[Notizie dal Comune di Palermo] ZTL entro marzo. Oggi presentato il disciplinare tecnico

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
E' stato presentato oggi il “Disciplinare Tecnico della ZTL Centrale”.
Il documento, in linea con i contenuti della Circolare Ministeriale
(Ministero LL.PP.) n. 3816 del 21/7/1997 e con le indicazioni fornite
dal Consiglio Comunale di Palermo, regolamenterà le nuove Zone a
Traffico Limitato della città. Il sindaco Leoluca Orlando e
l'assessore alla Mobilità, Giusto Catania, hanno fornito i dettagli
del documento nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a
Palazzo della Aquile.

"Si aggiunge un ulteriore passo al cammino dell'Amministrazione
comunale nel promuovere mobilità sostenibile e tutela dell'ambiente -
ha detto il sindaco Orlando -. Proprio ieri -  ha spiegato il primo
cittadino - abbiamo inaugurato le nuove stazioni della metropolitana
di Palermo, il cosiddetto passante ferroviario, le linee di Tram sono
in esercizio e stiamo ottenendo i finanziamenti del Governo nazionale
per ampliarle, si procede con le pedonalizzazioni, mentre bike sharing
e car sharing sono ormai due realtà concrete che fanno di Palermo un
punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale per la mobilità
sostenibile. In questo quadro, abbiamo pensato di continuare l'azione
di difesa dell'ambiente con un provvedimento organico per le ZTL, che
fa seguito alle indicazioni fornite dal Consiglio comunale, su
proposta della Giunta, e che si pone come elemento di equilibrio tra
le esigenze di mobilità dei cittadini e l'abbattimento dei livelli di
inquinamento ambientale. Stiamo lavorando nel rispetto dei tempi
previsti dalla legge e di quelli della città, - ha concluso Orlando -
e per far in modo che la ZTL non sia uno spauracchio, ma un ulteriore
contributo a rendere Palermo una città europea civile e vivibile".

Come già annunciato nei giorni scorsi, le zone a traffico limitato
saranno la 1 e la 2. La 1 avrà il seguente perimetro (percorribile
anche senza pass): via Lincoln, piazza Giulio Cesare, piazza
Sant’Antonino, corso Tukory, via Re Ruggero, piazza Indipendenza,
corso Calatafimi (nel tratto iniziale e più vicino a piazza
Indipendenza), corso Alberto Amedeo, piazza Vittorio Emanuele Orlando,
via Goethe, via Nicolò Turrisi, via Villa Filippina, piazza San
Francesco di Paola, via Pignatelli Aragona, piazza Giuseppe Verdi, via
Cavour, piazza XIII Vittime, via Francesco Crispi, via Cala e Foro
Umberto Primo.

I limiti della Ztl 2, invece, saranno piazza XIII Vittime, via
Francesco Crispi, piazza della Pace, via Piano dell’Ucciardone, piazza
Carlo Giachery, via Duca della Verdura, via Emanuele Notarbartolo
(tratto), via Piersanti Mattarella, via Principe di Villafranca, via
Paolo Paternostro, via Giovanni Amendola, piazza San Francesco di
Paola, via Pignatelli Aragona, piazza Giuseppe Verdi e via Camillo
Cavour.

"E' un intervento strutturale che farà leva su una porzione importante
del traffico della città - ha dichiarato l'assessore Catania -.
Abbiamo visto, infatti, che nelle ore di punta circa il 30 per cento
del traffico totale cittadino si dirige verso la ZTL centrale, mentre
il 20 per cento del traffico totale cittadino ne fuoriesce. Con questo
provvedimento - ha continuato Catania - contiamo di eliminare dalla
zona centrale della città circa il 35 per cento del traffico
veicolare, ossia l'equivalente di circa centomila veicoli, che non
potranno accedere alla zona centrale a traffico limitato. Questo è il
segno tangibile di come vogliamo migliorare la vivibilità di Palermo e
tutelare la salute dei palermitani".

"Le ZTL - ha concluso Catania - partiranno entro la fine di marzo e,
prima che questo avvenga, sarà attivata una navetta gratuita
all'interno del centro storico e con una frequenza di 6-8 minuti".

Secondo quanto previsto dal disciplinare, le ZTL avranno validità
esclusivamente nei giorni feriali, secondo le seguenti modalità: dal
lunedì al venerdì, dalle 8,00 alle 14,30 e dalle 15,30 alle 20,00; il
sabato nella fascia oraria dalle 8,00 alle 13,00. Negli orari di
validità saranno vietati l’ingresso, la circolazione e la sosta dei
veicoli non autorizzati. E' previsto un percorso libero tutto il
giorno che dal Tribunale arriva al mare, attraversando via Volturno e
via Cavour e collegando i parcheggi del porto, del tribunale e di
piazzale Ungheria. Resta confermato anche l'accesso libero
all'Ospedale dei bambini. Anche i perimetri delle Ztl saranno liberi.

Le autorizzazioni all’accesso nella ZTL Centrale si distinguono in
annuali o temporanee (semestrali, mensili e giornaliere).
Costituiscono titolo autorizzatorio all’accesso nella ZTL Centrale:
l’appartenenza alle seguenti categorie (esentate da ogni formalità):
veicoli di polizia stradale, dei vigili del fuoco, dei servizi di
soccorso, velocipedi, ciclomotori e motocicli, veicoli a trazione
animale e a braccia, mezzi di Amat Palermo s.p.a. adibiti al trasporto
di persone; l’iscrizione in “Lista bianca” (lista di targhe
autorizzate) per le seguenti categorie di esentati: taxi (compresi
n.c.c. fino a 9 posti compreso il conducente), veicoli del servizio di
“car sharing”, veicoli adibiti al servizio di persone con limitata o
impedita capacità motoria (muniti del contrassegno speciale), veicoli
di servizio (individuabili da contrassegni d’istituto e/o da evidenti
simboli apposti nella carrozzeria) degli enti pubblici, veicoli del
corpo diplomatico (muniti di appositi segni distintivi), veicoli di
servizio (individuabili da contrassegni d’istituto e/o da evidenti
simboli apposti nella carrozzeria) delle A.S.P., e delle Aziende
sanitarie ospedaliere, mezzi della Protezione Civile (muniti di
appositi segni distintivi apposti nella carrozzeria). Il mancato
inserimento in “Lista bianca” di tali categorie di veicoli darà luogo
alle sanzioni previste dal Codice della Strada; l’iscrizione in “Lista
bianca” e il possesso del contrassegno
(annuale/semestrale/mensile/giornaliero) per i non esentati.

Non potranno accedere alle ZTL le vetture Euro 0, 1 e 2, cioè quelle
immatricolate fino al 1999.

Sarà il contrassegno cartaceo, dotato di ologramma e QR code, a
consentire l’accesso e il transito nella “ZTL Centrale”, in deroga al
divieto di accesso. Il contrassegno dovrà essere obbligatoriamente
esposto all’interno del parabrezza del veicolo, in posizione ben
visibile. La mancata esposizione dello stesso, sia in transito che in
sosta, sarà considerata equivalente alla mancanza del titolo e
pertanto rende il veicolo soggetto alle sanzioni previste dal C.d.S.
Sarà vietato l’uso di fotocopie dei contrassegni. Il rilascio del
contrassegno dovrà essere richiesto direttamente ad Amat Palermo
S.p.A., presentando la documentazione prevista per ciascuna
categoria.Tutti i contrassegni rilasciati da Amat Palermo S.p.A., ove
nella normativa non sia specificato in maniera diversa, avranno
validità massima annuale dal giorno del rilascio. I contrassegni
potranno essere rilasciati per periodi di validità inferiori all’anno
(giornalieri, mensili o semestrali), a richiesta dell’interessato.

Per quanto riguarda le tariffe, il pass annuale costerà 100 euro. Per
le auto ibride elettriche o quelle a gas e metano il costo sarà pari a
50 euro. Non pagheranno nulla le auto elettriche:

- Per i titolari di veicoli a 3 e 4 ruote a trazione esclusivamente
elettrica: l’autorizzazione è costituita da contrassegno associato al
singolo veicolo autorizzabile e consente il transito all’interno della
“ZTL Centrale”.Tariffe e/o oneri: l'inserimento in “Lista bianca” e
rilascio del contrassegno gratuiti, fermo restando la corresponsione
di oneri derivanti da bolli, diritti fissi e di istruttoria.

- Per i titolari di veicoli a 3 e 4 ruote ibridi elettrici:
l’autorizzazione è costituita da contrassegno associato al singolo
veicolo autorizzabile e consente il transito all’interno della “ZTL
Centrale”. Tariffe e/o oneri: contrassegno: annuale € 50,00 -
semestrale € 25,00 - mensile € 10,00 - giornaliero € 2,50. La tariffe
si intendono al netto di oneri derivanti da bolli, diritti fissi e di
istruttoria.

- Per i titolari di veicoli a 3 e 4 ruote a gas (GPL)/metano:
l’autorizzazione è costituita da contrassegno associato al singolo
veicolo autorizzabile e consente il transito all’interno della “ZTL
Centrale”. Tariffe e/o oneri: contrassegno: annuale € 50,00 -
semestrale € 25,00 - mensile € 10,00 - giornaliero € 2,50.
La tariffe si intendono al netto di oneri derivanti da bolli, diritti
fissi e di istruttoria.

- Per le autolinee, mezzi pesanti turistici (noleggio con conducente
per trasporto di persone e bus turistici), servizi turistici di linea:
l’autorizzazione è costituita da contrassegno associato al singolo
veicolo autorizzabile e consente il transito all’interno della “ZTL
Centrale”. Tariffe e/o oneri: contrassegno: annuale € 600,00 - mensile
€ 120,00 - giornaliero € 30,00. La tariffe si intendono al netto di
oneri derivanti da bolli, diritti fissi e di istruttoria.

- Per i titolari di autoveicoli d’epoca e di interesse storico e
collezionistico di cui all’art. 60 del Codice della Strada (D. Lgs n.
285/92 e s.m.i.): l’autorizzazione è costituita da contrassegno
associato al singolo veicolo autorizzabile e consente il transito
all’interno della “ZTL Centrale”. Tariffe e/o oneri: contrassegno:
annuale € 100,00 - semestrale € 50,00 - mensile € 20,00 - giornaliero
€ 5,00. La tariffe si intendono al netto di oneri derivanti da bolli,
diritti fissi e di istruttoria. Esclusivamente nel caso di
partecipazione a manifestazioni (sportive, culturali, ecc.) di
rilevanza internazionale, patrocinate dal Comune di Palermo,
inserimento in lista bianca gratuito, anche da parte del soggetto
organizzatore, limitatamente alla durata cittadina della
manifestazione.

I residenti dovranno pagare il pass, ma potranno continuare a usare le
auto Euro 0, 1 o 2, non pagheranno più il pass per le zone blu e
avranno un abbonamento gratis a una linea Amat, ad eccezione della
101.

Maggiori dettagli nel disciplinare disponibile al link:
https://drive.google.com/a/comune.palermo.it/file/d/0B2rfDOy4zF6AWXFKczk5LURWUE0/view?usp=sharing.

Foto in allegato.


Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

20160217_115003.jpg (6M) Download Attachment