Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, questa mattina ha partecipato
alla cerimonia di consegna dei nuovi locali dell l'ICS Sperone
Pertini di via Felice Cavallotti nell'ambito della cerimonia di
apertura dell'anno scolastico 2016-2017.
Insieme al primo cittadino erano presenti, tra gli altri, anche il
vice sindaco Emilio Arcuri, l'assessore alla Scuola Barbara Evola, i
consiglieri comunali Giusy Scafidi, Maria Pia Tramontana, Antonino
Sala, il presidente della II Circoscrizione, Antonio Tomaselli, il
presidente di AGe Palermo (associazione nazionale genitori) Palermo,
Sebastiano Maggio.
Il plesso Pertini è stato restituito alla comunità dopo i lavori di
ristrutturazione dei locali del primo piano dell’edificio, che
ospiteranno le classi della scuola secondaria di primo grado.
“A tutti i ragazzi e a tutti i docenti – ha detto il sindaco Leoluca
Orlando - oggi auguriamo un buon anno scolastico e questo augurio
parte da questa scuola di Brancaccio che ristrutturata e restituita
alla normale attività è il simbolo di una Palermo che oggi supera il
degrado e la vergogna di un immobile abbandonato, vandalizzato e
degradato e che accoglie i ragazzi di questo quartiere. L’esperienza
di questa scuola è la parabola naturale che ci fa dimenticare com’era
Palermo quattro anni fa, confermando che in questa città cambiare si
può e Palermo sta cambiando”.
Per il vice sindaco Emilio Arcuri la scuola Pertini è "un esempio di
buona amministrazione che attraverso gli interventi di manutenzione
straordinaria è riuscita a recuperare spazi esistenti, in disuso per
anni, per riconsegnarli alla collettività. Questo è un elemento di
grande novità rispetto al passato. Assieme a questo, altri interventi
sono stati fatti, molti altri sono da fare, ma arriveremo dappertutto,
è solo una questione di tempo e di risorse finanziarie".
“A ridosso dell’anniversario di Padre Pino Puglisi – ha sottolineato
l’assessore alla Scuola, Barbara Evola – abbiamo voluto aprire l’anno
ufficiale scolastico proprio a Brancaccio in una scuola che
costituisce luogo di aggregazione e sviluppo per l'intero quartiere.
Negli anni scorsi abbiamo lavorato per tamponare le emergenze create
da continui atti vandalici che avevano messo a rischo la stessa
esistenza della scuola; oggi non solo restituiamo spazi ma festeggiamo
anche con un nuovo corso di primaria. La rinascita di questa scuola è
dovuta anche all’impegno di tutti e al rapporto costruito con il
territorio che ha richiesto l’apertura di nuove sezioni dell’infanzia
e di un nuovo corso di scuola elementare. Il mio augurio e quello
dell’intera amministrazione comunale va naturalmente a tutte le
ragazzi e i ragazzi delle scuola palermitane e ai loro docenti, in
particolare a quelli che hanno dovuto lasciare la oro terra, le loro
famiglie e le scuole in cui hanno lavorato in questi anni.
“Oggi per il quartiere Sperone – ha detto il presidente della II
Circoscrizione, Antonio Tomaselli – si tratta di un nuovo passo avanti
sul fronte della riqualificazione ed è anche testimonianza di percorsi
positivi quando si creano, come in questo caso, le giuste sinergie tra
scuola, circoscrizione e amministrazione comunale e che hanno permesso
di dare a tutti i ragazzi una struttura sicura per la loro attività
scolastica”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune