[Notizie dal Comune di Palermo] Vendita di alcolici e superalcolici a minori o fuori orario. 60.000 euro di multe e due locali chiusi

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
La Polizia Municipale nel mese di maggio ha intensificato i controlli
notturni nei fine settimana  sulla somministrazione di bevande
alcoliche e superalcoliche.

Secondo un piano operativo predisposto dal Comandante Vincenzo
Messina, sono stati monitorati  in particolare discoteche, pub ed
esercizi di vicinato, circa l’osservanza degli orari di
somministrazione e vendita di bevande alcoliche e superalcoliche,
soprattutto ai minori.

A tutt’oggi il bilancio degli  agenti del Caep, il nucleo dedito al
controllo delle attività produttive, registra sette  attività
sanzionate per un importo totale di oltre 60.000 euro, due delle quali
chiuse perché totalmente prive delle autorizzazioni necessarie.
Le due chiusure coatte sono state eseguite in via dello Spezio ed in
via Roma; nella prima attività è stata riscontrata la somministrazione
di bevande alcoliche e superalcoliche  nei confronti di minorenni e
dopo le ore 24 per  gli avventori in genere.
E’ inoltre emerso che il titolare gestiva l’attività senza le dovute
autorizzazioni sanitarie ed amministrative, per cui oltre alle
sanzioni per un importo complessivo di 18.000 euro, è stata eseguita
la chiusura coatta con l’apposizione di sigilli agli ingressi del
locale.

In via Roma, le sanzioni per un importo totale di 13.000 euro, sono
state comminate per avere somministrato bevande alcoliche e
superalcoliche dopo le ore 24 e perché il locale era  sprovvisto di
tabelle alcolemiche e di alcol test; anche in questo caso la chiusura
coatta è stata eseguita per mancanza delle  autorizzazioni sanitarie e
alla vendita.

Sanzioni per un importo totale di 7.800 euro ciascuno, in via Maqueda
ed in via Scimonelli per le identiche violazioni: somministrazione  di
bevande alcoliche a minorenni e dopo le ore 24 e mancata esposizione
di tabelle alcolemiche e di alcol test.

Nel locale di  via Maqueda,  è stato inoltre sollecitato l’intervento
della Guardia di Finanza, per la mancata emissione di scontrini
fiscali e per irregolarità riscontrate nel registratore di cassa.

Ad un pub di via Scinà, sono state contestate con sanzione da circa
6.700 euro  la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche
dopo le ore 3 e sono state sequestrate le apparecchiature musicali per
diffusione di musica all'esterno de locale.

Infine, a due discoteche rispettivamente ubicate in via Cala ed in via
dei Nebrodi , è stata comminata a ciascuno una  sanzione di oltre
6.000 euro per la somministrazione di bevande alcoliche e
superalcoliche dopo le ore 3.

"Questi controlli ed interventi - sottolinea il Comandante Messina -
sono indispensabili per garantire che la vendita di sostanze alcoliche
avvenga rispettando tutt le normative, anche perché è noto a tutti
quale impatto gravissimo tali sostanze possono avere nel determinare
la capacità di guida dei veicoli.
Al di là di qualsiasi altra considerazione, non possiamo infatti non
ricordare che ogni violazione alla norma sulla vendita di alcoli e
superalcolici è un elemento in più che aggrava i rischi per la
sicurezza stradale."

La normativa vigente vieta la vendita e la somministrazione di bevande
alcoliche ai minorenni e costituisce illecito penalmente rilevante la
somministrazione a minori di anni 16.
I titolari e i gestori degli esercizi di vicinato, (negozi con
superficie di vendita non superiore a a 250 mq. nei comuni con
popolazione residente superiore a 10.000 abitanti) devono interrompere
la vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore
24 alle ore 6, salvo che sia diversamente disposto dal questore.
(sanzione 6.666,67 euro).
Gli esercizi che svolgono spettacoli musicali, attività danzanti o
altre forme di intrattenimento o svago, devono interrompere la vendita
e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche alle ore
3, pena la sanzione di6.666,67 euro e hanno l’ obbligo di esporre
all’entrata, all’interno e all’uscita dell’esercizio le tabelle
alcolemiche (per poter calcolare il proprio livello di alcolemia
conseguente all’assunzione delle più comuni bevande alcoliche) e
mettere a disposizione dei clienti che ne facciano richiesta i cd
“alcoltest” per la verifica del tasso alcolemico.-


Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni Istituzionali
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune