Si è svolta stamani in via Brigata Verona la cerimonia di intitolazione
del vialetto d’ingresso del Giardino delle Rose di Villa Terrasi e
Caterina Uzzo, unica palermitana vittima dell'incendio della Triangle
Shirtwaist di New York del 1911, ricordata, tra l’altro, nel libro
"Camicette Bianche. Oltre l’8 marzo" di Ester Rizzo. L'intitolazione è
stata voluta dalla Quinta Commissione Consiliare del Comune di Palermo,
con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Erano
presenti alla cerimonia, il sindaco Leoluca Orlando, il presidente del
Consiglio comunale, Salvatore Orlando, gli assessori al Verde e alle
Attività produttive, Sergio Marino e Giovanna Marano, il consigliere Fausto Torta oltre a Claudio Barone, Segretario Generale UIL Sicilia, Ester Rizzo, referente Toponomastica Femminile e autrice del libro
"Camicette bianche", Michelangelo Salomone, Responsabile Toponomastica
del Comune, la giornalista Silvana Polizzi e Grazia Mazzè, Coordinatrice
P.O. UIL Sicilia.
“Oggi – ha detto il sindaco Leoluca Orlando
– rendiamo omaggio ad una palermitana che nel secolo delle donne ha
pagato con la vita lo sfruttamento del lavoro collegandolo
simbolicamente con il secolo dei migranti rappresentato dalla tragedia
di Fuocoammare. Oggi ancora una volta richiamiamo l’attenzione alla
tragedia dello sfruttamento delle donne, del lavoro e dei migranti.
Perché delle 146 vittime di quelle tragedia 126 erano donne, la più
anziana e la più giovane italiane a conferma se ve ne fosse bisogno del
tributo di sangue che la migrazione italiana ha dato sul terreno dello
sfruttamento del lavoro. Tutte quelle persone che partivano da Palermo
lo facevano senza avere l’obbligo del permesso di soggiorno venendo
accolte, a differenza di oggi dove ci trinceriamo dietro ad assurde
norme che servono soltanto ad aumentare tragedie a tragedie,
sfruttamento a sfruttamento. Ricordare una tragedia in un luogo come il
Giardino delle Rose dove i palermitani vengono per stare sereni è
fondamentale anche se la serenità si conquista non dimenticando le
tragedie del passato”.
Nel corso della cerimonia si sono esibite cinque studentesse
del Liceo Artistico I.I.S. Damiani
Almeyda – Crispi che hanno interprettato monologhi ispirati al libro
“Camicette bianche. Oltre l’8 marzo”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune