Sono stati 15 i mezzi sequestrati e più di mille le persone sanzionate,
di cui 49 segnalate all'Autorità Giudiziaria, dalla Polizia municipale
per abbandono illecito o irregolare di rifiuti. E' questo il
significativo dato che emerge dopo che l'Amministrazione comunale ha
deciso il rafforzamento dei controlli da parte degli uomini di via
Dogali, circa 55 unità tra Nucleo Operativo Polizia Ambientale, Nucleo
Tutela Decoro Vivibilità ed igiene Urbana e Nucleo controllo Rap,
attraverso apposite risorse che hanno permesso di aumentare i controlli,
anche con l'ausilio di telecamere, attualmente in fase di test, che
dalle prossime settimane saranno utilizzate definitivamente per gli
appostamenti a distanza.
I 15 mezzi sequestrati e usati per il
trasporto illecito dei rifiuti sono stati individuati grazie anche al
raccordo fra la RAP e la Polizia Municipale, che hanno proceduto ad un
lavoro di scambio di dati relativi all'ubicazione delle discariche
abituali, permettendo quindi un migliore lavoro di prevenzione.
In
particolare, sono state 595 le multe elevate per per illeciti
ambientali (abbandono incontrollato dei rifiuti, mancanza di formulario
di identificazione durante il trasporto, conferimento dei rifiuti fuori
l'orario consentito rispetto al regolamento comunale), per un totale di
poco inferiore a 67 mila euro. A queste, vanno aggiunte 451 multe per
mancato rispetto sulla raccolta differenziata dei rifiuti per un totale
di circa 21 mila euro. Complessivamente, quindi, le multe elevate sono state 1.010 per poco più di 87 mila euro.
"Questi
numeri - ha sottolineato il sindaco Leoluca Orlando – indicano che
mentre l'Amministrazione si è impegnata per dotare la RAP di nuovi mezzi
che saranno in funzione fra poco ed ha sanzionato quei comportamenti
che nella stessa RAP volevano perpetrare alcune brutte abitudini
dell'AMIA, è indispensabile che tutti i cittadini comprendano che gli
illeciti e le illegalità legate al tema dei rifiuti sono illeciti ed
illegalità compiuti contro tutti noi, sono crimini ambientali che
danneggiano l'ambiente e minacciano la nostra
salute, sono fatti che
tutti noi paghiamo perché la rimozione delle discariche illegali ha
costi altissimi per tutta la collettività”.
Da parte del sindaco Orlando
anche una ulteriore importante novità, l'avvio di controlli a distanza
grazie alle telecamere fornite alla Polizia Municipale. "Abbiamo
dotato la Polizia Municipale di nuovi strumenti e risorse grazie ai
quali è possibile l'avvio di appostamenti e l'intensificazione dei
controlli in borghese supportati da strumenti tecnologici che
permetteranno di riprendere gli autori degli illeciti”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
3665897317
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune