Si è svolta oggi pomeriggio a Palazzo delle Aquile la conferenza
stampa di presentazione del Piano di riqualificazione delle aree
costiere di Mondello, Sferracavallo e Costa Sud.
Il progetto, che
nello specifico riguarda le Coste e Borgate Marinare della Costa Nord,
ossia Mondello, Addaura, Sferracavallo, Vergine Maria, Arenella e Acqua
Santa, e la Costa Sud, ossia Bandita, Romagnolo e Acqua dei Corsari, è
stato presentato alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Palermo,
Leoluca Orlando, degli assessori Mari e Coste e Ambiente, Giuseppe Gini e
Sergio Marino, e dei presidenti di Reset, Rap, Amap, Amat e Amg.
"Questo è il modo migliore - ha detto Orlando - per
valorizzare l'operato delle aziende partecipate, cui voglio esprimere il
mio grande apprezzamento perché lavorano in grande sintonia con la città
e con la sua Amministrazione, a beneficio dei cittadini".
Gli
obiettivi dell'operazione sono molteplici: migliorare il decoro della costa attraverso
interventi di pulizia e manutenzione dei vari tratti, delle aree a
verde, degli impianti, degli arredi e delle strade; effettuare
interventi di piantumazione e di potatura finalizzati a migliorare la
sicurezza di cittadini e veicoli, con particolare attenzione alle aree
verdi di pertinenza delle scuole; ripristinare gli impianti di
illuminazione pubblica; realizzare interventi di manutenzione della
segnaletica stradale (verticale e orizzontale); avviare il programma di
manutenzione di strade e marciapiedi in specifiche aree; sostituire i
cassonetti, eliminando quelli in peggiori condizioni; posizionare nuovi
cestini gettacarta; rimuovere alghe depositate sul litorale e le
ramaglie; pulire le caditoie; realizzare specifici progetti di
riqualificazione con la realizzazione di alcune aree gioco per bambini e
il posizionamento di nuovi arredi.
Orlando ha sottolineato che, superata la fase
straordinaria, in ognuno dei quartieri interessati rimarrano squadre di
mantenimento che cureranno l'ordinario "per il quale sarà indispensabile
l'impegno di tutti i cittadini e residenti, per rendere queste aree
sempre più belle, fruibili e vivibili".
La forza lavoro impiegata
comprenderà operatori di Reset, Rap, Amap e Amat, Amg, Area Verde del
Comune, Polizia Municipale e Coime, per un totale di circa 200 uomini,
mentre i mezzi utilizzati, tra camion, compattatori, furgoni, mezzi a
vasca, spazzatrici, pale meccaniche e auto, saranno una sessantina
circa.
Maggiori dettagli al link
https://drive.google.com/a/comune.palermo.it/file/d/0B2rfDOy4zF6AcGZLMGp0M3RXaTA/view?usp=sharingFoto.
d.o.d.s.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599