[Notizie dal Comune di Palermo] Parigi. Orlando alla Sorbona per convegno "Palermo città dell'accoglienza"

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options
Il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato ieri e oggi ad un convegno
svoltosi alla Sorbona di Parigi che aveva al centro della discussione
Palermo città dell'accoglienza e della legalità dei diritti.

Nel corso del suo intervento in una affollatissima aula magna, Orlando
ha ribadito che “tutti i residenti della città di Palermo sono
palermitani. Non c’è differenza tra i palermitani nati a Palermo e
coloro che vi sono arrivati successivamente, ed è per questo motivo
che bisognerebbe abolire il permesso di soggiorno. Questo permesso è
la pena di morte dei nostri tempi, una nuova forma di schiavitù per le
persone che arrivano qui da noi. Sono convinto che la mobilità
internazionale sia un diritto umano. Non si può morire perché un Paese
rifiuta di accoglierti. Ecco perché abbiamo adottato la Carta di
Palermo e creato la Consulta delle Culture, unico organo al mondo che
rappresenti politicamente i migranti. I membri della Consulta sono 21,
tra cui 9 donne e sono eletti democraticamente dalle comunità
immigrate. Non credo ci siano gli stessi numeri nel Parlamento
francese, e neppure in quello italiano”.

Il sindaco Orlando ha poi ricordato come a Palermo “non esistono né
intolleranza né razzismo” ponendo l'accento sul quartiere di Ballarò,
luogo dove “i negozianti immigrati hanno fatto arrestare alcuni
mafiosi palermitani, fatto che rende impossibile continuare a inveire
contro gli immigrati. Questo significa che gli immigrati che vivono a
Palermo considerano questa città la loro città. E quando si appartiene
a una città, la si difende. L’accoglienza è l’arma più potente per la
sicurezza. Per esempio, io dialogo con la comunità musulmana per
integrare al meglio i più radicali tra quelli che arrivano in città. I
musulmani che vivono nelle periferie parigine parlano forse col
sindaco? E il sindaco assicura loro una rappresentanza politica?
L’emarginazione, l’ostracismo, sono questi i problemi. Ogni volta che
qualcuno prova a fare una distinzione tra immigrati e palermitani, io
ribatto che occorre tenere a mente che gli immigrati non votano. Nel
caso di queste persone, ci troviamo in una dimensione utilitaristica;
è necessario che la politica europea capisca che quest’utilitarismo è
in assoluta contraddizione con il rispetto dei diritti umani. La più
grande fortuna di Palermo è la sua normalità. Palermo è diventata una
città normale, senza più la meschinità politica di una volta”

Prima dell'incontro all'Università della Sorbona, Leoluca Orlando è
stato ospite dell'Ambasciatore italiano Giandomenico Magliano per la
mostra dei 500 anni del viaggio di Leonardo da Vinci in Francia, dove
poi sarebbe morto nel 1519

Sui temi dei migranti e di Palermo città dell'accoglienza, Leoluca
Orlando è stato anche protagonista di una lunga intervista pubblicata
ieri dal settimanale francese “Le Monde”.

Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo

_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

PA_2.jpg (46K) Download Attachment
PA_3.jpg (76K) Download Attachment