Si è svolta questa mattina, presso la Sala gialla di Palazzo delle Aquile, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando e dell'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano, la conferenza stampa di presentazione dell'Urban Thinkers Campus/Right to the Future. L'iniziativa, che sarà ospitata a Palazzo Sant'Elia il 6, 7 e 8 aprile, è organizzata da PUSH e dal Comune di Palermo e patrocinata dalle Nazioni Unite, per promuovere il dialogo sul futuro delle città e tradurre gli obiettivi globali della New Urban Agenda in politiche locali.
Scopo dell’evento, uno dei 75 Urban Thinkers Campus che si svolgeranno nel mondo nel 2017, è quello di elaborare proposte concrete e ispirare visioni per la città di Palermo.
"Voi siete insieme il seme e il frutto del processo di rigenerazione urbana che sta coinvolgendo la città e che io, in quanto sindaco, ho il privilegio di poter registrare - ha dichiarato Leoluca Orlando -. Il senso profondo di questa iniziativa è contenuto all'interno della visione che noi abbiamo di Palermo. E' la visione che 'dà valore ai valori' e trasforma la cronologia in vita. Non c'è un valore che resiste indenne e che sia accettabile senza visione ed è soltanto quest'ultima che ci consente di ricordare il passato, rispettare il presente e costruire il futuro. La marcia in più che la nostra visione di città ha, è sicuramente data dalla cultura dell'accoglienza. E' la Carta di Palermo che ci ha consentito di diventare capitale dei Giovani, della Cultura, oltre che la città che ospiterà Manifesta, per non dimenticare il riconoscimento del percorso arabo normanno da parte dell'Unesco".
"Questa iniziativa - ha dichiarato l'assessore Andrea Cusumano - non si innesta in un contesto asettico, ma in un lavoro che è stato già fatto dall'Amministrazione rispetto principalmente alla visione che abbiamo di città in senso politico, ma anche in senso culturale. Una visione che da un lato privilegia la dimensione del confronto e del coinvolgimento internazionale, la visibilità, e dall'altro realizza un'operazione di bottom up sulla città. Negli ultimi anni, infatti, abbiamo lavorato con l'Amministrazione per cercare di raccogliere le forze del territorio che hanno voglia di mettersi in discussione e al contempo lavorare ad una presenza sempre più forte sul panorama internazionale, non di Palermo in astratto, ma della visione che la città offre attraverso la Carta di Palermo e le tematiche dell'accoglienza".
Per favorire il dialogo e la partecipazione al dibattito, nei mesi scorsi, è stata lanciata una Open Call attraverso la quale sono state raccolte più di cinquanta proposte di innovazione urbana presentate da individui e organizzazioni di 12 diversi paesi. Gli autori delle soluzioni più innovative e replicabili a Palermo, selezionati dal Comitato Scientifico dell’evento, presenteranno le loro idee durante il Campus.
L’iniziativa sarà divisa in Urban Lab e Urban Thinkers Session, momenti durante i quali relatori stimoleranno il dibattito, seguiti da Roundtable, momenti di co-progettazione con cittadini e stakeholder chiamati ad elaborare proposte per la città.
Fra gli speaker internazionali in programma, Ana Moreno, coordinatrice per le Nazioni Unite di Habitat III, Amit Kachvan, manager del coworking civico The Library di Tel Aviv e Mariana Brilhante della startup portoghese Speak.
Una sessione speciale legata al giornalismo dal nome “Urban Journalism Academy” è prevista il 7 aprile e sarà coordinata da UN-Habitat.
Il programma è, inoltre, arricchito da numerosi Side Event, dalla presentazione dei giovani designer di Brooklyn di Good Fucking Design Advice, alla conferenza dei coworker di ItticoLab su acquaponica ed energia, e molti altri che avranno luogo durante tutta la settimana dal 4 al 9 aprile in diversi luoghi della città.
Al termine dell’evento, infine, tutti i contributi raccolti saranno condensati nella pubblicazione internazionale “Right to the Future: Vision Development Kit for the City of Palermo” e saranno discussi e approfonditi durante la Intensive School,
programma educativo sul tema del service design per le politiche urbane, che si terrà a Palermo dal 18 al 22 aprile prossimi.