La Città di Palermo, rappresentata dall’assessore alle Attività sociali,
Giuseppe Mattina, ha partecipato, lo scorso 21 aprile ad Assisi, alla
Conferenza Internazionale delle città Italiane gemellate con Betlemme.
Erano
presenti, tra gli altri, i sindaci di Assisi e Betlemme, Stefania
Proiettti e Anton Salman, insieme ai rappresentanti delle altre città
italiane gemellate, gli Ambasciatori di Palestina in Italia e presso la
Santa Sede, Mai Alkaila e Issa Kassisieh, il presidente della
Presidenza della Regione Umbria, Catiuscia Marini, Sua Eccellenza Mons.
Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi, Padre Ibrahim Faltas della
Custodia della Terra Santa, i rappresentanti di 24 Associazioni italiane
ed inoltre il Presidente del centro Padre Nostro che insieme alla
Fondazione Giovanni Paolo II sta attivando progetti di sviluppo a
Betlemme.
Durante i lavori sono stati condivisi cinque
obiettivi strategici: lavorare per un'idea di Pace per i Palestinesi
basata su giustizia, uguaglianza, rispetto reciproco, libertà e rispetto
della dignità umana nell'osservanza del Diritto Internazionale,
preservare il patrimonio religioso, storico e culturale della città di
Betlemme, dare supporto alla città di Betlemme per la realizzazione del
suo piano strategico previsto dal 2018 fino al 2021, confermare
l'intento delle città italiane per lo sviluppo della città di Betlemme
per migliorare la vita quotidiana dei suoi cittadini, migliorare gli
aspetti e i servizi turistici a Betlemme per poter ospitare tutti i
pellegrini, costruire una rete (Comitato di Coordinamento) tra le città
Italiane e Betlemme per lavorare insieme su progetti di cooperazione di
vario tipo.
“La pace in Palestina -
dichiarano il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore
Mattina - è un elemento fondamentale della pace in tutto il Medio Oriente e nel mondo. Il ruolo storico di Betlemme, la possibilità che i suoi luoghi sacri siano fruibili da tutti e la libertà di accesso sono parte integrante del processo di pace. Anche per questo, nell'ottica della collaborazione con la città di cui Palermo è gemella dal dal 2013, l'Amministrazione intende sostenere il piano strategico di Betlemme, collaborando all'attivazione di risorse pubbliche della cooperazione e private"
Durante
l'incontro è stato sottoscritto anche dai comuni presenti e dall'Anci
un appello per la pace in Siria, che segue di fatto il recente ordine
del giorno approvato dal consiglio comunale di Palermo.
Fabio Citrano