Dieci nuovi compattatori da 22 mc, 16 spazzatrici, 400 nuovi
cassonetti con coperchio, nuove ruote e coperchi per la manutenzione
dei cassonetti già in strada. E poi altri 1.600 cassonetti, 20
minicompattatori, 60 autocarri, 1 lavacassonetti e 3 monoperatori
(tutti con ricorso a fondi Jessica), 3 autoveicoli cisternati per il
trasporto del percolato, 6 pale, 3 promiscui, 2 autocarri con gru.
Il Presidente della RAP Sergio Marino e il Sindaco Leoluca Orlando
hanno presentato oggi i nuovi mezzi già entrati in funzione (i
compattatori grandi e le spazzatrici) ed annunciato gli ulteriori
acquisti che la RAP sta effettuando per i servizi di raccolta rifiuti
e per il decoro urbano.
"La inadeguatezza e vetustà del parco mezzi ereditato dalla fallita
AMIA - ha detto Marino - è uno dei motivi, se non il principale, del
ripetersi periodico di ritardi nei servizi di raccolta; i guasti e i
malfunzionamenti sono stati infatti all'ordine del giorno.
Oggi possiamo dire che con l'arrivo di questi nuovi mezzi, finalmente
Palermo è dotata di strumenti sufficienti e qualitativamente adeguati
perché si possa dare un servizio di qualità. Con i nuovi cassonetti e
con la manutenzione di quelli esistenti potremo finalmente mettere
fine - sempre che cessino comportamenti incivili da parte dei
cittadini - al triste fenomeno della spazzatura per terra".
"La messa in funzione delle spazzatrici a pieno regime - ha detto
inoltre il Presidente della RAP - permetterà di riprendere una vecchia
buona abitudine della città, quello dello spazzamento automatizzato
programmato nelle principali arterie cittadine.
Nelle prossime settimane, in stretta collaborazione con gli Uffici
dell'Amministrazione responsabili dell'ambiente e del traffico,
predisporremo infatti un piano di pulizie che, unendo l'intervento
manuale e quello meccanico e con la predisposizione di divieti di
sosta temporanea che permettano il passaggio agevole dei mezzi di
pulizia."
Marino ha inoltre sottolineato il "cambio di passo" rispetto ai
rapporti con le aziende incaricate della manutenzione "che sono state
tutte scelte tramite gara ed alle quali chiediamo la massima
professionalità e puntualità, applicando le penali contrattuali nei
casi di ritardo non giustificato."
L'Assessore all'Ambiente Cesare Lapiana ha voluto ricordare "il grande
impegno messo in campo dall'Amministrazione fin dal primo giorno del
suo insediamento perché la città e i lavoratori non restassero vittime
del fallimento AMIA,che oltre a costituire un tristissimo capitolo
nella storia delle aziende pubbliche italiane, ha fatto rischiare a
Palermo che quelle che sono state delle emergenze nei mesi scorsi
fossero la normalità della non-raccolta dei rifiuti."
Il Sindaco Leoluca Orlando, commentando l'arrivo dei nuovi mezzi e
l'avvio dei nuovi servizi ha affermato che "da oggi nessuno ha più
alibi. Non li ha l'azienda, che grazie ad un consistente investimento
si è dotata e sempre più si doterà di un parco mezzi all'avanguardia;
non lo hanno i lavoratori, finalmente in grado di operare con
strumenti adeguati e moderni e non con vecchi ferri vecchi;
soprattutto non li avranno i cittadini, in particolare quegli incivili
dis-abituati ad abbandonare o lanciare rifiuti di qualsiasi tipo a
qualsiasi ora in qualsiasi posto."
"Anche per questo, per spiegare agli incivili e ai civili la gravità
del fenomeno dell'abbandono, partirà a breve una campagna informativa
su tutti i mezzi di informazione, incentrata proprio a contrastare
culturalmente e materialmente l'abbandono di rifiuti ingombranti.
Questa campagna, che partirà nella seconda metà di novembre, prevederà
il ricorso al web, alla radio, alla TV e alla carta stampata, proprio
per essere sicuri che il messaggio arrivi davvero a tutti i nostri
concittadini."
"In poco più di un anno dalla sua costituzione, avvenuta ad agosto del
2014 - ha detto Orlando - la RAP ha avviato un percorso virtuoso,
recuperando gran parte del terreno che la nostra città aveva perso
negli anni disastrosi dell'illegalità e delle ruberie di AMIA.
Certamente tanto resta ancora da fare, ma credo che per tutti i
palermitani, sentir parlare di "spazzamento automatico" o "lavaggio
dei cassonetti", sia qualcosa che avevamo temuto di non poter mai più
sentire e che invece oggi sta tornando ad essere realtà."
-------------
Fabio Citrano
U.O. Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune