Quattro agendi di Polizia municipale (due commissari, una ispettrice
ed un assistente) sono stati aggrediti ieri nel tardo pomeriggio in
via Giafar, dopo aver avviato le procedure di sequestro di alcuni
motorini elettrici i cui proprietari asserivano essere delle
"biciclette elettriche.".
Nel corso dei controlli su strada le pattuglie hanno individuato due
velocipedi, guidati da minorenni, dotati di acceleratore e di cui era
stata disattivata la rotazione elettrica dei pedali.
In tali condizioni e con tali requisiti tecnici, i mezzi sono a tutti
gli effetti equiparati ad un ciclomotore, che deve quindi essere
immatricolato, disporre di targa e copertura assicurativa ed il cui
conducente deve indossare il casco.
Dopo la redazione dei verbali, al momento di procedere al sequestro
dei mezzi per la mancanza di assicurazione, un folto gruppo di persone
(circa una decina) ha quindi accerchiato gli agenti, dapprima
pronunciando frasi ingiuriose e poi con una vera e propria aggressione
fisica.
Gli agenti hanno quindi richiesto l'intervento di altre forze per
ripristinare l'ordine ed anche grazie al supporto della Polizia di
Stato, gli aggressori sono stati fermati e condotti al Commissariato
di Brancaccio.
Saranno gli Agenti della PS a svolgere i necessari accertamenti sulla
dinamica dei fatti e le responsabilità delle persone fermate, alcune
delle quali sono minorenni.
Sarebbe invece un portatore di disagio psichico il maggiorenne
coinvolto nell'aggressione.
Per gli agenti della Polizia municipale, ricorsi alle cure del pronto
soccorso, sono state dichiarate prognosi comprese fra i 5 e i 13
giorni.
La Polizia Municipale svolge regolarmente controlli sulla regolarità
dei veicoli elettrici, che vengono spesso venduti come "biciclette" ma
sono in realtà dei ciclomotori.
L'acquisto di tali mezzi, spesso effettuato in buona fede dai
compratori ma potenzialmente fraudolento da parte dei venditori,
espone a gravi rischi per la sicurezza (in quando i guidatori non
indossano il casco) ed al sequestro dei mezzi.
Solo due giorni fa uno di questi mezzi è rimasto coinvolto in un grave
incidente, proprio nella zona di via Giafar, ed il conducente, privo
di casco, ha riportato gravi lesioni ed è tutt'ora in prognosi
riservata.
Da maggio dello scorso anno sono stati oltre 110 i mezzi sequestrati
su un totale di 167 controlli.
"I controlli effettuati dalla Polizia Municipale, in questo come in
altri settori - affermano il Comandante Vincenzo Messina ed il Vice
Comandante Luigi Galatioto - sono controlli certamente di legalità ma
soprattutto finalizzati alla sicurezza dei conducenti e degli altri
utenti della strada.
Comportamenti e reazioni violente non avranno certo l'effetto di
fermare i controlli né la determinazione degli agenti che li svolgono,
in ogni zona della città dal centro alle periferie."
"Chiunque aggredisca un agente di Polizia Municipale aggredisce
l'intera Amministrazione comunale, chiunque, per qualsiasi motivo, si
comporti in modo violento contro un agente, compie una violenza contro
la città."
Lo ha detto il Sindaco Leoluca Orlando commentando i fatti di ieri e
ribadendo "con forza che i controlli di legalità sono controlli di
sicurezza e che chi viola la legge sulla strada mette a repentaglio la
propria ed altrui vita. Ben vengano quindi controlli, sequestri e
sanzioni che possono salvare vite umane.
L'Amministrazione comunale, dal Sindaco, agli Assessori fino
all'ultimo dei dipendenti, sarà sempre a fianco di quegli agenti che
svolgono con professionalità e correttezza il proprio lavoro,
riservandosi di agire legalmente nelle forme opportune e possibili in
base al Codice per essere a fianco del Corpo di Polizia Municipale."
Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni istituzionali
338.5312976
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune