Nella sala ONU del Teatro Massimo, si è svolto ieri il seminario ANCI
– Associazione nazionale comuni italiani - dal titolo “La buona strada
della sicurezza: educazione stradale nelle scuole”.
La giornata formativa, rivolta ad esperti di educazione stradale,
insegnanti e operatori di Polizia Municipale, ha riunito formatori
provenienti da ogni parte della Sicilia che si sono confrontati sulle
strategie didattiche da adottare a scuola nei corsi di educazione
stradale.
L’incontro è stato aperto dal referente ANCI, Massimo La Nave,
moderatore del seminario che ha dato il via agli interventi delle
autorità.
Il Sindaco Leoluca Orlando, presidente ANCI Sicilia, nel suo
intervento ha sottolineato che “ i corsi di educazione stradale sono
un esempio di promozione del cambio culturale a cui andiamo incontro
nello svolgimento delle nostre attività. Se trent’anni fa il sistema
nel settore sicurezza era basato su divieti, oggi la Polizia
Municipale, che opera nel territorio in maniera più capillare,
abbracciando ogni settore della vivibilità in città, agisce attraverso
la prevenzione e il cambiamento nelle coscienze con l’aiuto
indispensabile dei bambini. Gli alunni portano a casa la possibilità
di cambiare intrinsecamente i comportamenti degli adulti, attraverso i
loro dubbi e le loro proposte, sollecitati a scuola dagli esperti”.
Il Comandante della Polizia Municipale di Palermo, Vincenzo Messina,
ha posto l’attenzione sull’importanza della sinergia tra il mondo
della scuola e la Polizia Municipale, dove “il bambino diventa il
“grillo parlante” e modifica la coscienza dei genitori in maniera
efficace e profonda. La Polizia Municipale non esercita solo una
funzione repressiva, ma contribuisce alla formazione dei ragazzi, il
punto di partenza e sicuramente il terreno più fertile da cui può
partire il cambiamento dello stile di vita del cittadino di domani. Il
miglioramento in termini ambientali, relazionali e sociali, attraverso
il rispetto del prossimo e la cura del bene comune sono alla base
della formazione scolastica”. Inoltre il Comandante ha rilevato la
necessità di creare una piattaforma comune per l’educazione stradale
in maniera tale da uniformare contenuti, metodologie e strategie.
Il vice Presidente ANCI Sicilia, Mario Emanuele Alvano, ha invece
definito i bambini “agenzie straordinarie di comunicazione” e ha
ribadito la necessità di armonizzare i progetti delle istituzioni per
realizzare percorsi comuni di innovazione formativa.
Dopo gli interventi delle autorità è iniziata la parte strettamente
tecnico-didattica, grazie al contributo dell’Ufficio Educazione
stradale della Polizia Municipale di Palermo, rappresentato dal
commissario Rosolino Molica e dall’ispettore Rosa Mazzamuto che hanno
condiviso con i colleghi, le strategie didattiche adottate nelle
scuole dalla Polizia Municipale di Palermo, fornendo ai colleghi
strumenti efficaci e spunti interessanti da utilizzare negli incontri
con gli studenti. Ha concluso i lavori Mario Biancucci, referente
per il Ministero Infrastrutture e Trasporti, con la presentazione del
progetto “La buona strada della sicurezza”, diretto alla maturazione
etica del bambino, attraverso la stimolazione del suo senso di
responsabilità e la sua motivazione interiore.-
Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni Istituzionali
338.5312976
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune