Sono stati presentati oggi pomeriggio dal sindaco Leoluca Orlando a
Palazzo delle Aquile i programmi della XXII edizione di “Panormus – La
scuola adotta la città” e della “Notte bianca delle Scuole”.
La manifestazione di apertura si svolgerà sabato 30 gennaio in
piazza Pretoria e piazza Bellini. Un corteo partirà dal piano della
cattedrale per raggiungere piazza Pretoria dove, come da consuetudine,
le scuole, l’amministrazione e tutte le realtà coinvolte - alla
presenza del Sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alla Scuola,
Barbara Evola, incontreranno la città con il tradizionale rito
d’apertura della consegna delle chiavi della città agli alunni delle
scuole partecipanti al progetto. Alla cerimonia di apertura,
parteciperà la Corale del Liceo Classico G. Meli con l’esibizione
dell’Orchestra sinfonica multietnica “QuattroCanti”.
“Anche quest' anno – ha detto il sindaco Leoluca Orlando - la scuola
adotta la città e lo fa in maniera molto più diffusa e più profonda
coinvolgendo, oltre agli istituti comunali, anche gli istituti
superiori, l'università, che partecipano a questo grande progetto che
vede coinvolti anche gli ospedali, le strutture tutte di questa città
e che prevede la adozione "a staffetta" anche di Palazzo delle Aquile
a conferma che questo palazzo oltre ad essere un monumento è luogo di
incontro di tutti i cittadini di Palermo.”
“Con grande soddisfazione – ha commentato l'assessore alla Scuola,
Barbara Evola, quest'anno tagliamo il traguardo della 22ma edizione di
un progetto di educazione e d legalità. Voglio quindi ringraziare
tutti coloro che hanno lavorato al progetto e che vivranno ancora un
volta questo percorso culturale in maniera appassionata, primi fra
tutti i nostri ragazzi, che come sempre si concluderà con la grande
festa della Notte bianca delle Scuola”.
Come ogni anno, dunque, gli studenti delle 91 scuole palermitane
aderenti (25 scuole dell'infanzia, 6 direzioni didattiche, 8 scuole
secondarie di primo grado, 28 istituti comprensivi, 14 scuole
secondarie di secondo grado e 10 istituti paritari) adotteranno un
monumento attraverso dei percorsi diversificati di partecipazione.
L’edizione di quest’anno avrà una particolare attenzione per tutti i
monumenti dell’itinerario arabo-normanno che hanno ottenuto il
riconoscimento nella World Heritage List, i siti Unesco patrimonio
dell’umanità.
Anche questa edizione proporrà percorsi diversificati di
partecipazione, con cinque tipologie d’adozione, caratterizzate ognuna
da obiettivi, target dei destinatari, target dei partecipanti, periodo
e giorni di adozione e strategie operative specifici.
“La scuola adotta il quartiere… per valorizzare il bene comune” I
quartieri interessati dalle adozioni sono “approcciati” dagli studenti
secondo l’intenzionale desiderio di scoperta del valore storico,
simbolico, culturale, funzionale e di appartenenza del quartiere
stesso. Ciò significa scoprire i luoghi in cui si vive, sperimentando
il rispetto e la valorizzazione del “bene comune”, valorizzando, al
contempo, siti non monumentali ma significativi per la quotidianità
della vita nel quartiere, come ad esempio laboratori di antichi
mestieri, antiche attività commerciali, luoghi di aggregazione sociale
ecc.
“La scuola adotta l’arte … per emozionare” Scoprire il potenziale
comunicativo dell’arte e la sua capacità di agire sul piano emotivo di
bambini ed insegnanti. Offrire, attraverso il colore, il linguaggio
verbale, mimico, musicale etc etc..., una diversa opportunità
espressiva per veicolare emozioni, stati d’animo e vissuti personali.
Promuovere la visione ed il contatto diretto con l’opera d’arte come
“luogo privilegiato di infinite possibilità”, sono tutti obiettivi
peculiari e fondamentali che sostanziano il percorso formativo di
questa tipologia di adozione.
“La scuola adotta la città accogliente… per promuovere sviluppo”
finalizzata a promuovere beni naturali e culturali come potenziale per
lo sviluppo del turismo sostenibile della nostra città. Al suo interno
questa tipologia d’adozione ha previsto diversi percorsi tematici:
“Palermo ed i suoi parchi”, “Palermo città di mare”, “Palermo per
l’Unesco”, “Palermo Barocca”, “Palermo Gotica”, “Palermo città del
riscatto”, “Palermo Liberty”, “Palermo scientifica” e “Palermo e le
collezioni”.
“La scuola adotta la città nascosta… per non dimenticare” il cui scopo
precipuo è quello di restituire agli studenti un atteggiamento
corretto verso il patrimonio culturale, talora umiliato, oltraggiato e
dimenticato, determinando, altresì, un focus di attenzione rispetto a
mete meno conosciute.
“La scuola adotta il Palazzo di Città … per valorizzare
l’appartenenza” come una delle tante strategie operative che ancorano
la finalità educativa delle adozioni scolastiche - generanti cultura -
alla rigenerazione dei comportamenti dei cittadini e ciò in assonanza
e in continuità con lo spirito di riappropriazione del territorio e di
riaffermazione dei valori di legalità veicolati da progetto - come
risposta ed espressione tangibile di quella parte “sana” della società
palermitana, che nel mondo della scuola ha il suo centro vitale. Per
tali intendimenti si riproporrà “l’adozione a staffetta” - nel corso
del quadrimestre febbraio/maggio - da parte di tutte le scuole
palermitane - di Palazzo delle Aquile: luogo simbolo per eccellenza
della città di Palermo.
Sono previsti anche dei percorsi di tutoraggio:
“Palermo città accogliente” a cura di: ANISA con la collaborazione di
esperti in materia - ITT MARCO POLO;
“La scuola adotta il quartiere” a cura di: Unipa – Scuola Politecnica
“La scuola adotta l’Arte” a cura di: Liceo artistico Ragusa Kiyohara;
Liceo Artistico Catalano;
“ Palermo città nascosta” : Ass.ne Palermo Indignata; UNIPA
“Palermo adotta il Palazzo di Città” a cura del dott. A. Mangano
In totale, sono 75 i monumenti che saranno adottati, di cui 11 nuovi
(Chiesa di Sant’Agnese, Oratorio dei Santi Pietro e Paolo, Chiesa di
San Mamiliano e Cappella Lanza
Chiesa di SS Euno e Giuliano, Loggia dell’Incoronazione, Teatro
Cantunera, Ecomuseo del mare, Oratorio di Santa Caterina
d’Alessandria, Santa Maria in Valverde (ultima adozione 1997), Duomo
di Monreale, Duomo di Cefalù (adozione la cui organizzazione è in
itinere)
Dieci sono invece i quartieri adottati: Danisinni, Malpasso,
Pallavicino, Uditore, Libertà, Serradifalco, Malaspina, Noce, Zisa e
Brancaccio
Previste sette passeggiate tematiche: Una volta qui era tutto
campagna…da via Notarbartolo a piazza Virgilio, indietro nella storia
alla scoperta dei tesori nascosti, Oltre il Barocco, Aliame
Seumesquita judeorum, Il Barocco tra Palermo e Piana degli Albanesi,
La Passeggiata del re, Dalla Cuba alle Chiesa, Per archi, chiese
…palazzi
DATE WEEK END ADOZIONI:
La scuola adotta la città accogliente…per promuovere sviluppo” 12-14 FEBBRAIO
Itinerari tematici: Palermo gotica-Palermo e le collezioni 26-28 FEBBRAIO
itinerari tematici: Palermo Liberty-Palermo e le donne 4-6 MARZO
Itinerari tematici: Palermo barocca; Palermo gotica; 11-13 MARZO
Itinerario tematico: Palermo Barocca 8-10 APRILE
Itinerario tematico: Palermo città del riscatto 15-17 APRILE
Itinerario tematico: Palermo per l’UNESCO 6-8 MAGGIO
Itinerari tematici: "Palermo e i suoi parchi", "Palermo le dimore
storiche", "La scuola adotta la città nascosta…per non dimenticare”
4-6 MARZO -- 8-10 APRILE
“La scuola adotta il quartiere…per valorizzare il bene comune” 11-13
MARZO -- 8-10 APRILE
“La scuola adotta Palazzo di Città …per valorizzare l’appartenenza”
dal 18 al 22 aprile
dal 11 al 15 aprile
dal 4 all'8 aprile
dall'8 al 12 febbraio
dal 21 al 23 marzo
dal 16 e 17 aprile
dal 9 all'11 marzo
dall' 1 al 4 Marzo
dal 22 al 26 febbraio
dal 14 al 18 marzo
“La scuola adotta l’Arte …per emozionare” 12-14 MAGGIO
Adozione dei monumenti UNESCO: Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio
e Chiesa di San Cataldo e spazio espositivo a piazza Bellini con i
cartelloni delle 5 aree tematiche dell’adozione e presentazione dei
manifesti vincitori del bando per il progetto grafico della XXII
edizione di “Panormus.La scuola adotta la città”. A piazza Bologni
sono previste attività ludico-ricreativa per i più piccini a cura
della Figest.
A Palazzo delle Aquile, il sindaco ha anche presentato la V edizione
della “Notte bianca della scuola che si svolgerà il 20 maggio 2016.
Uno spazio esclusivo in cui poter diffondere messaggi di gioia di
amicizia e di apertura agli altri che vedrà i ragazzi e i bambini
protagonisti privilegiati della manifestazione. Alcune vie del centro
cittadino diventeranno palcoscenico delle loro libere espressioni
creative e di tutto ciò che sanno e amano fare.
Concorso di idee rivolto alle scuole secondarie di 1° e 2° grado per
l’ideazione dell’immagine grafica del progetto “Panormus. La scuola
adotta la città” XXII edizione e dell’evento finale “La Notte Bianca
della Scuola” V edizione. Il Concorso in parola ha visto come primo
classificato per il manifesto della 22ª edizione di “Panormus. La
scuola adotta la città”, il Liceo Artistico Damiani Almeyda; come
primo classificato per il manifesto della 5ª edizione della “Notte
Bianca della scuola”, il Liceo Artistico Ragusa Kiyohara.
---------------
Fabio Citrano
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune