E’ stata celebrata
questa mattina nella Chiesa di S. Francesco d’Assisi, la ricorrenza di San
Sebastiano, il santo patrono della Polizia Municipale d’Italia.
Alla messa officiata da
S.E.R. Mons. Corrado Lorefice, insieme agli agenti ed ufficiali del Corpo,
hanno fatto gli onori di casa il Sindaco Leoluca Orlando, il Comandante
Vincenzo Messina alla presenza del Prefetto Antonella De Miro, del Questore Guido
Longo e di numerose autorità, militari e
civili.
I canti liturgici sono
stati eseguiti dalla Corale “S. Sebastiano” ed alla fine della celebrazione eucaristica, un agente ha
recitato la "Preghiera del vigile urbano".
All’inizio della cerimonia
eucaristica, il Cappellano del Corpo, don Filippo Sarullo, ha illustrato al
vescovo il percorso di fede e la crescita spirituale nella quale sono impegnati
i componenti del Corpo, “ai quali va
riconosciuto l’importante ruolo della presenza nelle strade che accompagnamo
con la fede e la preghiera, per rivelare il volto del padre che si manifesta ai
suoi figli”.
Nell’omelia S.E.R.
Mons. Corrado Lorefice, ha sottolineato di
partecipare alla gioia dei componenti del Corpo per questa annuale ricorrenza utile
“per incrementare capacità e dimensione spirituale per sostenere l’uomo
interiore a beneficio personale e professionale, come membri della famiglia
umana che si dedica al bene e alla giustizia, senza farsi coinvolgere dalla
mentalità distruttiva che impone un potere. Dobbiamo fare crescita insieme, poiché abbiamo
corresponsabilità comuni a cui dobbiamo assolvere per realizzare una città di
giustizia. Il martirio di S. Sebastiano si concretizza nella vita cristiana che
attinge a questa comunione e condivisione di sete di giustizia e noi dobbiamo
custodire da cristiani questo alto valore, per esaltare la convivenza umana e vivere
nella grazia di Dio ed essere custodi del bene”.
Da parte sua il
Comandante Vincenzo Messina, nel ringraziare le autorità presenti ha ricordato come
“anno dopo anno la Polizia Municipale è impegnata
in un processo di crescita per soddisfare le esigenze dei cittadini e questo
impegno trova terreno fertile nelle coscienze degli stessi, non più soltanto
attraverso i divieti, bensì attraverso la sensibilizzazione e la prevenzione. L’utenza
è al centro del nostro impegno e l’aumento delle segnalazioni, grazie ai nuovi
mezzi di comunicazione ed ai social, dimostra la fiducia nel nostro operato da
parte dei cittadini.”
Per il Sindaco Leoluca
Orlando “la nostra città sta vivendo un
profondo cambiamento culturale che non la coinvolge soltanto nei valori ma
nella visione stessa di città e della legalità, che nel suo percorso contempla il
rispetto delle persone al di là delle mere regole formali.”
Il Sindaco Leoluca
Orlando, nella veste di confrate della
Confraternita del Porto e Riporto di Maria SS.ma Immacolata, (così detta perché
impegnata a portare a spalla il Simulacro della Signora Immacolata
per le vie cittadine in trionfo e riportarla nella Basilica di San Francesco
d'Assisi) ha donato a S.E.R. Mons. Corrado Lorefice una riproduzione della costituzione della Congrega
avvenuta nel 1727, nel cui atto costitutivo venivano aggregati quindici capitoli
comprendenti il corpo di regole.-
Salvatore Romano
Polizia Municipale
Ufficio Informazioni Istituzionali
338.5312976