Oggi pomeriggio a Villa Niscemi, il sindaco Leoluca Orlando e
l’assessore alla Riqualificazione Urbana ed Infrastrutture, Emilio
Arcuri, hanno presentato alla stampa l’accordo quadro per interventi
di manutenzione in tutti gli asili nido e scuole comunali di Palermo
per un importo di circa cinque milioni. L'accordo ha una durata di
dodici mesi e comprende tre tipi di intervento: manutenzione
programmata, pronto intervento e manutenzione da progetto.
L'appalto è finanziato interamente da risorse proprie del Bilancio
Comunale. Al lavoro saranno due imprese selezionate con procedure di
evidenza pubblica che opereranno nell'area nord e nell'area sud della
città
Sono state inoltre presentati i risultati degli interventi che hanno
riguardato 32 edifici scolastici dove sono stati eseguiti interventi
per un valore complessivo poco meno inferiore ai 10 milioni e mezzo di
fondi Pon-Fers. Solo in sei di questi 32 edifici ( tra scuole
elementari, medie e una scuola materna) i lavori si concluderanno a
maggio. Si tratta delle scuole Pascoli, Serpotta, Cesareo, Borgo
Ulivia e Pirandello, V.E. Orlando e Di Bartolo. Palermo è l'unica
città italiana che ha gestito i fondi del ministero senza affidare la
progettazione degli interventi all'esterno. La struttura tecnica del
Comune ha assistito le scuole dalla fase di progettazione fino al
collaudo con una splendida sinergia.
Tra Ieri ed oggi inoltre il capo Area della Riqualificazione Urbana e
delle Infrastrutture, l'arch. Mario Li Castri ha sottoscritto gli atti
di concerto con i dirigenti scolastici che riguardano altri 11
interventi, finanziati con fondi Pon-Fesr per un valore complessivo
inferiore di poco ai 4 milioni di euro. I relativi interventi verranno
tutti avviati entro pochi mesi.
Con Fondi europei si sono da poco conclusi i lavori nella scuola
elementare 'Ferrara' di piazza Magione, per circa tre milioni di euro.
Con diverse fonti di finanziamento per la scuola media Leonardo da
Vinci di via Serradifalco, sono in corso i relativi lavori.
Con 400mila euro di fondi comunali la scuola elementare Nuova
Cavallari di via Giafar è finalmente uscita da un blocco ventennale ed
a fine marzo sarà riconsegnata all'istituzione scolastica ed al
territorio. Infine sono previsti interventi di manutenzione
straordinaria e adeguamento degli impianti elettrico, termico, idrico
antincendio per un costo complessivo di 3,5 milioni di euro che
saranno eseguiti da Amg Energia.
"Dopo due anni di intenso lavoro – sottolinea il sindaco Leoluca
Orlando - che ha consentito di mettere in sicurezza e ed avviare alla
piena agibilità secondo le normative vigenti tutte le scuole della
città di Palermo di competenza comunale, scuole dell’infanzia,
elementari e medie, oggi abbiamo dalla nostra anche un accordo quadro
che consente la manutenzione continua di tutto il patrimonio
dell'edilizia scolastica, per evitare, quindi, che un piccolo
intervento non realizzato in tempi rapidi possa causare danni
ulteriori e maggiori. Oggi, orgogliosamente, possiamo affermare che
tutte le scuole comunali di Palermo sono avviate verso la piena
agibilità e ciò non è cosa da poco stante la situazione disastrosa
che abbiamo trovato. In due anni la scuola palermitana ha avuto
interventi di manutenzione per circa 24 milioni di euro".
Per l'assessore Arcuri, questo di oggi pomeriggio è stata la
"presentazione di un modello culturale di manutenzione del patrimonio
edilizio pubblico che vuol dire portare avanti una azione di
normalità, per tramite degli interventi di manutenzione ordinaria, di
manutenzione a progetto e di pronto intervento, questo ci consente di
lavorare ancora di più per la sicurezza delle strutture scolastiche
senza dover rincorrere l’emergenza".
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune