L’immobile negli ultimi due anni è stato oggetto di una occupazione abusiva da parte di alcune famiglie con conseguenti danneggiamenti anche ai servizi igienici e agli impianti in generale oltre ad essere stata oggetto di atti vandalici nelle aree esterne.
L’intervento di recupero della struttura iniziato a marzo dello scorso anno è stato realizzato dalla maestranze comunali del Coime ed è consistito nella esecuzione degli interventi necessari per restituire l’edificio alla sua funzione e messa in sicurezza.
In particolare sono stati ripristinati gli intonaci e le copertine d’attico in ardesia delle cornici in fase di distacco, è stato revisionato il tetto a falde e la copertura piana, le gronde e i pluviali, ed eliminati i danni derivanti da infiltrazioni di acqua piovana.
Sono stati, altresì, revisionati i servizi igienici e il locale docce con particolare riferimento all’impianto idrico sanitario. I lavori hanno interessato anche la manutenzione dell’impianto elettrico e di quello antintrusione e sono stati tinteggiati gli ambienti interni e il fronte principale esterno.
Sono stati inoltre sostituiti i portoni di ingresso, in precario stato di conservazione e di sicurezza, le porte interne dei servizi igienici, riparati e tinteggiati i rimanenti infissi esterni. Anche i lambris e gli elementi lapidei interni sono stati oggetto di pulizia straordinaria e lucidatura. Infine è stato collocato un pavimento sportivo in legno in sostituzione della pavimentazione in gomma esistente, fortemente danneggiata e insicura.
Prossimamente
i lavori interesseranno l’area dell’ex alloggio del custode dove saranno
alloggiati il bagno per disabili, locali aggiuntivi di servizio e la rampa per disabili.
Per quando riguarda la villetta antistante la palestra, la manutenzione del verde è stata effettuata da Ville e Giardini mentre la pulizia è stata effettuata dagli operatori della Reset e la parte impiantistica è stata curata dalla ditta DAMIGA nell’ambito dell’Accordo Quadro relativo agli edifici scolastici zona Sud.
“Dopo anni di assoluto abbandono – hanno commentato il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore Evola – finalmente questa amministrazione raggiunge un nuovo importante obiettivo restituendo ai ragazzi della scuola Ferrara la loro palestra. Adesso toccherà agli stessi ragazzi avere cura di questa struttura e agli abitanti del quartiere preservarla da altri incivili atti di vandalizzazione. La nuova visione di città, il cambio culturale e l’autostima che ognuno di noi deve avere è il grande obiettivo che la comunità deve portare avanti quotidianamente”
Free forum by Nabble | Edit this page |