"La sottoscrizione del protocollo sui call center tra il Presidente del Consiglio e le più grandi imprese italiane - dichiarano il Sindaco di Palermo e l'Assessora alle Attività Produttive, Giovanna Marano - è un fatto di enorme rilievo che accoglie le richieste di decine di migliaia tra lavoratrici e lavoratori e stende una "cintura di sicurezza" sul Mezzogiorno e, per quanto ci riguarda, Palermo.
L'80% dell'attività dovrà restare in Italia e l'aggiudicazione delle gare terrà conto di alcuni vincoli di carattere sociale.
Sono temi che da anni hanno suscitato grande preoccupazione, che hanno mantenuto precario un settore importante della nostra città e consegnato ad imprese fortemente speculative un settore delicato.
A guadagnare sono anche gli utenti, perché si ferma la vera e propria emorragia di dati privati sensibili verso paesi a basso tasso di democrazia e scarsa vigilanza sulla privacy; l'attività di call center può tornare ad essere un settore nel quale vale la pena investire.
Questo è il risultato di tante battaglie condotte dalle lavoratrici e dai lavoratori, primi fra tutti quelli di Almaviva e 4u.
Anche col supporto anche dell'Amministrazione comunale - concludono Orlando e Marano - oggi è possibile raggiungere quella soglia di dignità altrimenti in discussione. Tutti questi lavoratori e lavoratrici se lo sono proprio meritato!"
Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune