È partito oggi pomeriggio “Educare a uno stile di vita sano giocando",
il progetto nato dal protocollo di intesa siglato tra l'Assessorato
alla Scuola e Realtà dell'Infanzia e l'Università degli Studi di
Palermo.
L’iniziativa, che sarà avviata in tutte le Scuole dell'Infanzia
comunali di Palermo, è finalizzata a promuovere l'adozione di stili di
vita sani per prevenire l'insorgenza dell'obesità e di patologie
associate nei bambini della scuola dell'infanzia, allo scopo di
favorire il benessere e lo sviluppo armonico degli stessi.
"Siamo molto fiduciosi nella buona riuscita di questa importante
collaborazione con l'Ateneo, - ha dichiarato l'Assessore alla Scuola,
Barbara Evola - che avrà una ricaduta positiva su tutto il tessuto
educativo della città".
“Questa iniziativa – ha commentato il Rettore dell’Università degli
Studi di Palermo, Fabrizio Micari – sottolinea l’importanza del
rapporto, che si fa sempre più stretto, tra l’Ateneo e la città.
Crescere bene è un diritto fondamentale e ritengo sia molto importante
puntare sulla condivisione delle competenze e delle conoscenze per
favorire l’educazione dei nostri bambini”.
II progetto si svolgerà di mattina, per 4 ore a settimana, nelle 53
sezioni con orario ordinario, a partire dal primo Febbraio 2016 e sino
al 31 Maggio 2016 e si articolerà in due incontri di 2 ore a
settimana, nei giorni prestabiliti per ogni sezione, secondo le
indicazioni fomite dai Responsabili di UDE. In particolare, un
incontro consisterà nello svolgimento del laboratorio della corporeità
e del movimento; l'altro nella realizzazione dei laboratori creativi
(educazione alla salute, educazione alimentare ed educazione
ambientale). Queste attività saranno condotte dagli esperti esterni
(uno per sezione) in compartecipazione con l'insegnante della sezione.
Le attività laboratoriali, che si svolgeranno nel pomeriggio dal 25
gennaio 2016 ai 17 giugno 2016, nelle 3 sezioni in cui si effettuerà
la refezione (2 sezioni della scuola "Arcobaleno" e 1 sezione della
scuola "Germania"), si articoleranno in due incontri di 2 ore a
settimana, dedicati al laboratorio della corporeità e del movimento, e
in tre incontri di 2 ore a settimana riservati ai laboratori creativi
(educazione alla salute, educazione alimentare ed educazione
ambientale). Queste attività saranno condotte dagli esperti esterni
(due per sezione) che svolgeranno, prima del loro inizio, 30 minuti di
compresenza con l'insegnante curricolare, al fine di garantire un
proficuo confronto e assicurare la continuità del percorso didattico.
Il progetto prevede, inoltre, un percorso preliminare di formazione
della durata di 10 ore rivolto agli insegnanti e agli esperti, con la
partecipazione dei responsabili delle UDE per condividere gli
obiettivi, i contenuti, le metodologie d'insegnamento e gli strumenti
di valutazione. Il primo incontro si è tenuto oggi pomeriggio presso
la sede della Facoltà di Scienze Motorie di via Pascoli 6. Le attività
continueranno nei giorni 26 e 27 Gennaio dalle ore 15,00 alle ore
18,00.
Una volta al mese, inoltre, avrà luogo uno spazio-famiglia, ovvero un
intervento didattico di due ore con la partecipazione attiva dei
genitori, in cui i formatori-tutor, esperti di nutrizione, postura,
ambiente e psicologia, realizzeranno attività seminariali ed
esperienziali. Il progetto, infine, sarà monitorato attraverso tre
verifiche che si eseguiranno a gennaio, aprile e alla fine del
progetto, e che coinvolgeranno i responsabili delle UDE, gli esperti,
gli insegnanti, i bambini e i genitori.
Elena Rabbia
Ufficio Stampa Università degli Studi di Palermo
320.4647578
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune