[Notizie dal Comune di Palermo] Palermo ricorda Norman Zarcone a 6 anni dalla sua morte.

Posted by ufficiostampacomunepalermo ufficiostampacomunepalermo
      Options

Si è svolta questa mattina,  presso la rotonda a lui intitolata dal Comune in via San Giovanni di Dio, nel tratto che collega le borgate di Corso dei Mille e Brancaccio, la cerimonia di commemorazione di Norman Zarcone, il “giovane e brillante filosofo, interprete dei valori positivi della nostra società, che – si legge sulla lapide
commemorativa  – a complicità e silenzi, volle opporsi con lacerante decisione”, togliendosi la vita il 13 settembre 2010, all’età di 27 anni, gettandosi da una finestra della facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo.

Oltre all’Amministrazione Comunale rappresentata dall'Assessore Giuseppe Gini, ai familiari ed agli amici di Norman Zarcone, erano presenti numerose cariche istituzionali. Tra queste, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, il vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti, Teresa Di Fresco, il
presidente della II Circoscrizione Antonio Tomaselli e  l’Assessora alla Cultura del Comune di Alimena, Maria Palma Albanese.

Per il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore Gini, “la nostra Amministrazione ha voluto prestare grande attenzione a ciò che Norman, con il suo tragico gesto, ha voluto denunciare: il disagio che oggi i giovani vivono e la tematica della meritocrazia, che deve governare il futuro della città, dell’università e dell’intera società”.

Per il Magnifico Rettore Fabrizio Micari, quello del merito, “è un problema che va riconosciuto, poiché questa generazione ha delle difficoltà di collocazione, di inserimento nel mondo del lavoro dopo il completamento degli studi, di capire anche il proprio ruolo ed avere una prospettiva chiara e delle certezze che probabilmente, la nostra generazione non ha vissuto. Per questo, non possiamo lasciare soli questi ragazzi”.

Teresa di Fresco ricorda che “Norman aveva sostenuto e superato un colloquio propedeutico per l’iscrizione all’Albo dei Giornalisti pubblicisti, era un ragazzo brillantissimo che tutti abbiamo potuto apprezzare. Per questo, da qualche anno, l’Ordine ha istituito delle borse di studio per neo colleghi che si distinguono per la loro preparazione e la loro voglia di fare”.

L’assessora alla cultura di Alimena, Maria Palma Albanese, laureatasi nella stessa facoltà in cui studiò Zarcone, ha invece sottolineato l’amicizia che la lega alla famiglia di Norman, “la cui vicenda umana mi ha colpito particolarmente. Il merito, purtroppo, continua ad essere negato alla nostra generazione. A nome
dell’Amministrazione comunale di Alimena, rendo noto che ci impegneremo ad organizzare ad ottobre una giornata in sua memoria e, perché no, a dedicargli un luogo della memoria nel mio paese”.

“Sin dal nostro insediamento – ha detto Tomaselli - abbiamo cercato di ricordare al meglio Norman, cercando di aiutare il Comune nell’attenzionare questo luogo, che ha  bisogno, oltre alla manutenzione straordinaria più volte effettuata dal Comune, anche di una manutenzione ordinaria da concertare con Reset e Rap. Il consiglio
circoscrizionale, proprio oggi, mantenendo fede ad un impegno preso l’anno scorso, ha votato, e consegna oggi all’Amministrazione comunale, una delibera per la realizzazione nelle mura perimetrali della rotonda, dei murales  che conferiscano maggior decoro a questo luogo”.

Claudio Zarcone ha sottolineato che "Mio figlio è morto" nel 2010, ma muore anche oggi, muore ogni giorno perché lo Stato, questo Stato nel quale credo e nel quale ha creduto Norman, troppo spesso divora i propri figli come Crono. Esiste un problema di merito che riguarda l’Università italiana".

Nel corso della cerimonia, Claudio Zarcone  ha  presentato il libro (in diffusione gratuita in cartaceo e sul web) “La sinuosa danza dell’infelice coscienza”, dedicato a Norman, mentre, questa sera, alle ore 20.30, in piazza Bologni si terrà il concerto “In memoria di Norman”. Si esibiranno: Pino Messina (folksinger), Eleonora Militello
e Stormyweathers, Norman Zarcone Rock Orchestra.

Giovanni Gaudesi
Ufficio Comunicazione Istituzionale
Comune di Palermo
091/7406336


_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune

commemorazione Zarcone.jpg (545K) Download Attachment