È stato presentato stamani, a Palazzo delle Aquile, il nuovo sportello “Fare Impresa”, promosso dall'Amministrazione comunale e gestito dall'Opera Don Calabria, associazione iscritta nell’elenco dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro, che ha partecipato ad un avviso pubblico.
Presenti all’incontro con la stampa, tra gli altri, il Sindaco, Leoluca Orlando, l'Assessora al Lavoro Giovanna Marano e il responsabile della stessa associazione, Alessandro Padovani.
Le attività dello sportello saranno svolte, a giorni
alterni, nelle sedi della II Circoscrizione (Via San Ciro), V (Largo
Pozzillo) e VII (Via Duse) per tre giorni alla settimana. A queste
sedi, a breve se ne aggiungerà una quarta.
"Lo sportello "Fare Impresa" è la
conferma del cambio culturale di questa città – dichiara Orlando -
che passa dell'assistenza sociale intesa come soddisfazione individuale e logiche
prevalentemente clientelare a una servizio reso per migliaia di cittadini
perché questa amministrazione crede nel decentramento ponendolo come primario
obiettivo.
Da oggi dunque i cittadini della seconda, quinta
e settima circoscrizione, zone che noi non consideriamo periferiche, ma veri e
propri quartieri, attraverso l'attivazione di questi tre sportelli, hanno un
nuovo modo di usufruire dei servizi comunali".
"La riattivazione dello sportello –
sottolinea Giovanna Marano - ha l'obiettivo di fornire un servizio che sul tema
del lavoro agevoli la creazione di nuove opportunità lavorative e faccia
sentire le persone accompagnate e prese in carico sul tema.
L'articolazione nel territorio attraverso la
presenza in tre circoscrizioni ha il significato di volere decentrare i
servizi innovativi della nostra Amministrazione Comunale e proiettarli in una
dimensione in cui rispondano dove si senta più bisogno del servizio".
La sede fissa non itinerante del servizio sarà destinata a Palazzo Magnisi, nella stessa sede in cui oggi è disponibile lo sportello Eurodesk che informa e accompagna sul programma Erasmus plus . .
I servizi per il cittadino:
Accogliere ed informare l’utenza sulle
possibilità in essere per la realizzazione di attività connesse al mondo del
lavoro (formazione, tirocini, apprendistato, etc.);
Pianificare colloqui di orientamento mirati alla
realizzazione di progetti professionali personalizzati;
Offrire sostegno e collaborazione nella stesura
del curriculum vitae e preparazione alla conduzione dei colloqui di lavoro;
Organizzare seminari formativi sulle tecniche di
ricerca del lavoro;
Effettuare lo scouting delle opportunità
occupazionali;
Prevedere interventi specifici di orientamento
rivolti all’utenza interessata a lavorare nei paesi della Comunità Europea
(Servizio Eures)
Promuovere ed organizzare tirocini, sia
formativi che di orientamento;
Promuovere percorsi formativi personalizzati;
Promuovere e attivare gli strumenti di
transizione scuola/lavoro/impresa;
Supportare alla creazione di impresa nella
definizione dell'idea imprenditoriale, nell’analisi di mercato e
nell’individuazione di agevolazioni e finanziamenti;
Assistere al Ricollocamento o Outplacement ai sensi della normativa
nazionale e regionale vigente.
I servizi per l’impresa:
Avviare percorsi di marketing territoriale verso e con le imprese;
Organizzare attività di preselezione in favore delle imprese richiedenti tale
servizio;
Promuovere i profili, le competenze e le professionalità dei lavoratori presso
il sistema imprenditoriale;
Informare e fare consulenza per l’accesso agli strumenti agevolativi delle
fonti di finanziamento regionali, nazionali e comunitarie;
Effettuare lo scouting delle opportunità occupazionali;
Assistere al Ricollocamento o Outplacement ai sensi della normativa nazionale e
regionale vigente.
Fabio Citrano - Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
Free forum by Nabble | Edit this page |