Dallo stradone di Mezzomonreale alle chiese e i palazzi dell’antico Cassaro e dei Quattro Canti. Dall'arte normanna all'arte barocca, dall’antico Seracaldio, come un tempo era chiamato il quartiere Capo, alla Zisa e lungo i tesori di via Dante. E ancora: dentro i luoghi dell’arte e quelli della scienza. Itinerari preziosi di Palermo che per gli ultimi due weekend di aprile si coloreranno di giovanissime guide turistiche: i bambini e i ragazzi delle scuole della città di ogni ordine e grado, protagonisti de “La scuola adotta la città”, l'inziativa dell'assessorato alla Scuola del Comune di Palermo, già "Palermo apre le porte", che quest'anno spegne 24 candeline. Si inizia da domani a domenica. Cinque i luoghi aperti sullo stradone di Mezzomonreale: il Museo Mario Delitalia (Piazza Generale Turba, 71), la Necropoli punica (corso Calatafimi, 100), l’Educandato Maria Adelaide (Corso Calatafimi, 86), i Giardini del Palazzo Reale (piazza Indipendenza, 1) e la chiesa di San Giovanni degli Eremiti (via dei Benedettini, nella foto). Cinque anche i luoghi da scoprire che costellano l’antico Cassaro: la chiesa dei SS. Quaranta Martiri dei Nobili Pisani alla Guilla (piazza alla Guilla), la chiesa di S. Maria della Soledad (Piazza della Vittoria), Palazzo Asmundo (in via Pietro Novelli, 3), la chiesa di Santa Cristina la Vetere (cortile dei Pellegrini, 6) e la Moschea (piazza Gran Cancelliere). Giovani ciceroni anche nelle chiese e nei monumenti che conducono ai Quattro Canti: la chiesa del SS Salvatore, il complesso monumentale di Santa Chiara (Piazza S Chiara, 11), la Cappella delle Dame al Giardinello (via Ponticello), la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini (via Vittorio Emanuele /piazza Villena), e Palazzo Niscemi sede dell’istituto comprensivo Rita Atria (largo Cavalieri di Malta 9). Realizzata anche una brochure con la mappa di tutti i luoghi "adottati", gli orari di visita, le scuole coinvolte e l’accessibilità del tour ai diversamente abili. Un modo nuovo e divertente per conoscere Palermo, i suoi bambini e il lavoro di tanti insegnanti.
Scarica da qui la brochure con tutte le informazioniDebutta al Teatro Biondo domani, venerdì 20 aprile alle 21, Occidente Express con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink. Scritto da Stefano Massini, lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e da Officine della Cultura e racconta l’incredibile storia di Haifa Ghemal, un’anziana donna di Mosul (Iraq) che nel 2015 percorse con la sua nipotina di 4 anni, 5000 chilometri per fuggire alla violenza dello Stato islamico, in cerca della libertà e di una nuova vita. Repliche fino al 29 aprile.
Una veste insolita, domani 20 aprile alle 19, per il rapper Christian "Picciotto", autore, tra gli altri, del brano "Capitale" dedicato a Palermo e al suo "capitale" umano. Picciotto sarà, infatti, il protagonista del quarto "Manifesta 12 Cook and Talk", l'evento di social cooking a ingresso libero organizzato dal team di Manifesta 12. Il rapper palermitano cucinerà per i partecipanti insalate, salse e tabulè con pesto fresco raccontando al pubblico di “Memorie in Rima - Magione Community Project”, il laboratorio musicale avviato con il Dipartimento Educazione di Manifesta 12 alla scuola Amari-Roncalli-Ferrara di piazza Magione. Il progetto intende inoltre raccogliere e comporre le memorie collettive dei residenti di piazza Magione attraverso documenti e fotografie. Testimonianze che diventeranno elementi di una mostra che si inaugurerà il 18 maggio al Teatro Garibaldi.
Free forum by Nabble | Edit this page |