PALERMO CAPITALE | NEWSLETTER 12 APRILE

Posted by Palermo Cultura Palermo Cultura
      Options



// IN PRIMO PIANO | BIAS
______________

 L'ARTE CONTEMPORANEA INCONTRA LE RELIGIONI 

115 artisti interpretano il tema della "Porta". In tutte le spiritualità


​​
“La Porta” come luogo di passaggio che unisce finito e infinito, arte antica e arte contemporanea e che diventa "ponte" tra i Paesi del Mediterraneo. Eccole le declinazioni della seconda edizione di BIAS, la Biennale di Arte Contemporanea Sacra delle religioni e credenze dell'Umanità, nata da una visione dell’artista Rosa Mundi e curata da Wish (World International Sicilian Heritage) con la sua presidente Chiara Donà delle Rose. Un’edizione che avrà come cuore Palermo Capitale italiana della Cultura 2018 lungo il Cassaro e diverse aree espositive non solo nel resto dell'Isola ma in Egitto e Israele. Gli artisti daranno vita ai vari Padiglioni: della filosofia, scientifico darwiniano, delle religioni perdute. Ed ancora: delle religioni indù, buddista, taoista, delle religioni africane, del pensiero esoterico e del pensiero abramitico (che racchiude ebrei, cristiani, maroniti, ortodossi, protestanti e islamici). Un evento transnazionale che coinvolgerà 115 artisti 22 luoghi in Sicilia, 3 luoghi in Egitto e 2 in Israele. Il via, sabato 14 aprile 2018 alle 18 con il vernissage a Palazzo Belmonte Riso, sede del Polo Museale di Arte Contemporanea e con il Concerto di Inaugurazione all'interno della Cattedrale di Palermo (alle 20). Alle 21,30, invece, si svolgerà la processione dell’agenzia delle Nazioni unite per i Rifugiati (UNHCR) dalla Cattedrale a Via Maqueda all’Oratorio Quaroni sede di uno dei padiglioni abramitici di BIAS 2018.  Leggi il programma completo

GLI EVENTI COLLATERALI TRA PALERMO E VENEZIA




Oltre all’esposizione delle opere d’arte è previsto anche un calendario di eventi: performance, concerti, spettacoli, convegni ed altro ancora. Circa 40 appuntamenti, iniziati nel 2017 con la preview a Venezia, in occasione della Biennale d’Arte di Venezia, che si snoderanno per tutto il 2018. Il 14 aprile il concerto di inaugurazione in Cattedrale avrà in repertorio anche due opere inedite in concorso alla BIAS 2018: Il Confine – scritto da Mario Bajardi e da Alberto Maniaci –, e Officium – scritto da Mario Bajardi –, due compositori palermitani. Maniaci è anche un giovane direttore d'orchestra emergente. La direzione sarà affidata a Francesco Di Peri, la direzione del Coro a Salvatore Scinaldi.  Sul palco: l'Orchestra Filarmonica, il Coro Polifonico e il Corpo di Ballo del Liceo Statale Musicale Coreutico Regina Margherita di Palermo. Il 21 aprile, invece, la Bias farà nuovamente tappa a Venezia (Palazzo Donà delle Rose, ore 21) per “Portability”, un evento di raccolta fondi voluto da WISH e BIAS per promuovere un presidio odontoiatrico a Nuweiba, nel deserto del Sinai per la comunità beduina. I fondi raccolti serviranno a sostenere un sistema di tirocini medici professionali di dentisti e oftalmologi egiziani in Italia, e finanziare lo stage odontoiatrico presso rinomati professionisti in Sicilia e in Europa.  




"I PURITANI" E LA PARTITURA AUTOGRAFA

In scena l'ultima Opera di Vincenzo Bellini. Custodita a Palermo 

Teatro Massimo | 13 aprile - 19 aprile



Debutta il 13 aprile alle 20,30 al Teatro Massimo "I puritani", l'ultima opera composta da Vincenzo Bellini a Parigi su libretto dell'esule Carlo Pepoli e rappresentata per la prima volta nel 1835. Un testo legato profondamente alla città di Palermo dove è conservata la partitura autografa dell'opera. In replica fino al 19 aprile sotto la direzione di Jader Bignamini, direttore residente dell’Orchestra LaVerdi di Milano. Regia, scene e costumi erano firmati da Pierluigi Pier’Alli, la ripresa è, invece, di Alberto Cavallotti.
Sul palco, per la "prima" la protagonista Elvira sarà interpretata dalla palermitana Laura Giordano. Nel ruolo del perseguitato Arturo, lo spagnolo Celso Albelo. Lo sfortunato innamorato Riccardo sarà, invece, il baritono coreano Julian Kim mentre il basso Nicola Ulivieri canterà nel ruolo di Giorgio Walton. Con loro Anna Pennisi (Enrichetta), Roberto Lorenzi (Gualtiero Walton) e Antonello Ceron (Bruno). Info su turni e biglietti, sul sito del Teatro Massimo.


LA SCORTECATA DI EMMA DANTE

Ispirato alla favola di Basile, lo spettacolo è prodotto dal Biondo e dal Festival di Spoleto

Teatro Biondo | 12 aprile - 6 maggio



Applauditissima al Festival di Spoleto dello scorso anno e nella lunga tournée che è seguita, La Scortecata di Emma Dante arriva al Teatro Biondo. Tratto da una fiaba de Lo cunto de li cunti overo lo trattenimiento de peccerille di Giambattista Basile, lo spettacolo è stato prodotto dal Teatro Biondo insieme al Festival di Spoleto e in collaborazione con Atto Unico - Compagnia Sud Costa Occidentale. Il debutto è previsto nella Sala Strehler alle 21 di giovedì 12 aprile, con repliche prorogate fino al 6 maggio vista la grande richiesta del pubblico. Aperte anche le liste di attesa per le recite già sold out. La storia è quella di un re che si innamora della voce di una vecchia. Quando scopre la sua vera identità la getta dalla finestra. Lei resta appesa ad un albero, passa una fata e la trasforma in una donna bellissima che il re alla fine sposerà. Emma Dante, che ha riscritto il testo cambiando il finale, firma anche la regia, gli elementi scenici e i costumi; le luci sono di Cristian Zucaro. Gli straordinari interpreti, acclamati all’unanimità da pubblico e critica, sono Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola.


  PALERMO CAPITALE E MANIFESTA 12 SU FORBES 
Per il magazine statunitense sono il primo di sette buoni motivi per venire a visitare l'Isola, adesso



"In Sicilia l'estate è lunga e il tempo sibaritico - caldo arriva presto e se ne va tardi - e l'esperienza di viaggio particolarmente ricca: Greci, Romani, Arabi, insieme a quasi tutte le potenze europee nel Medioevo e nel Rinascimento, ha lasciato il segno nella cultura dell'isola , arte e architettura. Se non bastano queste motivazioni per aggiungere la Sicilia alla tua lista di viaggio, prendi in considerazione i sette motivi seguenti". E' l'incipit del servizio dedicato dalla prestigiosa rivista statunitense Forbes all'Isola. La prima di queste ragioni? "Il grande anno di Palermo". "Oltre ad essere stata nominata Capitale della Cultura in Italia per il 2018 - scrive Catherine Sabino - Palermo ospiterà Manifesta 12, prestigiosa biennale di arte contemporanea che avrà inizio il 16 giugno (e si concluderà il 4 novembre 2018). Il tema: Il giardino planetario. Coltivando la convivenza, che esplorerà concetti di sintesi culturale e altri temi contemporanei in una città che ha assorbito a lungo le influenze di coloni e invasori provenienti da tre continenti. Numerose mostre sono programmate in tutta la città, e nei più noti palazzi di Palermo. Uno degli eventi collaterali degni di nota è Serious Seduction di Droog Design: Luxury Sustainable for a New World". Leggi l'articolo completo.



LA BUSSOLA // Itinerari sulle nuove rotte di Palermo
______________

1. PLATEA CIVICA AL CENTRO AMAZZONE

​​

Il Centro Amazzone come luogo di dialogo e di incontro tra artisti, registi, attori, drammaturghi e la città. È il nuovo progetto “Platea civica” partito mercoledì 11 aprile con il regista Rosario Palazzolo e l’attore Filippo Luna, recentemente in scena al Teatro Biondo con lo spettacolo “La Veglia” (scritto e diretto da Palazzolo). In questa prima fase, il progetto si avvale della collaborazione del Teatro Biondo e degli artisti in scena in questa stagione. Il 23 aprile, invece, alle 16,30 in questa nuova agorà di Palermo arriverà l’attrice Ottavia Piccolo, in scena al Biondo dal 20 al 29 aprile con “Occident Express” di Stefano Massini. "L'ambizione dichiarata - dice la regista Lina Prosa, anima insieme ad Anna Barbera del Centro Amazzone - è quella di far conoscere e ascoltare i protagonisti della cultura a chi solitamente non frequenta i teatri. Un'idea di teatro aperto a tutta la città". L'ingresso è gratuito. Il Centro Amazzone è ospitato nell'Ex Convento dello Spirito Santo in via Dello Spirito Santo, tra la chiesa di Sant’Agostino e il Monte di Pietà al quartiere Capo.


2. LA BIBLIOTECA CENTRALE APRE LE PORTE



La Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, splendida per architettura e ricchezza di testi catalogati, è uno dei luoghi di "Palermo apre le porte", il progetto che dà protagonismo ai ragazzi delle scuole trasformandoli in guide del patrimonio artistico- monumentale della città. Fino al 18 aprile, poi, nella Sala delle Missioni resterà allestita la mostra "1963, oggi… la storia attraverso la cronaca" che racconta il sacrificio delle donne e degli uomini della Questura di Palermo nella lotta alla mafia, attraverso le pagine e le immagini del giornale L'Ora.


3. L'ORTO TRA MUSICA E DINOSAURI


E' uno dei luoghi scelti da Manifesta 12, tra i più importanti del Sistema Museale dell'Università di Palermo e tra i più grandi e ricchi Orto botanici d'Italia. Qui, all'Orto Botanico della città, da domani arriveranno due fra i più importanti modelli di scheletro di dinosauri al mondo, rappresentativi delle specie "Carnotaurus sastrei" e "Thecodontosaurus antiquus". Domenica 15 aprile (ore 11), invece, partirà una nuova iniziativa in collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Siciliana. Il cartellone si chiama  “Musica all’Orto”, e andrà avanti fino al 27 maggio con sei concerti tra il Ginnasio, la Fontana del Paride e la Sala Lanza. Il primo appuntamento è con Archi Sinfonici.


​​
DA NON PERDERE

Mostre

fino al 15 aprile | <a href="https://www.palermocapitalecultura.it/news/i-sogni-della-pittrice-o&#39;tama-nell&#39;opera-di-giannusa" target="_blank">La stanza di O'Tama | Museo Pasqualino
fino al 22 aprile | Antonello incontra Laurana | Museo Abatellis
fino al 25 aprile | La Scuola di Palermo | Museo Riso 
fino al 20 maggio | Il ritorno di Franca Florio | Villa Zito
fino al 28 maggio | Sicilië, pittura fiamminga | Palazzo Reale
23 aprile - 2 giugno | Nudes di Spencer Tunick | Zac ai Cantieri alla Zisa
fino al 10 giugno | Da Ribera a Luca Giordano | Villa Zito

Teatro

fino al 15 aprile | Aspettando Godot | Teatro Biondo (Sala Grande)
14-19 aprile | Il mago di Oz | Teatro Massimo
 
Musica

14 aprile | Lucia Garcia | Teatro Santa Cecilia
13 - 14 aprile | Mark Kaplan violino | Politeama Garibaldi


CONSULTA, GIORNO PER GIORNO, SUL SITO L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO 


Immagine incorporata 2








 















_______________________________________________
Capitalecultura mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/capitalecultura