il sindaco Leoluca Orlando ha consegnato, nel corso di una cerimonia
svoltasi questo pomeriggio nella sala consiliare di Palazzo delle
Aquile, la pergamena Tessera Preziosa del Mosaico di Palermo ai
componenti del Telimar, squadra di pallanuoto maschile under 17 ed
all’atleta palermitana di nuoto sincronizzato Eleonora Drago, premiata
assieme alle compagne della squadra femminile della Rari Nantes
Palermo. Presenti alla cerimonia dirigenti ed allenatori delle due
formazioni ed il consigliere comunale Juan Diego Catalano Ugdulena.
Il Telimar è reduce dal secondo posto alle “final eight” per lo
Scudetto Under 17 di Pallanuoto, stagione sportiva 2015/2016, svoltesi
a Roma tra il 12 ed il 15 luglio scorsi. Un altro prestigioso
traguardo raggiunto dal Telimar, dopo la medaglia d'oro ottenuta nel
2014 nella categoria under 15 e la medaglia di bronzo, sempre nel
2015, nella categoria under 17.
Hanno ricevuto la pergamena gli atleti del Telimar Andrea Radicello,
Matteo Presti, Claudio Geloso, Bartolomeo Scalici, Davide Di Maio,
Matteo Raineri, Andrea Giliberti, Giovanni Barberini, Andrea De Caro,
Giovanni Di Piazza, Riccardo Lo Dico, Federico Messana.
Nel corso della medesima cerimonia, è stata premiata la giovanissima
sincronetta della Rari Nantes Palermo, Eleonora Drago che, convocata
in nazionale per la "Coppa COMEN" - campionato internazionale di nuoto
sincronizzato che coinvolge annualmente i paesi rivieraschi del
Mediterraneo - ha conquistato a Netanya, in Israele, la medaglia
d'argento per l'esercizio di "squadra" e la medaglia di bronzo per
l'esercizio "libero combinato".
Insieme alla Drago hanno ricevuto il riconoscimento
dell’amministrazione comunale anche le altre componenti della squadra:
Sara Buccafusca, Rachele Santoro, Serena La Mattina, Giulia Ingrassia,
Virginia Guida, Federica Genovese e Vittoria Messina, che si sono
distinte per i risultati ottenuti ai Campionati italiani, categoria
ragazze.
Il Sindaco Orlando, nell’esprimere, a nome della città,
l’apprezzamento ai giovani atleti presenti, ha ricordato che “una
città che non ha sport né scuola, è una non città. Cito scuola e sport
non a caso – ha detto Orlando – perché essi hanno un unico comune
denominatore: la disciplina. Lo sport, come la scuola, serve ad
agevolare il cambiamento culturale di una città.
Oggi - ha proseguito il Sindaco - Palermo sta vivendo un momento
bellissimo, perché stiamo cambiando la nostra anima, il nostro stile
di vita, il modo di rapportarci con gli altri, di intendere la vita di
una città. Ed è per questo che, come Amministrazione, abbiamo pensato
di dare un riconoscimento tutte le volte in cui qualcuno contribuisce
a migliorare ed abbellire l’anima di Palermo, un mosaico fatto di
tessere preziose, come voi, che contribuiscono all’armonia
dell'insieme".
Juan Catalano ha voluto ringraziare i ragazzi premiati “per la serietà
e l’impegno profusi. I risultati che avete ottenuto sono di altissimo
livello e costituiscono un esempio da seguire per i vostri colleghi
più grandi”.
Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
091/7406336
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune