensibile figlio di un lasso di tempo che corre tra due grandi guerre: al pittore dedica un’ampia retrospettiva la Galleria d’arte Moderna che dal 23 marzo al 2 settembre ospita “Francesco Trombadori. Essenziale verità delle cose”. Vengono esposte circa sessanta tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia; e inoltre, disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale dall'archivio dell'artista, custodito nel suo studio a Villa Strohl-Fern. La mostra è a cura di Giovanna Caterina De Feo ed arriva a Palermo dopo essere stata allo GNAM di Roma. Dopo più di dieci anni dall’ultima mostra monografica nella sua città natale, Siracusa, Trombadori ritorna a far parlare di sé.

ALFONSO LETO, OPERE SCELTE
In mostra alla Fondazione Sant'Elia 40 anni di pittura dell'artista
25 marzo - 29 aprile | Palazzo Sant'Elia

Quarant͛anni di pittura in novanta ͞Opere Scelte͟. E͛ questo il titolo della mostra dedicata ad Alfonso Leto, uno degli artisti più originali della generazione italiana contemporanea, in programma a Palermo, Palazzo Sant͛Elia dal 24 marzo e fino al 29 aprile 2018. ͞Alfonso Leto. Opere scelte 1977-2018͟" è un progetto della Fondazione Orestiadi, in collaborazione con Fondazione Sant͛Elia, che porta la firma autorevole di Marco Meneguzzo, docente dell͛Accademia di Brera a Milano e autore di un articolato e documentato percorso di studi sugli artisti siciliani del secondo ͚900. preview stampa: sabato 24 alle 11. Continua a leggere
LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________
1. SETTIMANA SANTA TRA TRADIZIONE E FEDE

Con la Benedizione delle Palme si apre domenica 25 marzo, la Settimana Santa che ogni anno trasforma il centro storico di Palermo e non solo nel teatro di spettacolari processioni che uniscono fede e tradizione. Il Giovedì Santo per tutto il giorno e parte della sera quasi tutte le chiese della città rimangono aperte per la “visita ai Sepolcri”, altari addobbati da fiori e ciotole con germogli di grano e sementa. Il Venerdì Santo poi per le vie dei vari quartieri vengono portati in processione i simulacri dell'Addolorata e del Cristo morto. A farlo sono le confraternite molte delle quali con origini antichissime come quella dei Cocchieri, dell'Addolorata e
della Maria Santissima Addolorata de la Soledad. Oggi, 23 marzo, la Via Crucis, presieduta dall'arcivescovo Corrado Lorefice.
2. LE VISITE GUIDATE AL SALINAS

La prossima settimana il museo archeologico Salinas sarà teatro della presentazione di Bias 2018
, la Biennale di Arte contemporanea Sacra
che inizierà il 14 aprile e che è tra gli eventi di Palermo Capitale Italiana della cultura. Qualche giorno fa il museo ha inaugurato la nuova Agorà
e nel weekend sono previste anche visite guidate (a pagamento) a tutta la collezione e alla nuova area espositiva (ore 11).
3. LA CASA MUSEO DEL COSTUME TEATRALE

Apertura straordinaria della casa museo della sartoria Pipi: quale migliore occasione se non questa per scoprire i costumi di una delle sartorie teatrali più antiche del sud Italia? Terradamare condurrà domenica dalle 10,30 alle 13,30 una visita guidata al Museo del costume teatrale – Antica sartoria Pipi creata a Palazzo Chiazzese (vicolo Chiazzese 10), a Brancaccio. Nel 2000, il più piccolo dei figli di Antonino Pipi, Massimiliano, acquisisce, in società con Gessica Genco, una parte del baglio Chiazzese, dependance del Castello della Favara. A Brancaccio lavora con le associazioni per il recupero dei mestieri antichi.

DA NON PERDERE
Teatro
CONSULTA SUL SITO GLI EVENTI GIORNO PER GIORNO PER L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO
_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura