L'insieme degli edifici costituenti il sito di “Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, dichiarato di eccezionale valore universale ed iscritto ufficialmente dall’Unesco nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2015, sarà propagandato in Italia ed all’Estero con una campagna di promozione turistica che partirà entro la fine dell’anno e continuerà nel 2017.
La campagna è attualmente in fase avanzata di definizione ed è già possibile anticipare che verrà pubblicizzata in Italia tramite le televisioni nazionali ed all’estero (Germania, Francia, Russia, Gran Bretagna) tramite internet, televisioni e carta stampata.
Già da parecchi mesi, è in distribuzione, presso i Centri di Informazione Turistica (Politeama: Piazza Ruggiero Settimo; Cavour: via Cavour 131; Bellini: Piazza Bellini; Marina: Palazzo Galletti, Piazza Marina 47; Porto; Mondello), la mappa dei monumenti in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e russa. La mappa è scaricabile, in italiano e inglese, dal sito www.unescoarabonormanna.it
Capillare la segnaletica stradale in città: sono stati, infatti, collocati 7 cartelli stradali in altrettanti punti di ingresso alla città (con la dicitura PALERMO ed il pannello con simboli Unesco), 99 cartelli turistici direzionali apposti in diversi punti della città indicativi della direzione per i 7 monumenti cittadini (Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina, Cattedrale, Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio detta della Martorana, Palazzo della Zisa, Chiesa di San Cataldo, Ponte dell’Ammiraglio) e 25 Totem informativi trifacciali in italiano e in inglese, così ubicati:
1. Piazza Verdi
2. Piazza Castelnuovo
3. Piazza Ruggero Settimo
4. Via E. Amari (ingresso porto)
5. Cala
6. Via Maqueda
7. Quattro Canti
8. Piazza Marina – (c.so Vittorio Emanuele)
9. Piazza Marina – (difronte CIT – Centro di Informazione Turistica/palazzo Galletti)
10. Piazza Bologni
11. Piazza San Domenico
12. Piazza Bellini – (marciapiede lato CIT)
13. Piazza Bellini – (adiacente San Cataldo)
14. Piazza Olivella – (adiacente museo Salinas)
15. Cattedrale
16. Cattedrale (Piazza Sett’Angeli)
17. C.so Vittorio Emanuele 353 (lato pedonale, presso Visitor Center Unesco - Palazzo Guì)
18. Piazza Bonanno – (marciapiede c.so Vittorio Emanuele)
19. Piazza Bonanno – (lato chiosco ARS – piazza del Parlamento)
20. Palazzo Reale (giardini)
21. P.zza indipendenza – (ingresso Palazzo reale- Cappella Palatina)
22. San Giovanni degli Eremiti -
23. Palazzo della Zisa -
24. Ponte dell’Ammiraglio –
25. Aeroporto “Falcone e Borsellino” (arrivi)
Si comunica, infine, che da ieri, giovedì 27 ottobre, è attivo il WI-FI gratuito lungo il Cassaro Alto, da piazza Bologni al piano della Cattedrale.
Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
Free forum by Nabble | Edit this page |