Si è svolta oggi allo Stadio delle Palme – Vito Schifani”, la giornata
conclusiva del progetto “Vincere da grandi” che ha visto coinvolti
oltre 500 alunni di alcune scuole di Palermo. La manifestazione è
stata voluta da Coni, Comune di Palermo e Lottomatica, e realizzata
nella nostra città dall’Associazione sportiva Atletica Berradi 091.
Dal maggio dello scorso anno, due volte la settimana per la durata di
sei mesi, giovani tra i 5 e i 14 anni, appartenenti a famiglie
residenti in aree disagiate e a forte rischio di emarginazione
sociale, hanno avuto la possibilità di praticare gratuitamente
numerose discipline sportive
A Palermo l’iniziativa è stata curata da Rachid Berradi, ha coinvolto
gli alunni degli Istituti comprensivi Sciascia del quartiere San
Filippo Neri, Pertini allo Sperone, Pirandello a Falsomiele e Perez a
Ballarò. Sei mesi tra insegnamenti di sport e legalità, con gli alunni
che si sono divisi tra basket, pallavolo, badminton, calcio,
taekwondo, vela e discipline di atletica leggera
L'obiettivo è stato quello di aggregare i giovani, soprattutto delle
periferie, offrendo occasioni di pratica sportiva, aiutandoli a
conoscere e sviluppare la propria autostima. Ogni corso ha coinvolto
dai 20 ai 25 ragazzi, tutti hanno ricevuto il materiale sportivo per
svolgere al meglio la loro attività.
Alcuni fra i giovani atleti che si sono particolarmente distinti in
questi mesi avranno la possibilità di continuare la loro attività
agonistica, a titolo gratuito, all’interno delle società sportive che
hanno aderito all’iniziativa. Un’altra rappresentativa, invece,
usufruirà di soggiorni estivi della durata di due settimane, presso
alcune riserve tutelate dal Corpo Forestale dello Stato.
In occasione di questa giornata conclusiva, in sinergia con la
Fondazione Falcone, è stata allestita la “mostra del 23 maggio”, con
cartelloni realizzati dagli alunni sul tema della strage di Capaci,
mentre tutti gli alunni che hanno preso parte al progetto indosseranno
la maglietta con la scritta “le loro idee correranno sulle nostre
gambe".
Il sindaco Orlando, presente insieme agli assessori allo Sport e alla
Scuola, Giuseppe Gini e Barbara Evola, ha espresso apprezzamento “per
questa iniziativa che ha coinvolto la scuola palermitana con la
collaborazione del Coni per diffondere la cultura dello sport in tutti
i quartieri e utilizzando le scuole come strumento di educazione e
coinvolgimento sociale”.
Il sindaco ha ringraziato gli organizzatori perchè "ancora una volta
hanno dimostrato la possibilità e l'importanza della collaborazione
fra pubblico e privato anche nel settore dello sport e del sociale".
Erano presenti, tra gli altri, il presidente del Coni Sicilia Sergio
D’Antoni, il segretario generale del Coni, Roberto Fabbricini, il
Questore di Palermo Guido Longo e Maria Falcone presidente della
Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune