Dalla Banca Europea per
gli Investimenti 20 milioni di euro a
sostegno del piano investimenti di AMAP
È stato perfezionato a Roma il contratto, con cui
la Banca Europea per gli investimenti (BEI), ha concesso a favore di AMAP SpA,
un prestito di 20 milioni di euro,
per la realizzazione di investimenti nel settore idrico e di
trattamento delle acque reflue, nella provincia di Palermo. Il finanziamento servirà a coprire il 45% del piano di
investimenti da circa 45 milioni della Società, per il periodo 2017-2020. Il
prestito rientra nell’ambito del Program Loan di BEI, dedicato
agli operatori di piccola e media dimensione del settore idrico e beneficia
della garanzia concessa dall’Unione Europea, ai sensi del Fondo Europeo per gli
Investimenti Strategici (“European Fund for Strategic Investments” EFSI).
Il finanziamento ha una durata di 15 anni e consentirà alla Società di migliorare
servizi, infrastrutture, sistemi fognari ed impianti di trattamento delle acque
reflue, dei Comuni dell'area metropolitana di Palermo.
La firma del contratto è avvenuta nella sede Italiana della Banca Europea per gli
Investimenti. Per la BEI era presente Andrea Tinagli, Responsabile della sede
italiana, per AMAP il Presidente, Maria Prestigiacomo ed il
vicepresidente Alessandro Di Martino.
“I finanziamenti al settore idrico e di contrasto ai cambiamenti
climatici, rappresentano uno dei punti di riferimento dell’attività della BEI:
AMAP, in particolare, ha saputo cogliere le opportunità offerte dal Programme
loan, dedicato agli operatori di piccole e medie dimensioni del settore,
presentando un piano di investimenti che, comprende interventi sulla rete idrica
e sugli impianti di trattamento delle acque reflue, nella Provincia di
Palermo”, ha commentato Andrea
Tinagli.
Da parte sua, il Presidente di AMAP, Maria Prestigiacomo, ha affermato: “Questo
prestito certifica la fiducia riposta dalla BEI sui progetti di AMAP per il
territorio di Palermo e Provincia. Siamo una Azienda Pubblica impegnata in un
percorso di crescita che, ci ha portati ad incrementare le capacità di
realizzare investimenti con ritorni positivi per l’intera comunità. La
concessione del Finanziamento dimostra la validità e l’affidabilità dei nostri
progetti, nell’attuare un Programma Pluriennale di opere infrastrutturali nel
territorio di nostra competenza. L’operazione è stata condotta con il supporto e
la consulenza di Ethica & Mittel Debt
Advisory Srl”.
Il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, dichiara:
“E’ la conferma della bontà della scelta strategica del Comune di
Palermo, per la gestione interamente pubblica dell’acqua che ha consentito,
grazie all’impegno dell’Amap e dei 34 Comuni dell’ Area Palermitana, aderenti
alla compagine sociale, di realizzare con quasi un milione di utenti, il più
grande gestore pubblico di acqua in Italia, dopo l’Acquedotto Pugliese che serve però una intera Regione.
Si conferma possibile e vincente coniugare difesa dell'acqua come bene comune pubblico insieme a competitività e qualità aziendali."
Ufficio stampa AMAP S.p.A.
Francesca Currieri/Giuseppe Carollo
Palermo20/12/2017.
N.B. Si invia in allegato foto
della sottoscrizione del contratto