Sono cinque le tipologie di adozione dei monumenti cittadini caratterizzate ognuna da obiettivi, target dei destinatari, target dei partecipanti, periodo e giorni di adozione e strategie operative specifiche.
La scuola adotta il quartiere… per valorizzare il bene comune;
La scuola adotta l’arte…per emozionare;
La scuola adotta la città accogliente…per promuovere sviluppo;
La scuola adotta la città nascosta…per non dimenticare;
La scuola adotta il Palazzo di Città … per valorizzare l’appartenenza.
In linea di continuità con la precedente edizione, anche per questo nuovo anno scolastico il tema specifico del progetto sarà: “Palermo, una città senza confini”, per dar voce a una città che fa della cultura uno strumento di fusione e contaminazione positiva fra i popoli, fra le diverse generazioni, investendo, in generale, sulla diversità come risorsa.
Queste, invece, le date delle adozioni:
24-25-26 marzo dedicate ai monumenti allocati nell’antico mandamento “Palazzo Reale”;
31 marzo -1-2 aprile dedicate ai monumenti allocati nell’antico mandamento “Monte di Pietà”;
21-22-23 aprile e 12.13.14 maggio dedicate alle adozioni di quartiere;
5-6-7- maggio 2017 dedicate ai monumenti allocati nell’antico mandamento “Castellammare”;
17-18 maggio 2017 (giornate riservate specificatamente alla tipologia di adozione dedicata all’arte per la mostra espositiva che dovrebbe avere luogo alla GAM);
19-20-21 maggio 2017 dedicate ai monumenti allocati nell’antico mandamento “Tribunali”.
In totale sono 90 i monumenti che saranno adottati dagli studenti delle scuole palermitane. Tra le novità di quest'anno la Chiesa di Santa Maria del Soccorso, la Chiesa di Santa Maria del Piliere, il padiglione Liberty dell’Ospedale Albanese, il complesso monumentale di Sant’Agostino, il Centro Padre Nostro, la Chiesa dei Quattro Coronati, la Chiesa di San Giacomo dei Militari all’interno della caserma “Dalla Chiesa” e la Chiesa di San Giacomo dei Militari a corso Pisani.
Questi invece i quartieri “adottati”: San Giovanni Apostolo- Resuttana- Cruillas- San Lorenzo – Nebrodi-Strasburgo- Borgo Nuovo – Partanna - Mondello – Castellammare-Tribunali-Zisa- Zen – Brancaccio – Sperone-Libertà - Uditore –Borgo Molara e Barone Scala.
Cinque, infine, saranno le “passeggiate tematiche” : “Dalla via dell’Esposizione a via Dante”, “Passeggiata dei Re”, “Liberty con vista mare”, “Il barocco e il rococò tra arte e cibo” e “Palermo NO Mafia”.
I cosiddetti “soggetti adottanti” in questa XXIII edizione dono 121:
29 Scuole dell’Infanzia
9 Scuole private
15 Scuole superiori
10 Scuole Medie
33 Istituti Comprensivi
9 Scuole Elementari
Oltre a 15 Associazioni e a una Circoscrizione.
Maggiori informazioni nel file in allegato.
Antonella Di Maggio
Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo