Mercoledì 8 marzo nella ricorrenza della Giornata
internazionale della donna, la Polizia Municipale ha organizzato un
programma di appuntamenti che prevede alle ore 09,00 presso il Liceo
Scientifico “B. Croce” , un incontro tra gli studenti ed una
rappresentanza femminile del Corpo che descriverà episodi della loro
vita professionale, soffermandosi sui tipi di violenza, abusi e
discriminazioni perpetrati nei confronti delle donne.
Inoltre, dalle
ore 08,30 alle ore 13,30 in piazza Verdi, sarà presente una unità mobile
accessibile come punto informativo, dove il personale femminile della
Polizia Municipale, facente parte della Rete Cittadina Antiviolenza,
fornirà consigli ed informazioni e per l'occasione sarà distribuita una
brochure esplicativa
La Rete Cittadina Antiviolenza è una delle
attività in cui è impegnata l’amministrazione comunale per la tutela
delle donne vittime di violenza, per la prevenzione di ogni forma di
discriminazione e la diffusione di una cultura del rispetto della
differenza di genere e del contrasto alla violenza.
Lo scorso 6
febbraio l'assessore alla Cittadinanza Sociale Agnese Ciulla aveva
annunciato l’avvio del progetto “Un sistema di intervento per prevenire e
contrastare la violenza verso le donne” e la riattivazione dei servizi
residenziali per donne vittime di violenza,
Dell’avvenuto avvio
del progetto, per il quale sono stati utilizzati i fondi del piano di
zona ai sensi della L. 328/2000, l’associazione Le Onde, che opera in
partnership con l’Associazione Buon Pastore Onlus, ha provveduto a
comunicare operativamente la Rete cittadina contro la violenza alle
donne e ai bambini, composta da Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato,
Polizia Municipale, Procura della Repubblica, Tribunale per i minorenni,
Comune di Palermo - Assessorato Cittadinanza Sociale, ARNAS Civico Di
Cristina Benfratelli, AOUP Paolo Giaccone, AOOR Villa Sofia – Cervello,
ASP Palermo- Centro Armonia, Le Onde Onlus.
L’intervento mira a
garantire, attraverso un sistema integrato d’intervento interconnesso
con la Rete antiviolenza della città di Palermo, un percorso per le
donne vittime di violenza, italiane e straniere, sole o con figli che
vada dal primo contatto alla compiuta definizione della fuoriuscita
dalla violenza, anche attraverso l’ospitalità in case rifugio ad
indirizzo segreto.
Salvatore Rormano