Provengono da tutto il mondo i documentari dell’undicesima edizione
del “Sole Luna Doc Film Festival”, che si terrà a Palermo, ai Cantieri
Culturali alla Zisa, dal 20 al 26 giugno prossimi. Il pubblico avrà a
disposizione il Cinema De Seta e uno “Spazio arena” adiacente,
appositamente allestito.
Condividere l'umana ricchezza attraverso visioni e parole: questo è
tra gli obiettivi principe del progetto Sole Luna – Un ponte tra le
culture e del Sole Luna Doc Film Festival. Il Festival, ideato da
Lucia Gotti Venturato, presidente dell'associazione culturale Sole
Luna - Un ponte tra le culture, con la direzione scientifica di
Gabriella D’Agostino, si apre nel capoluogo siciliano nella sua
undicesima edizione, e vede, in concorso, 34 documentari, scelti tra
gli oltre 300 pervenuti durante tutto l'anno, suddivisi nelle sezioni
Human Rights e Il viaggio. La prima comprende opere che alzano il velo
su luoghi e storie dove i diritti umani, sanciti universalmente, non
sono rispettati. La seconda raccoglie tutte le più intense storie
umane di popoli, persone e paesaggi, proponendosi di delineare le
tappe di un viaggio antropologico capace di edificare un ponte di
conoscenza dell’ “altro”, verso cui porsi in un confronto non
pregiudiziale.
“Questo straordinario Festival - ha detto il sindaco Leoluca >Orlando,
presente in conferenza stampa a Palazzo delle Aquile insieme
all'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano - ha intuito la dimensione
internazionale di Palermo ed accompagna, con la sensibilità e l'occhio
critico proprio degli artisti, alcuni temi cari alla nostra
Amministrazione, primi fra tutto quelli delle migrazioni e
dell'interculturalità. Per questo abbiamo aderito con entusiasmo e
sostenuto una manifestazione che sarà ancora una volta veicolo di
attrattività e sviluppo legati ad eventi culturali di altissima
qualità. Un ringraziamento lo rivolgiamo anche all'Università, che
sostenendo questa manifestazione conferma la sua vocazione
all'apertura e al dialogo con tutta la comunità cittadina, di cui è
sempre più cardine".
A valutare i migliori film di entrambe le sezioni saranno ben cinque
giurie: la prima, quella internazionale, composta dal regista e
produttore Gianni Massironi, dal film maker spagnolo Lander Camarero,
da Adham Darawhsa, medico e Presidente della Consulta delle Culture di
Palermo, dal reporter e regista Alessio Genovese, e da Tatiana Lo
Iacono, operatrice culturale, anima del Sicilia Queer Film Fest; tre
giurie di studenti, i cui lavori si svolgono grazie al sostegno di
Poste Italiane, ossia la giuria del Liceo Scientifico "A. Einstein" di
Palermo, quella del Liceo Linguistico "Ninni Cassarà" della stessa
città e quella del Copenhaghen abneGymnsium; infine, non meno
importante, quella popolare, rappresentata dal pubblico, che al
termine di ogni proiezione, sarà chiamato ad esprimere il proprio
voto. Oltre al premio in denaro per il miglior documentario, dunque, e
alle menzioni speciali assegnate dalla giuria internazionale, si
aggiungono il premio della Giuria speciale di studenti e quello del
pubblico. Inoltre, il consueto e ambito Premio Sole Luna – Un ponte
tra le culture, conferito dalla Presidente dell'Associazione e del
Festival e consistente in una scultura disegnata dal maestro veneto
Tobia Scarpa.
Il programma di visioni del Sole Luna Doc Film Festival include anche
una sezione di film fuori concorso, tutta dedicata alla pluriennale e
ricchissima opera di narrazione e documentazione compiuta dal regista,
scrittore e giornalista Giancarlo Bocchi attorno a Sarajevo e al suo
assedio, nel ventennale della liberazione dell’ultimo quartiere della
città serba, in attuazione del trattato di Dayton. Si tratta di
Sarajevo. Storie di un assedio, "una rassegna monografica – ha
dichiarato la presidente Lucia Gotti Venturato - volta a trasmettere
la storia attraverso un linguaggio cinematografico di grande valore
artistico. I film presentati sono diretti e prodotti da Bocchi che,
durante l’esperienza in Bosnia, ha girato oltre 50 ore di materiale
filmico". Bocchi, il cui sguardo punta da sempre a conflitti, guerre
e diritti civili, e la cui riflessione si distingue nel panorama
italiano per la rara lucidità e profondità, sarà ospite a Palermo per
presentare i suoi L'assedio. Mille giorni a Sarajevo. (1994-2015),
Diario di un assedio (1994-1996), Gente di Sarajevo (1994-2015), Il
ponte di Sarajevo (1995-2015).
Ma il “Sole Luna Festival” non crea ponti solo coi documentari. A
favorire l'incontro e il dialogo vi è anche la parola. È infatti la
parola la protagonista della tavola rotonda “Diritto e cinema. Hate
Speech, libertà di espressione e Media” in programma sabato 25 giugno
nell’Aula magna di Giurisprudenza (in via Maqueda). Numerose
personalità della vita istituzionale del nostro paese, insieme ad
accademici, artisti e pensatori del nostro tempo, dibatteranno sul
ruolo che il cinema assume e che può rafforzare nella
problematizzazione dei temi riguardanti i diritti umani violati. Ampio
spazio sarà dedicato alla riflessione sulla libertà di espressione,
anche nelle sue declinazioni più estreme, come accade nel caso dei
controversi “discorsi dell’odio”. Le sfide che i diritti umani pongono
dipendono anche dall’esistenza di una opinione pubblica attenta e
accorta che non si accontenta dei risultati ottenuti, né di stereotipi
e luoghi comuni facili e comodi.
Tra le personalità che interverranno vi sono: il Sottosegretario al
Ministero degli Affari Esteri e Comunitari, Benedetto della Vedova, e
Gianludovico De Martino di Montegiordano del Comitato
Interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari
Esteri e Comunitari; il regista e produttore Giancarlo Bocchi, il
regista NouriBouzid, il professore di Filosofia del Diritto Roberto
Cammarata (Università di Milano), Mark Gibney, Raoul Wallenberg
dell'Institute of Human Rights and Humanitarian Law – Lund (Svezia),
il regista Stefano Grossi, il regista e produttore Gianni Massironi,
il professore di Diritto Penale Alessandro Spena (Università di
Palermo). A moderare sarà Isabel Trujillo, coordinatrice del Dottorato
in Diritti umani dell’Università degli Studi di Palermo.
La parola è il fulcro di un'altra importante attività inserita nel
programma della undicesima edizione del festival. Si tratta del
progetto “Esopo a modo nostro”, spettacolo teatrale a cui partecipano
alcuni detenuti del carcere dell'Ucciardone, insieme a studenti della
città e dedicato ai Classici. Esso, che ha visto la luce nel2015, in
collaborazione con l'Asvope (Associazione di Volontariato
Penitenziario), quando i detenuti, dopo aver seguito un laboratorio
teatrale di sei mesi, hanno messo in scena brani dell’Iliade e
dell’Odissea, si ripropone nel 2016 con le favole di Esopo. Giovedì 23
giugno verranno illustrati progetto e documentario sul backstage del
laboratorio, alla presenza del Provveditore agli Studi di Palermo, del
personale dell’Ucciardone e di un gruppo di detenuti che hanno
partecipato all'attività.
Il Sole Luna Doc Film Film Festival trova sostegno anche quest'anno in
una rete di enti e realtà del territorio regionale e nazionale che
condividono con l'associazione Sole Luna – Un ponte tra le culture I
partner dell’undicesima edizione del Festival obiettivi e mission in
una prospettiva di crescita e formazione del pensiero e culturale. Di
assoluta novità è la partnership col Festival dei Diritti Umani di
Milano, che a maggio 2016 ha accolto nel suo programma la ricca
selezione di opere documentarie selezionate dal Sole Luna Festival. Il
Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Palermo e della
Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, il
patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di
AGcom, del Comune di Lampedusa e Linosa, dell’Università degli Studi
di Palermo, dell’Istituto Cervantes. Sponsor della manifestazione:
Poste Italiane, Pixart Printing, Aon e San Benedetto.
Guarda il trailer di Sole Luna Doc Film Festival 2016
https://www.youtube.com/watch?time_continue=4&v=vXgNDq44CmMPer scaricare materiali sul festival, “press area”:
https://drive.google.com/folderview?id=0B_ZqDBQs1u6AaU43SXNlYzJPcGc&usp=drive_webwww.solelunadoc.org
#SoleLunaFestival #DocFilmFestival #InternationalFilmFestival
#Palermo2016 #CantieriCulturaliallaZisa #CinemaDeSeta#HumanRights
#Journey, #soleluna2016
#documentario #documentary
UFFICIO STAMPA:
Alberto Samonà
[hidden email],
Manuela Morana
[hidden email],
Emanuela Chinnici
[hidden email]
--
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune