Il busto del giudice Borsellino torna nell’aiuola che si trova di fronte
l'Istituto Allberghiero e che è intitolato proprio al giudice ucciso
dalla mafia, in piazza Bellissima nel quartiere di Pallavicino. Il busto,
realizzato dallo studente Davide Fontana dell’Accademia di Belle Arti
di Palermo che durante il suo lavoro è stato coordinato dai professori
Giuseppe Agnello e Giacomo Rizzo, sostituisce quello vandalizzato nel
giugno del 2014.
Alla cerimonia di questa mattina erano presenti
oltre all’autore della statua commemorativa, il sindaco Leoluca Orlando,
Salvatore e Rita Borsellino con altri familiari del giudice, il
prefetto ed il questore di Palermo, Antonella De Miro e Guido Longo, il
presidente dell’Accademia di Bella Arti di Palermo, Mario Zito,
l’assessore alla Partecipazione, Giusto Catania, il presidente della
settima circoscrizione, Pietro Gottuso, la preside dell’istituto
Alberghiero “Borsellino”, Mariella Zito, i consigliere comunale, Fausto
Torta oltre alle cariche civili e militari
“Dopo aver sofferto
per la bruttezza del gesto che è stato compiuto – ha detto il sindaco
Leoluca Orlando nel corso del suo intervento – oggi celebriamo con gioia
e con commozione il ritorno del busto di Paolo Borsellino di fronte
alla scuola che porta il suo nome. E’ quindi doveroso un profondo
ringraziamento all’Istituto di Belle Arti, all'Istituto Alberghiero di
Pallavicino, agli abitanti del quartiere, agli studenti e agli
insegnanti e a tutti coloro che hanno lavorato per questa celebrazione
e, soprattutto, a Davide Fontana che ha vinto una gara d’amore per Paolo
Borsellino. Oggi a Pallavicino è presente simbolicamente l’intera
città di Palermo per dire un nuovo grazie a Paolo Borsellino,
chiedendoci ancora una volta se siamo degni con i nostri comportamenti
del suo sacrificio. Ecco perché la nostra presenza qui conferma un
impegno di coerenza rispetto ai valori che hanno determinato il suo
sacrificio”
L’opera di Davide Fontana è stata scelta tra altre 12
che hanno partecipato ad un concorso interno riservato agli studenti
del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti ed era stata
presentata lo scorso luglio nell’ambito delle celebrazioni del 24esimo
anniversario della strage di via D’Amelio, presso la Galleria Bianca dei
Cantieri Culturali della Zisa.
“Siamo molto contenti – ha
commentato i presidente della settima circoscrizione. Pietro Gottuso –
che il busto di Paolo Borsellino sia tornato qui, davanti la scuola a
lui dedicata e che rende sicuramente più bello il quartiere di
Pallavicino. Il
ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito,
dall’Amministrazione comunale, all’Accademia di Belle Arti, a Davide
Fontana, a tutti gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto alberghiero
e agli abitanti del nostro quartiere”.
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo