Si è ufficialmente insediata stamani presso l'ex Chiesa di San Mattia al Noviziato dei Crociferi, la Commissione giudicatrice del Concorso internazionale di Idee e Progettazione del "Sistema tram Palermo - fase II" , Progetto generale e Progetto 1°stralcio.
La prima seduta pubblica della Commissione ha riguardato la lettura dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte pervenute .
Erano presenti
il Sindaco, Leoluca Orlando; l’Assessore alla Rigenerazione Urbanistica
e Urbana, Emilio Arcuri; il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di
Palermo, Fabrizio Micari; i presidenti degli Ordini palermitani degli
Architetti, degli Ingegneri e dei Dottori Commercialisti: Francesco Miceli,
Vincenzo Di Dio e Fabrizio Escheri.
"Quello che stiamo facendo – ha dichiarato
Orlando - sta dentro una scelta di una visione della città che vuole in tutti i
modi coniugare mobilità e innovazione, vogliamo restare una città mediorientale
in Europa ma con il wifi e con il tram. Ringrazio ed auguro buon lavoro
alla commissione che giudicherà questi progetti, frutto di un processo
partecipato con gli ordini professionali interessati, a conferma di una
esigenza di qualità nella scelta dell'Amministrazione. Un ulteriore passo
sulla strada dell'innovazione, mettendo insieme Google e Alì il migrante, la
connessione virtuale e la connessione umana".
“Un altro passo in avanti – ha aggiunto Arcuri - che conferma
l’irreversibilità delle scelte che l’Amministrazione ha fatto sul tema della
mobilità. C’era e c’è bisogno di un cambio di passo radicale:l’esigenza della
mobilità individuale non solo non può entrare in conflitto con l’esigenza
collettiva della mobilità, ma deve con questa armonizzarsi. Adottato questo
schema, non si può prescindere dal potenziamento dei servizi pubblici locali.
Nel passato, Palermo aveva 12 linee tramviarie. La storia ha confermato che
quelle erano scelte intelligenti e valide: oggi le riproponiamo, ovviamente con
tecnologie diverse e modalità differenti per ripristinare una mobilità
sostenibile".
Il concorso, articolato in due fasi, è stato finanziato con il Patto per il Sud; vi partecipano i candidati in possesso di Laurea ed iscrizione all’Ordine Professionale degli Architetti o degli Ingegneri.
Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le
procedure del concorso e il rapporto fra il Comune (ente banditore) ed
i concorrenti avvengono esclusivamente per via telematica attraverso
il sito www.concorsotrampalermo.concorrimi.it.
La Commissione giudicatrice - unica nel primo e nel secondo grado e
composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti - selezionerà fino a
cinque migliori idee.
Ai primi cinque concorrenti classificati al concorso, verranno assegnati
premi pari a complessivi 220.000 euro. Il vincitore del concorso riceverà un
premio di € 100.000; € 50.000 è il premio riservato al secondo classificato; €
30.000 al terzo. Ciascuno dei due successivi concorrenti riceverà un
rimborso spese di € 20.000 €. Tutti i premi sono al lordo di IVA ed ogni altro
onere di legge.
Il Comune acquisirà la
proprietà dei progetti selezionati e chiederà agli stessi progettisti
selezionati di redigere un progetto preliminare.
Free forum by Nabble | Edit this page |