[Notizie dal Comune di Palermo] Rifiuti. Parte "Palermo Differenzia 2" - Orlando: "Un momento storico. I cittadini colgano l'occasione"

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Al via la seconda fase della differenziata “Porta a Porta” che
coinvolgerà circa 50.000 famiglie (130 mila abitanti), che si sommano
a quelli già serviti da Palermo Differenzia 1. Ad annunciarlo questa
mattina, nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Villa
Niscemi, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Presenti anche
l’assessore all’Ambiente, Sergio Marino, il presidente del Consiglio
comunale, Salvatore Orlando, il presidente della Rap, Roberto Dolce e il
rappresentante legale di “Palermo Ambiente”, Marcello Capetta.

Il nuovo progetto, denominato "Palermo Differenzia 2", è stato redatto
in conformità all’Accordo di Programma in applicazione della legge n.
244/2007, con l’obiettivo di estendere il sistema porta a porta già
attivato nel 2010 (Palermo Differenzia 1), in una zona semicentrale
della città.

La prima area di intervento sarà il quartiere Strasburgo dove da
domani comincerà la distribuzione dei kit alle famiglie e alle utenze
non domestiche e dove l'effettiva raccolta comincerà a luglio con la
dismissione contemporanea dei cassonetti dell'indifferenziata stradale.
Seguiranno poi, a step da circa 20.000 cittadini per volta, i quartieri
Politeama, Massimo, Borgo Vecchio, Centro storico, Settecannoli e
Brancaccio.

Tutte le aree saranno attive entro la fine di ottobre.

Rispetto a Palermo Differenzia 1, si effettuerà anche la raccolta
porta a porta del vetro per rendere più omogenea la tipologia di
raccolta e contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti
indifferenziati attorno alle campane stradali.

Da dopodomani si avvierà una campagna di comunicazione/informazione
curata da Palermo Ambiente agli utenti, con la consegna dei Kit
informativi. Ogni famiglia riceverà un vademecum, facile da consultare e da
conservare come promemoria, all’interno del quale saranno riportate in
maniera sintetica e semplice tutte le informazioni sui materiali da
raccogliere e sulle modalità di conferimento. È, inoltre, prevista la
distribuzione di flyers per una comunicazione rapida e diretta
relativamente all’avvio del servizio di raccolta.
Ad accompagnare il materiale, è una lettera del sindaco e del
presidente della RAP con un vero e proprio appello ai cittadini.
"Oggi stiamo consegnando ai palermitani un pallone e ed una porta
vuota. Spetta a loro, e non è difficile, fare il gol per una nuova
qualità della vita a Palermo".

A conclusione di ogni step di avvio che durerà circa un mese e mezzo,
si procederà al monitoraggio e al controllo delle modalità di
conferimento delle utenze, nonché all’avvio del servizio di ritiro da
parte di RAP. Ogni intervento sarà costantemente supportato da
informazione e sensibilizzazione delle utenze.

"L'esperienza della RAP, nata dalla fallita AMIA, ci insegna che si può
far funzionare il settore pubblico nel settore dei rifiuti.
A Palermo, in questo campo non c'è un solo appalto privato - ha
dichiarato il sindaco Leoluca Orlando - e non ci sarà un appalto
privato neppure nella città metropolitana, poiché siamo convinti che
bisogna liberare questo settore dall'ipoteca affaristica mafiosa. Non
è una novità - ha spiegato il sindaco - l'esperienza siciliana ci
insegna, che i settori a più forte infiltrazione criminale sono
proprio quelli dell'acqua, dei rifiuti e ora anche quello dell'energia.
Vorrei ricordare a qualche assessore regionale che la condizione dei
rifiuti in cui si trova la città di Palermo è unica in Sicilia perché
abbiamo la discarica pubblica e perché non abbiamo mafiosi o amici di
mafiosi in mezzo ai piedi. Forse questo da' fastidio a
qualcuno? Invito tutti i cittadini a collaborare per contribuire a
rendere Palermo più pulita - ha aggiunto il sindaco -. Il controllo
sociale è molto importante  e per questo istituiremo anche per la
raccolta differenziata una speciale task force. Ci sarà, infatti, una
squadra in borghese, con ispettori ambientali di Palermo Ambiente e
Polizia municipale che accerteranno l'eventuale conferimento
improprio. E verranno irrogate sanzioni come per gli ingombranti".

Grande soddisfazione per l'avvio del nuovo step della raccolta
differenziata è stata espressa anche dal presidente del Consiglio
comunale, Salvatore Orlando. "Siamo riusciti a riconvertire un'azienda
fallita, grazie al nostro impegno e alla buona volontà dei dipendenti
- ha dichiarato il presidente Orlando - e abbiamo avviato un servizio
che comincia a dare i suoi risultati, mentre in tutta la Sicilia ci
sono comuni che non riescono a smaltire i rifiuti".

“Palermo differenzia 2 – spiega l’assessore all’Ambiente Sergio Marino
-  giunge finalmente al suo traguardo in concomitanza con l’ordinanza
della Regione per cui la città di Palermo sarà pronta
per raggiungere una percentuale di raccolta differenziata a due cifre.
Essere virtuosi, nel rispetto dell’ambiente è un obiettivo che ci
siamo prefissati ed è il termometro di civiltà di una comunità. Il
Comune farà la sua parte. Oramai la raccolta differenziata è un
percorso obbligato necessario per attivare  il giusto ciclo di rifiuti
con l’obiettivo di diminuire sempre più la quantità di spazzatura
conferita in discarica e creare un sistema di gestione che consenta di
trasformare i rifiuti da costo a risorsa”.

 "Importante é - dichiara il presidente  della Rap Roberto Dolce -
ricordare che la raccolta differenziata va effettuata per sostenere la
 gestione del ciclo integrato di rifiuti finalizzato al rispetto
dell'ambiente. Con l'estensione del "Porta a Porta " gli utenti
serviti passano da 130.000 abitanti a 260.000 circa, un passaggio
significativo che consentirà il raggiungimento di nuovi risultati
percentuali nella raccolta differenziata. Le nuove percentuali da
raggiungere, rappresentano la nuova sfida per la Rap, per i cittadini
e per la città. I recenti provvedimenti regionali in materia di
rifiuti – conclude Dolce -  impongono nuovi obiettivi alla nostra
comunità amministrata con un aumento di  3 punti percentuale entro il
30 agosto 2016 e un ulteriore aumento di 3 punti percentuali entro il
30 novembre 2016, rispetto ai dati del 2015.Questa nuova azione vedrà
coinvolti, con uomini e mezzi, la Rap e Palermo Ambiente coordinati
dall'amministrazione comunale dall'assessorato all'Ambiente. Il
raggiungimento di maggiori percentuali di differenziata a Palermo
assumono una notevole rilevanza anche avuto riguardo all'impianto di
Bellolampo per il Trattamento meccanico Biologico dei rifiuti urbani
(TMB); infatti la riduzione della percentuale di indifferenziata
potrà consentire il prolungamento della vita della discarica e la
realizzazione del compost attraverso l'organico. La sfida é per tutti,
 cittadini e amministrazione, affinché si trasformi l'attuale
criticità in materia di rifiuti in una opportunità legata al nostro
futuro ambientale ed alla sua sostenibilità".

“Soddisfazione esprime il presidente del Conai  Roberto De Santis per
l’avvio di Palermo Differenzia 2 nella consapevolezza che separare,
recuperare e riciclare sia l’unico percorso che permetta di aumentare
il tasso di avvio a riciclo dei rifiuti conferiti. Una corretta
separazione dei rifiuti é anche assunzione di responsabilità dei
cittadini a salvaguardia dell’ambiente. Anche questa volta, si
riafferma  l’impegno di Conai nel promuovere lo sviluppo della
raccolta differenziata a Palermo e in particolare modo l’avvio a
riciclo dei rifiuti di imballaggio”.


Maggiori informazioni ai seguenti link:

https://drive.google.com/a/comune.palermo.it/file/d/0B2rfDOy4zF6AUjFYdUpqTTRSeEE/view?usp=sharing

https://drive.google.com/a/comune.palermo.it/file/d/0B2rfDOy4zF6AR1R1OXdLcllFYVk/view?usp=sharing

Foto in allegato.


Annalisa Martorana
Ufficio Relazione Stampa Rap
348.2944754

Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
338.6540599

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

FullSizeRender.jpg (2M) Download Attachment