[Notizie dal Comune di Palermo] Zen. Tre settimane di lavori per la riqualificazione e rigenerazione del quartiere

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Si è svolta oggi pomeriggio a Palazzo delle Aquile la conferenza
stampa di presentazione del Piano di riqualificazione e rigenerazione
urbana del quartiere Zen, attraverso un cronoprogramma che coinvolge
le Partecipate del Comune di Palermo, l'Area Verde, il Coime, la
polizia municipale e l'Ufficio Mobilità oltre al coinvolgimento nella
pianificazione e realizzazione dei lavori le associazioni, i giovani e
tutte le energie positive residenti con focus sulle scuole, attività
didattiche e ricreative.

Il sindaco Leoluca Orlando sottolinea l'importanza dei lavori dicendo
che "Palermo è lo Zen e lo Zen è Palermo. La prossima settimana daremo
il via all'operazione di rigenerazione della Zone Espansione Nord di
Palermo e non appena finito ci occuperemo di tutta la costa di
Palermo. A giugno, inizio della stagione estiva, avremo recuperato e
rigenerato da Sferracavallo ad Acqua dei Corsari".

Il piano ha l'obiettivo di migliorare la sicurezza ed il decoro del
quartiere attraverso interventi di manutenzione delle Aree a Verde e
piantumazioni, manutenzione degli Impianti di illuminazione pubblica,
manutenzione dei marciapiedi, manutenzione della segnaletica stradale,
pulizia delle Caditoie, migliorare la pulizia del quartiere attraverso
interventi di pulizia e rimozione rifiuti, eliminazione di ingombranti
dalle zone di accumulo e di sfabricidi, sostituzione in specifiche
zone di cassonetti, oltre a porre uno specifico focus sulle scuole con
interventi di pulizia e manutenzione e realizzazione di progetti di
riqualificazione Aree.

Gli interventi previsti saranno incentrati sul cerde pubblico,
manutenzione scuole, piantumazioni e potature, manutenzioni impianti
di illuminazione pubblica, manutenzione segnaletica stradale,
manutenzione strade e marciapiedi, eliminazione ingombranti e
sfabricidi e sostituzione cassonetti, pulizia delle caditoie. Il piano
ha già avuto una prima fase dove si è provveduto nei giorni scorsi ad
effettuare un censimento delle aree dove intervenire con le
manutenzioni, effettuando al contempo la misurazione delle aree e
riportandole su aerofotogrammetria, per una migliore visualizzazione e
organizzare del piano lavori.

Attualmente il censimento delle aree dello Zen ha permesso di
catalogare i seguenti siti:

11 siti con verde costituito da aiuole con un area totale di m2 68.936
6 siti con verde costituito da aiuole spartitraffico per una lunghezza
totale di Km 5,300
4 rotatorie con verde costituito da aiuole con un area totale di m2 19.032
3 siti con verde costituito da villette con un area totale di m2 26.537
5 plessi scolastici con aree verde per una superficie totale di m2 16.162
2 impianti sportivi con aree verde per una superficie totale di m2 44.771

I lavori saranno effettuati in tre fasi, ognuna delle quali avrà una
durata di una settimana. La prima fase interesserà il velodromo e aree
adiacenti. I lavori necessari per la sistemazione del verde nel
quartiere riguardano sia l’interno del velodromo che le aree adiacente
e cioè la rotatoria, aiuole spartitraffico, pinete, parcheggio, aree a
verde lungo via Lanza di Scalea. Su alcune di queste aree si è
provveduto ad intervenire nel corso dell’ultimo mese e
conseguentemente gli interventi nelle 3 settimane di durata del
progetto riguarderanno le aree non trattate in precedenza.


In particolare, sulla rotatoria, i lavori di manutenzione del verde
sono stati effettuati nelle scorse settimane, per cui in quest’area si
procederà principalmente alla rimozione dei r.s.u.( eliminazione dei
rifiuti).

La fase due, interesserà le scuole e le villette. I lavori di
manutenzione del verde sono stati effettuati recentemente e durante
questa seconda fase si verificherà se necessario effettuare un
ulteriore manutenzione ordinaria. Le scuole dove sono stati effettuati
i lavori sono la “Sciascia”, “Asilo Coccinella”, qui si prevede di un
ulteriore manutenzione ordinaria con particolare riferimento alla
potatura delle palme “Washingtonia robusta”, l'Istituto Falcone
Morvillo. Per quanto riguarda le villette, i lavori di manutenzione
sono stati effettuati di recente (Villetta piazza Zappa, Villetta via
Smith, Villetta via Bianchini) ed anche in questo caso si verificherà
se necessario effettuare un ulteriore manutenzione ordinaria

La fese tre interesserà gli assi viari di via Lanza di Scalea. Qui è
previsto un intervento di scerbatura e sagomatura degli oleandri per
conformarli a siepe, oltre a un intervento di piantumazione di piante
grasse a bassa manutenzione e ad un intervento di sistemazione dei
dissuasori e della segnaletica stradale.

In via Sandro Pertini è previsto un intervento di cigliatura per
l’eliminazione del verde anomalo, mentre su piazza Bolivar, sono
previsti interventi di sistemazione dell’impianto di irrigazione del
prato, rasatura del manto erboso e potatura dei pini

Il personale del Settore Verde, provvederà alle seguenti attività di
potatura dei Pini in piazza Bolivar, rotatoria del Velodromo,
parcheggio del Velodromo, via Lanza di Scalea, mentre la potatura
degli alberi sarà eseguita in piazza Gino Zappa e piazza Fausto Coppi.
Inoltre verranno svolte attività di piantumazione di oleandri negli
spartitraffico di Via Lanza di Scalea, nel parcheggio del Velodromo e
la piantumazione di piante grasse nello spartitraffico da Piazza
Bolivar al Conca d’Oro.

L'intervento di Amg Energia al quartiere Zen per la manutenzione sugli
impianti di illuminazione pubblica, si svolgerà in tre fasi,
impiegando una squadra formata da quattro tecnici e un coordinatore
con il supporto di due mezzi dotati di braccio e cestello mobile. La
prima fase riguarderà il ripristino dei 15 punti luce di via Fausto
Coppi dopo il furto dei cavi di rame e la manutenzione
dell’illuminazione di villetta Gino Zappa. La seconda fase prevederà
l’intervento dei tecnici in via Pensabene, anche in questo caso
interessata da un furto di rame, per la dismissione di apparecchiature
vandalizzate e , la collocazione di nuovo cavo e riaccensione di 20
punti luce. L’ultima fase riguarderà il ripristino complessivo
dell’impianto delle vie Sandro Pertini e Cesare Brandi con la
sostituzione dei trasformatori e la posa di nuovo cavo nei tratti
interessati da furti di rame:
verranno riaccesi circa 250 punti luce.

In campo anche il personale di Amat per la manutenzione stradale,
interventi che saranno svolti in via Lanza di Scalea, via Guttuso, via
Sandro Pertini, via Brondi. Il personale di Amat lavorerà in sinergia
con quello di Reset per la pulizia dei margini della strada con
l'assistenza delle pattuglie della polizia municipale. Prevista anche
la collocazione della segnaletica stradale verticale e orizzontale. Le
prime saranno installate in via G. Zappa, via T. Benelli, via M.
Alajmo, via Paavo Nurmi, via R. Marciano, via Santa Bart. Capitanio,
via N. Nadi, via N. Carosio, via L. Pisano e via S. Pertini. Le
seconde in via G. Zappa, via T. Benelli, via M. Alajmo, via Paavo
Nurmi, via R. Marciano, via Ascari, via Pensabene, via Guerra, via
Santa Bart. Capitanio, via N. Nadi, via N. Carosio, via L. Pisano e
via S. Pertini

Per quanto riguarda l'intervento della Rap, sono previsti lavori di
eliminazione R.S.U. - ingombranti - sfabricidi e sostituzione
cassonetti. In particolare, la Rap la stessa metterà in campo 14
operatori con un coordinatore e 9 mezzi.  Le attività partiranno dallo
Zen 2 (via Rocky Marciano)  e dal Velodromo con attività di diserbo e
spazzamento da una parte, e ritiro ingombranti abbandonati su strada
dall’altra. Un’altra squadra, contestualmente, avvierà la fase di
caratterizzazione dei rifiuti speciali  presenti quali gli sfabricidi
prima dello smaltimento degli stessi ( vedi via Fausto Coppi, via
Sandro Pertini, via Patti, via Rocky Marciano). Oltre agli interventi
di Igiene Ambientale, Rap posizionerà altri 24 cassonetti da 1700
litri che si sommano ai 176 già presenti allo Zen nonché 12 cestini in
calcestruzzo.

Il Piano, prevede naturalmente anche la pulizia delle caditoie di cui
si occuperà il personale di Amap. I lavori nelle strade dello Zen,
sarà svolto nelle tre settimane di intervento dal 18 aprile al 6
maggio. Le caditoie sono 1847, 838 nelle strade del quartiere ZEN 1 e
709 nel quartiere ZEN 2. L’intervento sarà coordinato dal personale
tecnico di AMAP e prevede l’impiego di 6 squadre di operatori e di
mezzi con casse stagne per il trasporto dei rifiuti derivanti dalla
pulizia delle caditoie. In sinergia con le maestranze di Reset e Rap
si provvederà anche alla manutenzione dei marciapiedi

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune