PALERMO CAPITALE | NEWSLETTER 19 APRILE

Posted by Palermo Cultura Palermo Cultura
      Options


// IN PRIMO PIANO | LA SCUOLA ADOTTA LA CITTÀ
______________

TANTI ITINERARI PER I 24 ANNI DELL'INIZIATIVA  

Bambini e ragazzi svelano la storia di strade, palazzi e monumenti


​​

Dallo stradone di Mezzomonreale alle chiese e i palazzi dell’antico Cassaro e dei Quattro Canti. Dall'arte normanna all'arte barocca, dall’antico Seracaldio, come un tempo era chiamato il quartiere Capo, alla Zisa e lungo i tesori di via Dante. E ancora: dentro i luoghi dell’arte e quelli della scienza. Itinerari preziosi di Palermo che per gli ultimi due weekend di aprile si coloreranno di giovanissime guide turistiche: i bambini e i ragazzi delle scuole della città di ogni ordine e grado, protagonisti de “La scuola adotta la città”, l'inziativa dell'assessorato alla Scuola del Comune di Palermo, già "Palermo apre le porte", che quest'anno spegne 24 candeline. Si inizia da domani a domenica. Cinque i luoghi aperti sullo stradone di Mezzomonreale: il Museo Mario Delitalia (Piazza Generale Turba, 71), la Necropoli punica (corso Calatafimi, 100), l’Educandato Maria Adelaide (Corso Calatafimi, 86), i Giardini del Palazzo Reale (piazza Indipendenza, 1) e la chiesa di San Giovanni degli Eremiti (via dei Benedettini, nella foto). Cinque anche i luoghi da scoprire che costellano l’antico Cassaro: la chiesa dei SS. Quaranta Martiri dei Nobili Pisani alla Guilla (piazza alla Guilla), la chiesa di S. Maria della Soledad (Piazza della Vittoria), Palazzo Asmundo (in via Pietro Novelli, 3), la chiesa di Santa Cristina la Vetere (cortile dei Pellegrini, 6) e la Moschea (piazza Gran Cancelliere). Giovani ciceroni anche nelle chiese e nei monumenti che conducono ai Quattro Canti: la chiesa del SS Salvatore, il complesso monumentale di Santa Chiara (Piazza S Chiara, 11), la Cappella delle Dame al Giardinello (via Ponticello), la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini (via Vittorio Emanuele /piazza Villena), e Palazzo Niscemi sede dell’istituto comprensivo Rita Atria (largo Cavalieri di Malta 9). Realizzata anche una brochure con la mappa di tutti i luoghi "adottati", gli orari di visita, le scuole coinvolte e l’accessibilità del tour ai diversamente abili. Un modo nuovo e divertente per conoscere Palermo, i suoi bambini e il lavoro di tanti insegnanti. 

Scarica da qui la brochure con tutte le informazioni


PALERMO CAPITALE FUORI DA PALERMO
Le iniziative da New York a Buenos Aires a Venezia e Matera 



All'Istituto Italiano di Cultura di New York, i riflettori il 26 aprile si accenderanno su Nudes, la prima antologica di Spencer Tunick in corso allo Zac. A Buenos Aires invece, dal 24 aprile Palermo capitale italiana della cultura 2018, sarà protagonista con la mostra "Palermo Revelada", un viaggio attraverso la stratificazione culturale, architettonica e stilistica della città scandito dagli scatti dell'architetto Francesco Ferla (Sala Roma dell'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires). Iniziative che esportano l'immagine della città e i tanti appuntamenti in calendario in questo straordinario 2018 aggiungendosi all'eco della stampa nazionale e internazionale. Nei prossimi giorni, altre due presenze importanti nel nostro Paese: a Venezia, città d'arte dove a breve sarà inaugurata la Biennale di architettura, e Matera, scelta come Capitale europea della cultura 2019. A Venezia, il 21 aprile, a Palazzo Donà dalle Rose, si aprirà la mostra temporanea Forward Returns | Pop Art and Music Archaeology: from Warhol to the Dancing Satyr of Mazara del Vallo, parte integrante della Bias, la Biennale di arte sacra contemporanea (in corso a Palermo fino al 14 settembre) mentre a Matera nei prossimi giorni arriveranno una delegazione di architetti palermitani e l'associazione I Design. In programma una serie di iniziative all'Expo dell'artigianato e del design di Matera e una collaborazione ai fini culturali e turistici.


OTTAVIA PICCOLO IN "OCCIDENTE EXPRESS"

La storia vera di Haifa Ghemal in fuga da Mosul

Teatro Biondo | 20 aprile -  29 aprile

​​

Debutta al Teatro Biondo domani, venerdì 20 aprile alle 21, Occidente Express con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink. Scritto da Stefano Massini, lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e da Officine della Cultura e racconta l’incredibile storia di Haifa Ghemal, un’anziana donna di Mosul (Iraq) che nel 2015 percorse con la sua nipotina di 4 anni, 5000 chilometri per fuggire alla violenza dello Stato islamico, in cerca della libertà e di una nuova vita. Repliche fino al 29 aprile.

Info biglietti e repliche sul sito del Teatro Biondo.


IL CONCERTO DI TOM HARREL IN PRIMA NAZIONALE 

Torna a Palermo uno dei grandi del jazz dell'ultimo mezzo secolo 

Real Teatro Santa Cecilia | 20 aprile | ore 20,30 e 22,15



La critica internazionale è concorde nel definire "genio" Tom Harrell. Che lo si valuti come strumentista (suona con pari abilità tromba e flicorno) oppure come compositore (spesso per teatro, balletto e organici sinfonici), Tom Harrell è tra i grandi del jazz di quest'ultimo mezzo secolo. A Palermo, in anteprima nazionale domani 20 aprile -  con doppio spettacolo alle ore 20.30 e 22.15 al Real Teatro Santa Cecilia - suona con i musicisti dell'Harrell Quartet: Danny Grissett al pianoforte, Ugonna Okegwo al contrabbasso e Adam Cruz alla  batteria. Una presenza di primo piano nel calendario della Fondazione Brass Group che lo ha ospitato e fatto conoscere al pubblico siciliano già negli anni Ottanta. Tra le collaborazioni più importanti di Harrel quelle con Stan Kenton, Woody Herman, Horace Silver, Bill Evans, Dizzy Gillespie, Lee Konitz, Gerry Mulligan, Charlie Haden e Phil Woods.

  
LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________

1. ALL'ORTO BOTANICO PER L'EARTH DAY 2018 

L'evento coinvolge quasi 200 Paesi in tutto il mondo e rappresenta un'occasione straordinaria per riflettere sul nostro pianeta e sulla sua fragilità. Anche Palermo torna a celebrare quest'anno l'"Earth Day" con un programma organizzato dall'associazione Fuori Orario production con il patrocinio del Comune di Palermo, dell'Università, di Earth Day Italia e la partecipazione del National Geographic. In calendario, da domani 20 a domenica 22 aprile, nella splendida cornice dell'Orto Botanico: workshop, convegni, proiezioni, presentazioni di libri, laboratori, visite guidate alla scoperta di piante rare e lezioni-gioco per i più piccoli. 


2. IL SOCIAL COOKING DI MANIFESTA

Una veste insolita, domani 20 aprile alle 19, per il rapper Christian "Picciotto", autore, tra gli altri, del brano "Capitale" dedicato a Palermo e al suo "capitale" umano. Picciotto sarà, infatti, il protagonista del quarto "Manifesta 12 Cook and Talk", l'evento di social cooking a ingresso libero organizzato dal team di Manifesta 12. Il rapper palermitano cucinerà per i partecipanti insalate, salse e tabulè con pesto fresco raccontando al pubblico di “Memorie in Rima - Magione Community Project”, il laboratorio musicale avviato con il Dipartimento Educazione di Manifesta 12 alla scuola Amari-Roncalli-Ferrara di piazza Magione. Il progetto intende inoltre raccogliere e comporre le memorie collettive dei residenti di piazza Magione attraverso documenti e fotografie. Testimonianze che diventeranno elementi di una mostra che si inaugurerà il 18 maggio al Teatro Garibaldi.

Leggi qui per saperne di più

3. IN VICOLO CAGLIOSTRO PER DIPINGERE



Un vicolo di Ballarò. Un angolo da trasformare e riempire di colori e creatività per dare spazio al talento nascosto di giovani e meno giovani. Con questo intento nasce Officina Ballarò in vicolo Cagliostro, da un’idea di Ballarò Square e di Officina Catalano: un laboratorio permanente di arte che organizza estemporanee di pittura aperte a tutti e per tutto il giorno (ore 10 - 19). La prossima si terrà il 21 aprile ed avrà come teatro anche Piazzetta Ballarò. 



​​
DA NON PERDERE

Mostre

fino al 22 aprile | Antonello incontra Laurana | Museo Abatellis
fino al 25 aprile | La Scuola di Palermo | Museo Riso 
fino al 29 aprile | Alfonso Leto, Opere scelte | Fondazione Sant'Elia
fino al 28 maggio | Sicilië, pittura fiamminga | Palazzo Reale
fino al 2 giugno | Nudes di Spencer Tunick | Zac ai Cantieri alla Zisa
fino al 10 giugno | Da Ribera a Luca Giordano | Villa Zito

Teatro

fino al 6 maggio | La Scortecata | Teatro Biondo (Sala Strehler)
19-21 aprile | Sorella con fratello | Teatro Libero
fino al 19 aprile | I Puritani | Teatro Massimo
 
Musica

19 aprile | Orchestra jazz del Conservatorio | Teatro Santa Cecilia
19 aprile | Coro Musincanto | Atrio Palazzo Comitini
20-21 aprile | La rara musica di Cecile Chaminade | Politeama Garibaldi

Visite guidate

21 aprile | Palermo tra i due fiumi | Albergheria e Capo
21 aprile | Visite alla Porta del tempo | Convento di San Domenico
21 aprile | I luoghi di San Benedetto il Moro (in inglese) | Ponte dell'Ammiraglio
21 aprile | Notte blu alla Camera delle meraviglie | via Porta di Castro



CONSULTA SUL SITO, GIORNO PER GIORNO, L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO 


Immagine incorporata 2








 























_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura