Ultimo week end della ventiduesima edizione di “Panormus - La scuola adotta la città”, prima della tradizionale “Notte bianca delle Scuole”, atto finale delle attività che hanno coinvolto gli studenti delle scuole cittadine.
Iniziata con la cerimonia di apertura
lo scorso 30 gennaio in piazza Pretoria e in piazza Bellini con un
corteo partito dal piano della cattedrale e con il rito d'apertura
della consegna simbolica delle chiavi della città agli alunni delle
scuole partecipanti al progetto, oggi, domani e domenica la
manifestazione si chiude con l'itinerario tematico “Palermo per
l'Unesco”
“Anche quest' anno - ha detto il sindaco Leoluca
Orlando – dobbiamo registrare il grandissimo successo della
manifestazione. La scuola ha adottato la città in maniera molto più
diffusa e più profonda coinvolgendo, oltre agli istituti comunali,
anche gli istituti superiori, l'università, al fianco di questo
grande progetto che in questi mesi ha coinvolto anche gli ospedali e
le strutture tutte di questa città, prevedendo tra l'altro
l'adozione 'a staffetta' anche di Palazzo delle Aquile a conferma che
questo palazzo oltre ad essere un monumento è luogo di incontro di
tutti i cittadini di Palermo.'
Come ogni anno, la
manifestazione ha coinvolto gli studenti delle 91 scuole palermitane
aderenti (25 scuole dell'infanzia, 6 sezioni didattiche, 8 scuole
secondarie di primo grado, 28 istituti comprensivi, 14 scuole
secondarie di secondo grado e 10 istituti paritari) che hanno
adottato un monumento attraverso dei percorsi diversificati di
partecipazione.
L'edizione di quest'anno ha avuto una
particolare attenzione per tutti i monumenti dell'itinerario
arabo-normanno che hanno ottenuto il riconoscimento nella World
Heritage List, i siti Unesco patrimonio dell'umanità, sviluppandosi
in percorsi diversificati di partecipazione, con cinque tipologie
d'adozione: “La scuola adotta il quartiere... per valorizzare il
bene comune”, 'La scuola adotta l'arte ... per emozionare”, “La
scuola adotta la città accogliente... per promuovere sviluppo”,
“La scuola adotta la città nascosta... per non dimenticare” e
“La scuola adotta il Palazzo di Città ... per valorizzare
l'appartenenza”.
In totale, sono stati 75 i monumenti di cui 11 nuovi (Chiesa di Sant'Agnese, Oratorio dei Santi Pietro e Paolo, Chiesa di San Mamiliano e Cappella Lanza Chiesa di SS Euno e Giuliano, Loggia dell'Incoronazione, Teatro Cantunera, Ecomuseo del mare, Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria, Santa Maria in Valverde (ultima adozione 1997), Duomo di Monreale, Duomo di Cefalù (adozione la cui organizzazione è in itinere). Dieci invece i quartieri adottati: Danisinni, Malpasso, Pallavicino, Uditore, Libertà, Serradifalco, Malaspina, Noce, Zisa e Brancaccio.
“Ancora una volta – ha commentato l'assessore Barbara Evola, dalla scuola, dagli studenti e dal corpo docenti è arrivata una grande lezione di cultura, partecipazione e amore per la nostra città., dove tutti insieme hanno condiviso un progetto di educazione e d legalità. Voglio quindi ringraziare tutti coloro che hanno lavorato al progetto e che hanno vissuto un percorso culturale in maniera appassionata, primi fra tutti i nostri ragazzi”
La ventiduesima edizione, si
concluderà venerdì 20 maggio con la V° edizione della “Notte
bianca della scuola”. Uno spazio esclusivo in cui poter diffondere
messaggi di gioia di amicizia e di apertura agli altri che vedrà i
ragazzi e i bambini protagonisti privilegiati della manifestazione.
Alcune vie del centro cittadino diventeranno palcoscenico delle loro
libere espressioni creative e di tutto ciò che sanno e amano fare.
Free forum by Nabble | Edit this page |