Nell'ambito del progetto pilota di manutenzione ordinaria programmata
per la prevenzione dei degradi fisici del patrimonio scultoreo
cittadino voluto dall'amministrazione comunale, da lunedì 5 settembre
saranno avviati i lavori presso l’area dell’emiciclo del Genio a Villa
Giulia
Si tratta del primo stralcio dell'intervento su tutto il parco
statuario della Villa
storica programmato in “priorità 1” nel progetto generale, in
considerazione del fatto che l’ultimo intervento di restauro risale al
1997/2000.
Questo è il secondo degli interventi di cura continua e sistematica
dei beni monumentali cittadini, dopo quello della Fontana d’Ercole,
eseguito in anteprima sul programma generale, e terminato lo scorso 2
agosto.
L’attività di manutenzione ordinaria continua, prevista a rotazione
per 5 anni su tutto il patrimonio scultoreo cittadino (circa 170
opere) è infatti un progetto pilota innovativo che prevede il
contestuale monitoraggio dei beni e, ove necessiti, la programmazione
di propri interventi di restauro.
Il progetto, redatto dai tecnici comunali dell’Ufficio Città Storica è
stato approvato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e gli
interventi specifici, avallati di volta in volta, saranno eseguiti
tramite la restauratrice incaricata dott.ssa Serena Bavastrelli
individuata con procedure di pubblica evidenza che coordina la squadra
di operatori Reset e appositamente formati dall’amministrazione
comunale, sotto la Direzione Lavori dei tecnici specializzati in
Restauro dell'ufficio città Storica dell'Area Tecnica della
riqualificazione urbana e delle infrastrutture
Tale organizzazione, resa possibile grazie alla proficua
collaborazione operativa
della Reset ottimizza e valorizza le risorse e le professionalità
interne all'Amministrazione consentendo di gravare sui bilanci solo
per minima parte (le risorse per l'incarico della restauratrice e
quelle per l'acquisto dei materiali di consumo)
.
Questo primo blocco dei lavori riguarda interventi di pulitura dei
depositi pulvirulenti, disinfezione e contrasto dei depositi
biologici, ed interesserà il grande complesso scultoreo dell’emiciclo
del Genio di Palermo
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fontana_del_Genio_a_Villa_Giulia posto
a confine con L’Orto Botanico e precisamente le seguenti opere
:
Il Genio di Palermo con la vasca
La Gloria
L’infedeltà
La maldicenza
Il Maomettanesimo
Lo Scisma Greco
L’Eresia
L’Ozio
L’Abbondanza tra cui le note statue del Marabitti
(www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ignazio-marabitti_(Dizionario-Biografico)/)
Il sindaco Leoluca Orlando e L’assessore alla Riqualificazione Urbana
e Infrastrutture, Emilio Arcuri, nell’esprimere “apprezzamento per le
attività messe in campo dall'Ufficio Città Storica dell'Area Tecnica
della RUI e dalla Reset”, confidano “che l'iniziativa possa essere
sostenuta dalla collaborazione di tutti i cittadini, al fine di
mantenere alta l'attenzione per la cura e il decoro del pregiato
patrimonio storico artistico e monumentale della Città, scoraggiando
azioni vandaliche e comportamenti incivili di pochi che ne
pregiudicano la salvaguardia e la conservazione”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune