PALERMO CAPITALE | NEWSLETTER 6 APRILE

Posted by Palermo Cultura Palermo Cultura
      Options





// IN PRIMO PIANO | SPENCER TUNICK
______________

I NUDI SI FANNO PAESAGGIO 
A Palermo la prima antologica del grande fotografo americano
apertura 13 aprile | Zac, Cantieri della Zisa | ore 18,00





Nudi. Centinaia e migliaia. Volontari che accorrono per partecipare ad ogni suo progetto. Spencer Tunick racconta così il paesaggio, livellando la bellezza dei corpi, rendendoli uguali uno agli altri. E sarà Palermo – Capitale Italiana della Cultura 2018 ad ospitare “Nudes”, la prima antologica del fotografo americano che raccoglierà scatti realizzati in tutto il mondo, da Shanghai a Parigi, dall'Australia a Brooklyn. L'inaugurazione, alla presenza dell’artista, venerdì 13 aprile alle 18 allo ZAC, il padiglione dedicato all’arte contemporanea all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, dove resterà fino al 2 giugno. Le foto saranno stampate su 14 teli di grande formato, 3 metri per lato, per offrire ai visitatori una sensazione di completa immersione negli scatti. In mostra, anche 54 altre immagini di formato più ridotto. Lungo il percorso, anche i video che raccontano il lavoro dietro le quinte che conduce alla realizzazione di ogni opera. L'evento, curato da Gerald Matt, è un progetto sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e dalla Gam/Galleria d’Arte Moderna. L'organizzazione è dell’Accademia degli Offuscati.




PIRROTTA È WHITE RABBIT RED RABBIT
La sfida del testo di Soleimanpour da interpretare solo una volta 
Teatro Biondo | 8 aprile



Vincenzo Pirrotta accetta la sfida di interpretare White Rabbit Red Rabbit (Coniglio bianco, coniglio rosso) di Nassim Soleimanpour. La sfida consiste nel salire sul palco senza aver mai letto e recitato prima il testo. Un esperimento sociale in forma di spettacolo che coinvolge anche il pubblico. L’appuntamento è per domenica 8 aprile, alle ore 21.00, nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo. Dal 2011, anno in cui ha debuttato, White Rabbit Red Rabbit è stato rappresentato in tutti i continenti e tradotto in 25 lingue.



VINCENZO FLORIO, L'ARTISTA  
Famoso per la Targa Florio, fu anche pittore eclettico
inaugurazione 8 aprile | ore 11,00


​​
E' stato celebrato dalle cronache mondane per le sue imprese audaci, a partire dalla nota corsa automobilistica “Targa Florio”. Ciò che non molti sanno è che Vincenzo Florio fu anche un amante dell'arte e della pittura. Su questo aspetto di Vincenzo Florio accende i riflettori adesso la mostra Alla scoperta di Vincenzo Florio pittore del ‘900,  allestita dall'associazione Casa Florio alla Tonnara Florio dell'Arenella. Una selezione di 70 opere pittoriche che raccontano episodi di vita, memorie storiche, scene familiari, scorci cittadini, personaggi più o meno noti e, naturalmente, la targa Florio. La mostra sarà aperta fino al 23 settembre (dal sabato al lunedì, dalle ore 09.30 alle 13.30). Curatori dell’esposizione Daniela Brignone e Vincenzo Prestigiacomo.


PALERMO, LUOGHI E STORIE 
Sono numerose le associazioni e le cooperative turistiche nate per mostrare a cittadini e viaggiatori, i tanti volti di Palermo. 
Non ci credete? Ecco cinque proposte per il prossimo weekend 

1. VISITA ALLA PORTA DEL TEMPO  
7 aprile | ore 10,00 | o
re 11,30


​​
La Sala del Calendario è un ambiente privato ed interno al Convento di San Domenico, utilizzato un tempo come vano di passaggio e di accesso al successivo salone adibito a piccola biblioteca dei confrati. In questa sala si conserva ancor oggi un magnifico affresco a parete: un calendario liturgico realizzato nel 1723 dal Padre domenicano Benedetto Maria Castrone che sullo stesso argomento aveva già scritto un testo. Il calendario è contraddistinto dal motto “Iani Porta” ovvero Porta del Tempo. Il calendario perpetuo copre un arco temporale che va dal 1700 al 2192 e permette di stabilire attraverso calcoli matematici misti a fondamenti astronomici, le date delle più importanti festività mobili tra cui la Pasqua. Ad organizzare le visite è l'associazione Itiner'Ars tour, nata nel 2008.




2. LE PASSEGGIATE PER GLI UNDER 35  
6 aprile | ore 11,00



Una passeggiata al centro storico. E' #YouthPalermo, un progetto di VisitSicily- Wonderful Italy group, finanziato dal  Comune di Palermo, Area delle Relazioni Istituzionali, Sviluppo e Risorse Umane - Settore Sviluppo Strategico. Un'occasione per scoprire o riscoprire la città guidati da giovani del posto. Ogni venerdì un tour diverso. Partenza ore 11 da MICRO2, Via Torremuzza 15. Sempre da qui, l'8 aprile e ogni seconda domenica del mese si parte per i tour in bicicletta tra luoghi Unesco, la street art e murales.


 

3. SULLE ORME DI SAN BENEDETTO E DELLA SANTUZZA 
7 - 8 aprile | ore 9
,30



Due cammini insieme alle guide della coop Silene per scoprire luoghi "appartenuti" a San Benedetto il Moro e a Santa Rosalia. La prima escursione, sabato 7 aprile. Un itinerario che si snoda tra i luoghi e le storie di Brancaccio: dal castello di Maredolce alle ultime tracce dei giardini della Conca d’Oro alla storia più recente del Beato Pino Puglisi. Il cammino prosegue poi fino al convento di Santa Maria di Gesù e si conclude al monumentale cipresso piantato da San Benedetto il Moro. La partenza è da Piazza dell'Ammiraglio alle 9,20.
Il giorno dopo, invece, le orme da seguire saranno quelle di Santa RosaliaUn cammino tra natura, religione e storia lungo i sentieri di monte Pellegrino. Luogo di partenza: Largo Antonio Sellerio (Falde di Monte Pellegrino), sempre alle 9,20. 



4. UNA NOTTE TRA LE MAIOLICHE   
7 aprile | ore 17,00 -23,00


All'interno del piano nobile di Palazzo Torre Piraino, la casa-museo Stanze Al Genio, è frutto di un lungo lavoro di scoperta e accurato restauro. La casa contiene la più grande collezione di maioliche al mondo, vecchi giocattoli, scatole di latta d'epoca, cancelleria, bottiglie d'inchiostro, etichette pubblicitarie. La visita è a cura della cooperativa turistica TerradaMare.


5. IL PRANZO DI COMUNITÀ IN PIAZZA BALLARÒ    
8 aprile | ore 13,30 



Weekend all'insegna della musica e della condivisione a Ballarò. Nell'ambito di Ballarò Significa Palermo, il Mercatino dell’usato insieme a SOS Ballarò, organizzano per domenica 8 aprile una "Festa di primavera" con grigliata in piazza offerta dalla comunità alla comunità. Ad allietare la giornata, BallarArt la banda marciante composta dai bambini e dai ragazzi dell’Albergheria e guidata dall'associazione Il giardino delle idee. L'appuntamento è a Piazza Colajanni alle 13.00


​​
DA NON PERDERE

Mostre

fino al 15 aprile | <a href="https://www.palermocapitalecultura.it/news/i-sogni-della-pittrice-o&#39;tama-nell&#39;opera-di-giannusa" target="_blank">La stanza di O'Tama | Museo Pasqualino
fino al 22 aprile | Antonello incontra Laurana | Museo Abatellis
fino al 25 aprile | La Scuola di Palermo | Museo Riso 
fino al 20 maggio | Il ritorno di Franca Florio | Villa Zito
fino al 28 maggio | Sicilië, pittura fiamminga | Palazzo Reale
fino al 10 giugno | Da Ribera a Luca Giordano | Villa Zito
fino al 10 giugno | Incursioni contemporanee/Gloria | Villa Zito

Teatro

fino al 7 aprile | Mozart il sogno di un clown |Teatro Biondo (Sala Strehler)
fino al 7 aprile | The Aliens | Teatro Libero 
9 -11 aprile | Sognando Hansel & Gretel | Teatro Libero
 
Musica

7 aprile | Pat Martino | Teatro Santa Cecilia
 7 - 8 aprile | Barry Douglas |Politeama Garibaldi


CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO 


Immagine incorporata 2








 















_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura