Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, insieme con l'assessore alla Cittadinanza sociale, Agnese Ciulla, il presidente della Consulta delle Culture, Adham Darawsha, e alcuni consiglieri della Consulta, questa mattina, si è recato al porto per accogliere i 700 migranti, tutti sub-sahariani, arrivati a Palermo a bordo del mercantile norvegese "Siem Pilot"."Oggi la Siem Pilot torna a Palermo per la seconda volta portando un nuovo carico di vite umane salvate - ha dichiarato il sindaco Orlando -. Sempre con grande efficienza e umanità accogliamo questi disperati, vittime di una legislazione europea fatta di egoismo. Garantiremo loro tutto quanto è necessario e li smisteremo nei diversi centri opportunamente organizzati. Voglio ringraziare tutti coloro che sono presenti al porto insieme a me per testimoniare che Palermo è la città dell'accoglienza, nonostante tanti non abbiano ancora compreso che siamo in presenza di un vero e proprio genocidio, del quale noi palermitani non vogliamo essere chiamati responsabili. In particolar modo, - ha concluso Orlando - ringrazio la Prefettura, con la quale lavoriamo in piena intesa e stiamo predisponendo ulteriori forme di intervento che vanno oltre questo che per noi è ordinaria accoglienza".Al porto erano presenti anche gli operatori dei servizi sociali e della protezione civile del Comune, cui spetta il compito di assistere le operazioni di sbarco e di eventuale presa in carico dei minoristranieri non accompagnati, e numerosi volontari, tra cui quelli dell'associazione Le ali. Fino ad ora, mentre sono ancora in corso le ordinarie procedure di identificazione e i numeri non sono definitivi, i minori sono circa un'ottantina."La situazione è complessa, siamo nel mese di marzo e il numero di migranti che sbarca sulle nostre coste è aumentato - ha dichiarato l'assessore Ciulla -. Per fortuna c'è una forte collaborazione tra istituzioni, privato sociale e servizi che ci consente di garantire a tutti la giusta accoglienza e un'adeguata sistemazione"."Come Consulta delle Culture - ha detto Darawsha - chiediamo ancora una volta l'abolizione del permesso di soggiorno e ci auguriamo che presto venga riconosciuto il diritto di tutti alla mobilità, in maniera tale che tutti possano integrarsi e vivere dove vogliono".
d.o.d.s.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune