Si è svolta oggi pomeriggio la conferenza stampa di presentazione
dello spettacolo teatrale di Marcello Alessandra “I dieci passi…a
proposito di mafia”, per la regia di Carlo D’Aubert, tratto
dall’omonimo libro scritto nel 2011 da Mario Conte, giudice
palermitano, e Flavio Tranquillo, telecronista sportivo di Sky. La
pièce, prodotta dall’associazione Onlus Stupendamente, vedrà la sua
prima rappresentazione l’8 ottobre al Teatro Biondo di Palermo. Alla
conferenza stampa hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di
Palermo, Leoluca Orlando, l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano,
il magistrato Mario Conte e lo psichiatra e socio fondatore
dell'associazione Stupendamente Marcello Alessandra.
"Questa iniziativa - ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando – che
vede il coinvolgimento da un lato di un magistrato e dall'altro di uno
psichiatra, è in sintonia con il bisogno di una Palermo che, negli
anni in cui ha cercato la libertà dalla mafia, si è rifatta la faccia,
e che ora sta cercando di rifarsi l'anima. Leggendo I dieci passi - ha
aggiunto il sindaco - si percepisce la rappresentazione del profondo
cambio culturale che stiamo vivendo e un senso di coralità, portavoce
della necessità di non affidare questo processo di riscoperta
interiore ad un pezzo soltanto della città".
Grande plauso all'iniziativa è stato espresso anche dall'assessore
Cusumano. "L'abbiamo promossa - ha dichiarato - perchè attraverso il
linguaggio snello del testo di Mario Conte, vengono raccontate ai
ragazzi determinate dinamiche, talvolta anche distorte, che abbiamo
vissuto nel nostro territorio e siamo convinti che questo possa
stimolare in loro la nascita di una coscienza critica e attiva
rispetto a come doversi comportare. L'opera, in altre parole, - ha
concluso Cusumano - è portatrice di un messaggio di presa di
consapevolezza e di partecipazione civile".
Lo spettacolo si inserisce nell'ambito di un progetto sulla legalità
organizzato dal Comune di Palermo, con la partecipazione diretta degli
assessorati alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, in sinergia con
il Provveditorato agli Studi di Palermo, e vedrà coinvolti i ragazzi
delle scuole medie e superiori di Palermo.
L'incasso dello spettacolo, infatti, verrà integralmente utilizzato
per cofinanziare le borse di studio del progetto, divise per aree
tematiche (Sport, Lingue, Danza, Teatro, Musica, Cucina,
Amministrazione, New Media, Arte, Moda), che verranno messe a
disposizione dalle aziende locali interessate a partecipare al
progetto medesimo.
I ragazzi, dopo aver assistito ad una delle repliche del lavoro
teatrale entro il mese di dicembre, saranno chiamati a sviluppare una
breve composizione in cui, partendo da una delle dieci parole chiave
del libro, parleranno del loro modo di vivere la legalità.
Ogni scuola selezionerà la rappresentativa di studenti che parteciperà
alla rappresentazione teatrale e al concorso ed effettuerà una prima
correzione degli elaborati, nei quali gli studenti dovranno anche
individuare l'area tematica della borsa di studio cui intendono
partecipare, prima di inviare gli elaborati prescelti alla commissione
centrale.
I vincitori saranno poi premiati nel mese di maggio 2017, nel corso di
una serata a loro dedicata, al termine di una replica della
rappresentazione teatrale.
Sempre nell'ambito del progetto, il Comune di Palermo ha invitato gli
Organismi di Formazione e le Associazioni sportive accreditati a
partecipare e contribuire all’iniziativa, offrendo una borsa di studio
gratuita. La formula proposta è 1x1: per ogni borsa di studio offerta,
un’altra sarà acquistata dall’Associazione Onlus Stupendamente.
Maggiori dettagli al link:
https://www.comune.palermo.it/noticext.php?cat=3&id=10664Foto in allegato.
Antonella Di Maggio
Comunicazione istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune