[Notizie dal Comune di Palermo] Protezione civile. Esercitazione e simulazione il 7 giugno in città

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
​​​​Un incendio a bordo di una nave da carico ormeggiata di fronte al
porto di Palermo rischia di causare danni a cose e persone. Il pauroso
scenario è stato al centro della presentazione alla stampa
dell’esercitazione della Protezione civile che si terrà in città il
prossimo 7 giugno dalle ore 8 alle ore 14. A presentare le linee guida
dell’esercitazione il prefetto Antonella Di Maio, il sindaco Leoluca
Orlando e i rappresentanti della Protezione Civile e del Cnr.

L’esercitazione, realizzata con il massimo realismo, prevede l’ipotesi
che le sostanze tossiche rilasciate dall’incendio a bordo della nave,
a causa di venti nord-est hanno investito in particolare la zona della
Kalsa, dove sono segnalate “diverse persone che hanno bisogno di cure
mediche”

Lo scenario

La Nave traghetto “Vincenzo Florio”, in navigazione da Napoli a
Palermo con a bordo 100 passeggeri e 65 persone di equipaggio
comunicherà via radio alla Capitaneria di Porto di trovarsi alla fonda
nell’area antistante il “Foro Umberto I”  a causa di un problema
tecnico a bordo che ha sviluppato un grosso incendio.

La nave passeggeri, quindi, attiverà le proprie procedure di emergenza
di bordo oltre alle squadre antincendio. Alcuni mezzi rotabili che
trasportano merci pericolose verranno aggrediti dalle fiamme e
causeranno delle esplosioni anche con il ferimento del personale
impegnato nelle operazioni di spegnimento. Si svilupperà altresì una
imponente nube di fumo che in breve tempo avvolgerà i quartieri
costieri adiacenti il porto di Palermo.

Successivamente, il Comando di bordo, a causa delle difficoltà nel
domare l’incendio, deciderà per l’abbandono della nave.  I naufraghi
saranno trasportati nel Porto di Palermo ma a seguito di alcune
verifiche con la lista passeggeri/crew list, si attiveranno delle
ricerche in mare per la ricerca di n. 5 persone disperse. Fin dalla
prima comunicazione il 12° M.R.S.C. assume il coordinamento delle
operazioni in mare, predisponendo l’allertamento dei propri mezzi di
soccorso e disponendo la successiva uscita di mezzi aereonavali.
Contestualmente il 12° MRSC cercherà il contatto con la SORIS per dare
l’allarme per un  incendio a bordo di nave alla fonda nell’area
antistante il “Foro Umberto I” con probabile emissione di gas tossici
che, a causa di un vento di nord-est, si potrebbe espandere sul centro
abitato.

L’obiettivo dell’esercitazione è testare le routine dei sistemi
sviluppati nell’ambito del Progetto IMPRESS mirati al miglioramento
della capacità di risposta e coordinamento dei servizi di emergenza in
occasione di eventi ad elevata criticità.

Sono previste fasi di ricerche e soccorso aeronavale diurne con metodi
ottici, radar ed elettronici per una prima valutazione sullo stato
della nave in difficoltà e dei naufraghi.

Individuata la posizione, si darà corso al recupero dei naufraghi, al
prelievo di eventuali feriti gravi con mezzi navali e aerei.
Contestualmente si avvieranno le attività di spegnimento dell'incendio
a bordo con l’ausilio di mezzi navali dei Vigili del Fuoco.

I naufraghi saranno poi sbarcati presso il molo Puntone, dove verrà
allestito un punto di accoglienza e primo soccorso (triage) e
successivo trasferimento dei feriti verso l’ospedale “Buccheri La
Ferla” di Palermo. Sono previste attività di analisi dell’aria per la
verifica della natura e la concentrazione di sostanze tossiche, e
monitoraggio della diffusione della nube tossica. Identificata l’area
della città investita dalla nube tossica, verranno posti i cancelli a
delimitazione della zona rossa e attività di messa in sicurezza
dell’edificato e della popolazione che insiste nella stessa.

Si procederà alla messa in sicurezza della popolazione presente
nell’Istituto Nautico “Gioeni Trabia”, sede del Rettorato di Palermo,
nella sede del Tribunale Amministrativo Regionale di Palermo, nel
museo di Palazzo Abatellis e negli uffici comunali presenti nell’area
con l’ausilio di personale del Comune, Polizia municipale e
Organizzazioni di Volontariato. Saranno allestiti nei pressi di piazza
Marina e al Foro Umberto. I due PMA, due tende di assistenza (supporto
piscologico, informazione e formazione sui metodi comportamentali
rischio NBC), due tende di decontaminazione (NBCR), una unità di
comando DRPC e un’area accoglienza gestita dal 12° Battaglione
dell’Arma dei Carabinieri. Presso l’Ospedale “Buccheri La Ferla” verrà
testato il piano di emergenza ospedaliera in caso di maxiemergenza
sanitaria (PEIMAF).

Per l’esercitazione saranno messi a disposizione 5 mezzi aerei, 17
mezzi navali, 110 mezzi terrestri.

 "Si tiene a Palermo una esercitazione  programmata in ambito europeo
- ha detto il sindaco Orlando -. Palermo viene utilizzata come luogo
test per una operazione di protezione civile di livello europeo con
una commissione di verifica e controllo da parte della commissione
europea, una occasione per testare la qualità dei nostri servizi di
protezione civile e anche la capacità di affrontare eventi imprevisti
che è il modo migliore per prepararsi per quando accadono gli
imprevisti veri. Rivolgo un forte appello alla collaborazione dei
cittadini tenendo conto che un disagio sopportato oggi per una
esercitazione così importante serve a rendere più efficiente
l'organizzazione nel caso ci sia un giorno una emergenza reale".


I dettagli negli allegati

Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo​
​​
​​
​​
​​
​​
​​
​​​

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune