Secondo appuntamento ufficiale oggi per il percorso Palermo
arabo-nornanna. Questa mattina al ponte dell'Ammiraglio il sindaco
Leoluca Orlando, arrivato in tram dalla stazione centrale, ha
partecipato alla cerimonia di scopertura della targa ufficiale del
monumento, alla presenza, tra gli altri, del direttore della
Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia Aurelio Angelini, dell'assessore
alla Scuola Barbara Evola e ai presidenti della seconda e sesta
Circoscrizione Antonio Tomaselli e Michele Maraventano.
Numerosi gli studenti delle scuole del quartiere presenti nell'ambito
dell'iniziativa "Legalità, bellezza e storia", coinvolti in eventi di
musica, danza e installazioni. Gli studenti del liceo Ernesto Basile
si sono occupati della mostra "Sui ponti d'Europa", mentre quelli del
liceo Danilo Dolci hanno proposto "Nel nome di Lia, omaggio a Lia
Pipitone".
Dopo la grande emozione dell'inaugurazione di ieri a Palazzo dei
Normanni alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella – ha detto il sindaco Orlando – oggi con la scopertura
della targa al ponte dell'Ammiraglio, Palermo è formalmente e di fatto
sito mondiale del patrimonio Unesco e tutti insieme percepiamo questo
momento storico. Oggi viviamo anche questa bella coincidenza di una
cerimonia tra il ponte storico e quello moderno del tram segno che
questa città dallo spirito mediorientale sta percorrendo un serio
cambiamento culturale e strutturale ed è bello viverlo insieme agli
studenti del quartiere e con la consapevolezza di una grande
partecipazione in una città ormai a vocazione turistica dove inizia ad
essere difficile distinguere chi è palermitano e chi è turista”.
“Questo riconoscimento UNESCO – ha detto l'assessore alla scuola
Barbara Evola - è un riconoscimento fatto anche alle scuole e ai loro
studenti che da 23 anni adottano la storia e i monumenti di questa
città. Oggi sono presenti gli studenti che hanno adottato il ponte
dell'ammiraglio e che hanno cosi riscoperto una storia di questa città
fatta di radici e di contaminazioni, fatta di cultura dell'accoglienza
e della difesa alla mobilità umana, fattori che purtroppo oggi non
sono presenti in alcune parti del mondo dove si costruiscono muri e
discriminazioni”
“E' un giorno molto importante per tutti gli abitanti del quartiere –
ha commentato il presidente della seconda circoscrizione, Antonio
Tomaselli – che vedono uno dei monumenti storici della città inseriti
nel percorso arabo normanno ma nello stesso tempo vedono un ulteriore
passo di riqualificazione di tutta la zona diventato luogo sicuro da
frequentare e bello da vivere”.
_______________________________________________
Comune mailing list
[hidden email]
http://news.comune.palermo.it/mailman/listinfo/comune