Un omaggio ai grandi compositori di musica contemporanea, una
sperimentazione con un robot che intercetta le emozioni del pubblico e
le comunica all’Orchestra, una tre giorni dedicata a Giacinto Scelsi.
Il Teatro Massimo, in collaborazione con le principali istituzioni
musicali della città, lancia la terza edizione del Festival Nuove
Musiche, che si riconnette idealmente a quelle Settimane
Internazionali Nuova Musica che videro Palermo all’avanguardia negli
anni Sessanta.
Una rassegna che partirà domani, martedì 4 ottobre, per concludersi il
22 ottobre con una coda l’11 dicembre, due mesi che vedranno come
parte fondamentale gli omaggi ai grandissimi nomi della musica del
secondo Novecento: Pierre Boulez e John Cage, accostati in un unico
concerto; Morton Feldman, Francesco Pennisi, Karlheinz Stockhausen;
Giacinto Scelsi, al quale sono dedicati tre concerti e una giornata di
studi. L’austriaco Georg Friedrich Haas e il georgiano Giya Kancheli
vengono presentati al pubblico palermitano ognuno con un lavoro di
grandi dimensioni.
“Con questo Festival – dice il sovrintendente Francesco Giambrone –
confermiamo l’attenzione del Teatro Massimo nei confronti dei
linguaggi del contemporaneo. Un teatro che ha scelto la chiave
dell’innovazione e della curiosità per il nuovo, senza barriere”. “La
maggior parte di questi progetti – aggiunge il direttore artistico,
Oscar Pizzo – sono omaggi a grandi compositori. Boulez, scomparso
qualche mese fa, Incardona di cui ricorrono i dieci anni dalla morte".
Comunicato in allegato. Grazie
Laura Anello, Responsabile delle Relazioni con la stampa: 335.1008603
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune