
// IN PRIMO PIANO | BENVENUTA PRIMAVERA
______________
BALLARÒ
SIGNIFICA PALERMO Al via un lungo calendario di eventi che coinvolge decine di associazioni
21 marzo - 3 giugno | Ballarò | Cassaro

Ballarò è un simbolo della rinascita e del cambiamento di Palermo. E' su questo quartiere che si è posato lo sguardo ammirato dei reali d'Olanda ed è qui che ormai da qualche anno associazioni culturali e sociali sono riuscite a fare rete mettendo su un lungo calendario di eventi e progetti. Un quartiere che vive in simbiosi con il suo mercato e la sua gente: palermitani e migranti che qui sono riusciti persino a lanciare nuove scommesse imprenditoriali e sociali come MoltiVolti, coworking dedicato a chi opera nel sociale con un ristorante/caffetteria siculo-etnico. Ma le associazioni presenti su questa fetta di territorio sono davvero tante. La dimostrazione più eclatante è il cartellone Ballarò significa Palermo. Un progetto di promozione territoriale pensato da cinque associazioni culturali (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura) e costruito, anno dopo anno, a partire dal 2013 insieme al Comune di Palermo. Il nuovo calendario iniziato lungo il Cassaro con La giornata internazionale della poesia (21 marzo) proseguirà tra le bancarelle del mercato e i volti del quartiere con BallarArt (25 marzo) e Anima Ballarò (25 marzo). Si potrà visitare ll quartiere al seguito della banda marciante creata con i bambini e i ragazzi di Ballarò e poi festeggiare in piazza Colajanni dove sarà possibile ascoltare poesie e pranzare insieme alla gente e ai commercianti del mercato.

ALFONSO LETO, OPERE SCELTE
In mostra alla Fondazione Sant'Elia 40 anni di pittura dell'artista
25 marzo - 29 aprile | Palazzo Sant'Elia

Quarant͛anni di pittura in novanta ͞Opere Scelte͟. E͛ questo il titolo della mostra dedicata ad Alfonso Leto, uno degli artisti più originali della generazione italiana contemporanea, in programma a Palermo, Palazzo Sant͛Elia dal 24 marzo e fino al 29 aprile 2018. ͞Alfonso Leto. Opere scelte 1977-2018͟" è un progetto della Fondazione Orestiadi, in collaborazione con Fondazione Sant͛Elia, che porta la firma autorevole di Marco Meneguzzo, docente dell͛Accademia di Brera a Milano e autore di un articolato e documentato percorso di studi sugli artisti siciliani del secondo ͚900. preview stampa: sabato 24 alle 11. Continua a leggere
DAL GENIO ALL'UNESCO, COSÌ I CONTEST
Partecipa e vota per raccontare Palermo e i suoi monumenti patrimonio dell'Umanità

Da una parte il
Genio di Palermo, dall'altra la
Fondazione Unesco. Lo speciale anno di
Palermo Capitale della Cultura 2018 si racconta anche attraverso i contest. Per il
Genio di Palermo il "concorso" è chiuso ma
fino a 31 marzo è possibile votare l'immagine preferita tra quelle partecipanti e selezionare così i 30 scatti che saranno esposti in una mostra all'Arsenale della Regia Marina dal 20 aprile al 18 maggio. Al centro del Contest i volti e i luoghi del Genio, il nume tutelare della città.

LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________
1. LE MOSTRE A CASTELBUONO

Il Museo Civico di Castelbuono è partner ufficiale di “Palermo Capitale della Cultura 2018”. Due progetti esposItivi sono stati inclusi anche tra i Collateral Events della Biennale Europea di Arte Contemporanea Manifesta 12. In questo momento è in corso il progetto espositivo Madame Pinin pensato dai MASBEDO (Nicolò Massazza, Milano 1973, Iacopo Bedogni, Sarzana 1970), a cura di Laura Barreca e Paola Nicolin.
2. LA NOTTE ALLA TORRE DI SAN NICOLÒ

Da qui si vede tutto il Centro storico della città. A Ballarò, la torre di San Nicolò è uno dei tesori ritrovati degli ultimi anni. Per il 24 marzo, in occasione del ritorno della primavera, alla visita guidata si unirà una suggestione in più: il lancio collettivo di palloncini dei desideri
3. L'ORTO BOTANICO PROFUMA DI ZAGARA
Una mostra e un calendario di eventi attorno ai temi della natura
23 - 25 marzo | Orto Botanico

Dal 23 al 25 marzo, torna "La Zagara" all'Orto Botanico, la mostra che ogni anno richiama appassionati ed esperti da tutta Italia. Con i suoi 10 ettari, l'
Orto Botanico di Palermo è uno dei più grandi d'Italia e vanta la collezione più vasta di piante subtropicali in piena terra e in vaso. Un vero e proprio museo vivente, scelto anche come luogo di
Manifesta 12.

DA NON PERDERE
Mostre
Teatro
CONSULTA SUL SITO GLI EVENTI GIORNO PER GIORNO PER L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO
_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura